Il Comune di Genova, attraverso il Centro Affido Familiare, rinnova il proprio impegno concreto nella promozione dell’affido familiare, uno strumento fondamentale di tutela e crescita per i bambini in situazioni di fragilità, ma anche un’opportunità di arricchimento per le famiglie d’origine e per l’intera comunità.
Da lunedì 3 novembre e i quattro lunedì successivi (10 novembre, 17 novembre, 24 novembre e 1° dicembre) si terrà il corso per aspiranti affidatari, che hanno già concluso il percorso di accompagnamento di tipo informativo. Il corso, che si tiene in via di Francia 1, nell’Auditorium del Matitone, si terrà dalle 17.30-19.30.
Durante il corso saranno approfonditi tutti gli aspetti del percorso dell’affido familiare, anche quelli psicologici e sociali, e ci sarà la possibilità di confrontarsi con i professionisti del settore che risponderanno ai quesiti sul tema.
«Il Comune di Genova intende investire sull’affido familiare – dice Cristina Lodi, assessora al Welfare del Comune di Genova – Esprimo piena soddisfazione riguardo al corso per aspiranti affidatari e ne sottolineo il valore strategico per rafforzare la rete di accoglienza cittadina. Il percorso formativo rappresenta un tassello fondamentale per promuovere una cultura dell’affido consapevole e responsabile, capace di rispondere ai bisogni dei minori in situazioni di fragilità. Genova vuole essere una città che non lascia indietro nessuno, soprattutto i più piccoli. L’affido familiare, con il giusto supporto, può trasformare il futuro di un bambino e arricchire la comunità, rappresentando una responsabilità condivisa e un atto di generosità che coinvolge tutti».
Il Comune di Genova invita tutti i cittadini interessati a informarsi sulle opportunità offerte dal Centro Affido Familiare e a partecipare ai percorsi formativi, per costruire insieme una città più inclusiva, solidale e attenta ai bisogni dei minori.
L’affido familiare rappresenta molto più di una risposta alla situazione di temporanea difficoltà di una famiglia: è un percorso di accoglienza e inclusione che permette ai minori di trovare un ambiente sicuro, affettuoso e temporaneo, mantenendo il legame con la propria famiglia d’origine. Questo percorso, sostenuto da una rete di servizi e professionisti, offre ai bambini la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità e alle famiglie d’origine il tempo e il supporto necessari per superare le difficoltà.
Il Comune di Genova considera l’affido familiare un tassello strategico del proprio welfare cittadino, promuovendo la formazione di nuovi affidatari e il dialogo costante con il Terzo Settore, le associazioni e le famiglie già attive. La formazione è uno strumento essenziale per garantire qualità, competenze psicologiche, pratiche e normative a chi sceglie di intraprendere questo percorso.
Per informazioni è possibile rivolgersi a progaffido@comune.genova.it.



























