Chiusura debole per le borse europee, con rialzi e ribassi frazionali, tranne che per Parigi, in netto calo (-0,53%). La decisione della Bce di lasciare invariato il costo del denaro anche se la presidente Christine Lagarde, durante la conferenza stampa ha detto che non ci sono particolari motivi di preoccupazione sulla crescita, con il pil che nell’area euro è cresciuto dello 0,2% nel terzo trimestre non ha incoraggiato gli investitori. Milano segna -0,09%, Francoforte -0,02%, Londra +0,04%.
Spread Btp/Bund
Spread Btp/Bund a 76 punti (variazione -0,72%, rendimento Btp 10 anni +3,40%, rendimento Bund 10 anni +2,64%).
Piazza Affari
A Milano l’andamento dei titoli è stato determinato dalle trimestrali. Campari (+11,03%) beneficia dei conti dei primi nove mesi e della conferma della guidance, brilla anche Tenaris (+4,85%), che ha chiuso il terzo trimestre con un utile e ricavi migliori delle previsioni, e Italgas (+4,2%). Telecom (+4,81%) sale in scia a voci di operazioni nel settore tlc. Buona performance di Italgas (+4,17%). In coda Stellantis (-8,88%) nonostante il rialzo del 13% a 37,2 miliardi dei ricavi del terzo trimestre, gli investitori non hanno giudicato sufficientile rassicurazioni del ceo Antonio Filosa ull’outlook, che è stato confermatoi. Prysmian (-4, 01%) nonostante i conti positivi e il rialzo della guidance sconta le prese di beneficio dopo i recenti rialzi.
Valute
L’euro è sceso a 1,156 dollari (ieri a 1,166). Il dollaro/yen si attesta a 154,08 (152,03) e l’euro/yen a 178,20 (177,32). Sale il valore dell’oro con il contratto spot che guadagna l’1,6% portandosi a 3.995 dollari l’oncia.
Energia
Il petrolio è in lieve rialzo, con il Wti che riconquista quota 60,5 dollari al barile (+0,17%) e il Brent che scambia a 64,9 dollari (+0,11%). Il gas scende dell’2,5% attestandosi a 31 euro al megawattora.
 
			 
                                























 
			
