Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17, Satura presenta, a Palazzo Stella, sei nuove mostre oltre a quelle in permanenza, riconfermandosi come il più grande spazio espositivo indipendente dedicato all’arte contemporanea in Liguria. L’evento sarà preceduto da un’apertura straordinaria dedicata al collezionismo venerdì 3 ottobre dalle ore 18 alle 22.
Inserita nel palinsesto degli eventi promossi da Amaci per la XXI Giornata del Contemporaneo, la mostra personale di Silvia Brambilla “No anchor” a cura di Flavia Motolese, propone una pittura che reinventa lo spazio invitando l’osservatore a immergersi in una dimensione di espansione infinita e in un equilibrio tra geometria e lirismo del colore. Le sue opere si distinguono per il rigore costruttivo che fonde elementi geometrici con la lirica profonda del colore, creando un perfetto equilibrio tra astrattismo e introspezione contemplativa.
Nell’ambito del progetto “La Galleria”, dedichiamo spazio a Mimmo Paladino, figura centrale della Transavanguardia italiana. L’esposizione, a cura di Mario Napoli, presenta una riflessione visiva sul rapporto tra conoscenza, simbolo e tempo, ispirata al codice del ‘De Rerum Naturi’ di Rabanus Maurus, uno dei primi compendi del sapere occidentale.
La pittura di Roberto Buccilli, nella personale “Segni plurali”, sempre a cura di Mario Napoli, si inserisce nell’Espressionismo Astratto, con stratificazioni dense e tratti decisi che non inseguono la perfezione, ma l’autenticità dell’espressione. Le sue tele sono luoghi di indagine dove il colore pulsa come materia viva, offrendo allo spettatore un’esperienza di condivisione empatica e un varco verso l’invisibile.
Con “UP!”, a cura di Flavia Motolese, il collettivo NØMA porta in mostra l’energia di un gruppo di artisti contemporanei genovesi nato a inizio 2025 con l’intento di unire linguaggi e visioni artistiche differenti. Il gruppo, composto da Fabrizio Baiardi, Fabio Colombo, DRINA A12, Giuliogol e Tolaro Fersen, spazia dal figurativo pittorico all’astrattismo, includendo l’urban art e il muralismo.
In “Oltre la voce dell’onda”, a cura di Mario Napoli, Laura Mascardi porta su tela la sensibilità dell’acquerello inteso come grafia del colore capace di restituire stati d’animo e moti interiori, creando un dialogo sottile tra densità e rarefazione in cui si intrecciano leggerezza, eleganza poetica e una vibrante intensità emotiva che invita lo spettatore a immergersi nel ritmo profondo della percezione
Con “Aiora” installazione site-specific di Lucrezia Salerno, a cura di Marco Ercolani, la Sala Pozzo si trasforma in un prato di erba vera con un’altalena per esplorare il tema del ritmo vitale e del destino arcaico della donna (tra repressione e violenza), contestando l’oppressione per affermare un dovere di libertà.
Prosegue la mostra di Kim Jae Kyeong “Movimento statico” in cui esplora la geometria delle forme naturali. Le sue sculture minimaliste usano forme elicoidali e torcenti con ripetizioni ritmiche per suggerire movimento e crescita organica.
Sarà possibile, infine, ammirare alcune opere dei più importanti esponenti dell’arte della seconda metà del Novecento: Giuseppe Amadio, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Angelo Brescianini, Armando Marrocco, Vinicio Momoli.
Le mostre resteranno aperte fino al 18 ottobre 2025 con ingresso libero e orario da martedì a venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00, sabato 15:00–19:00.
Satura Palazzo Stella
Centro per la promozione e diffusione delle arti Aps
Piazza Stella 5/1 – 16123 Genova
tel. 010 2468284 / cell. 338 2916243
e-mail: info@satura.it web: www.satura.it