Il pil della Germania, secondo i dati presentati dall’ufficio statistico nazionale Destatis è diminuito dello 0,3% nel 2023, e si teme che la recessione possa produrre effetti negativi sull’andamento economico di tutta Europa. Questa congiuntura, però, incoraggia chi spera che la Bce adotti una politica meno severa sui tassi. Milano segna -0,47%, Londra -0, 39%, Madrid -0,18%, Parigi -0,72%, Francoforte -0,49%. Wall Street è chiusa per la festività del Martin Luther King. Spread Btp/Bund sui 158 punti (variazione -0,54%, rendimento Btp 10 anni +3,78%, rendimento Bund 10 anni +2,20%).
A Piazza Affari, in testa al Ftse Mib si piazza Banca Mediolanum (+2,34%), seguita da Inwit (+1,01%) e Italgas (+0,94%). In coda Mps (-2,34%), Saipem (-2,14%) dopo il procedimento amministrativo in Brasile.
Cala il rapporto di cambio tra euro e dollaro a 1,095 (1,0971 venerdì sera).
In discesa il petrolio con il Brent marzo a 77,82 dollari al barile e il Wti febbraio a 72,3 dollari al barile. Scende sotto la soglia di 30 euro al megawatthora il prezzo del gas naturale: l’ultima volta e’ stata l’8 agosto 2023, quando la quotazione ha segnato in apertura 29,81 euro al megawattora. I contratti scambiati ad Amsterdam in scadenza a febbraio cedono il 6% a 30,04 euro al megawattora.

























