Circle Group ha firmato due nuovi progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business, per un valore complessivo superiore a 300.000 euro. Entrambe le iniziative, realizzate con importanti operatori del trasporto e della logistica, mirano ad accelerare il processo di digitalizzazione documentale e interoperabilità dei flussi trasportistici, logistici e doganali, in linea con gli standard europei e con le direttrici di innovazione promosse dal Pnrr.
Cuore tecnologico dei progetti è MILOS®, la piattaforma proprietaria di Circle Group che abilita un ecosistema digitale e federativo per la gestione integrata dei processi di trasporto, spedizione e intermodalità. La piattaforma, già punto di riferimento a livello europeo per la digitalizzazione della supply chain, è stata potenziata con nuovi moduli dedicati alla gestione e-CMR ed e-DDT (in collaborazione con Accudire), che consentono la completa dematerializzazione dei documenti di trasporto e la firma digitale da parte di tutti gli operatori coinvolti. Queste funzionalità garantiscono tracciabilità, sicurezza e conformità normativa, riducendo drasticamente tempi, errori e costi legati alla gestione cartacea, e introducendo un approccio paperless che contribuisce concretamente alla sostenibilità ambientale.
Parallelamente, i progetti prevedono lo sviluppo di un’infrastruttura federativa in grado di collegare automaticamente porti, interporti e terminal logistici italiani ed europei e di dialogare con i sistemi doganali. Grazie al MILOS® Node Connector, gli operatori potranno scambiare in tempo reale informazioni su missioni, ordini di trasporto, autorizzazioni e verifiche documentali, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di attesa nei nodi logistici. Le soluzioni includono anche funzionalità avanzate di Business Intelligence e Control Tower, per monitorare in modo continuo le performance operative e ottimizzare la pianificazione delle risorse. Tutti i moduli sono interoperabili con i principali sistemi TMS ed ERP già in uso e compliant eFTI (Regolamento Ue 2020/1056), che dal 2025 disciplina a livello comunitario lo scambio digitale dei dati di trasporto e dal 2027 sarà obbligatorio per le Autorità di Controllo europee.
Con queste iniziative, Circle consolida ulteriormente la propria posizione come partner tecnologico di riferimento per la digitalizzazione della logistica e dei trasporti, proseguendo lungo le linee guida del piano industriale Connect 4 Agile Growth. L’obiettivo è rafforzare la competitività delle imprese italiane ed europee e favorire una logistica intelligente, interoperabile e sostenibile, capace di coniugare innovazione, efficienza e responsabilità ambientale.
«Questi nuovi progetti – commenta Luca Abatello, ceo di Circle Group – rappresentano un passo decisivo verso una logistica realmente digitale e interoperabile. Grazie alle tecnologie federative di MILOS®, mettiamo a disposizione del settore strumenti che permettono di superare la frammentazione dei sistemi e dei processi, favorendo un dialogo continuo tra imprese, nodi logistici e autorità. È una trasformazione concreta, che non riguarda solo la digitalizzazione dei documenti ma l’intera architettura dei flussi informativi della supply chain. In un contesto europeo sempre più orientato a standard comuni e sostenibilità, Circle conferma il proprio impegno a guidare il cambiamento e a rafforzare la competitività del sistema logistico italiano, come da piano industriale Connect 4 Agile Growth»



























