Le associazioni del cluster logistico-portuale danno vita al marketplace My Login Business per sostenere le imprese di trasporto merci e logistica nell’accesso al bando ministeriale ‘LogIN Business’, che mette a disposizione 157 milioni di euro del Pnrr per la transizione digitale.
My Login Business è stato tecnicamente realizzato come vetrina digitale di prodotti software disponibili, inseriti direttamente dalle principali aziende del settore IT e offerti al mercato con una modalità semplice e intuitiva.
«Una bellissima iniziativa – commenta il direttore Generale Spediporto Giampaolo Botta – che riunisce tutto il cluster logistico-portuale intorno a un progetto condiviso, con il sostegno dunque, dei principali attori del mondo associativo e delle più significative società IT specializzate nella fornitura di prodotti software alle aziende del nostro settore».
Il progetto ha visto partecipare, in modo paritetico, tutte le principali Associazioni del cluster portuale logistico. Attorno al progetto My Login Business si sono, dunque, riunite Ancip, Assagenti, Assarmatori, Assiterminal, Confetra, Confitarma, Federagenti, Fedespedi, Fedit, ForMare, Uniport e aziende come Accudire, Ailox, Almaviva, Cargo Start, Circle Group, Connect, DXC Technology, Leviahub, Oltremare, Parva Soft Group; il tutto con il supporto dello Studio Legale Maresca & Partners.
Tra le peculiarità di My Login Business c’è la semplicità: infatti l’azienda interessata e i cui codici Ateco rientrano tra quelli ammessi al bando, può costruire autonomamente il proprio progetto, scegliendo il software sul marketplace, acquistando una licenza pluriennale.
My Login Business offre anche supporto alle aziende, attraverso consulenze per la partecipazione al bando, per la rendicontazione e attività di formazione e-learning. Da sottolineare, infine, che l’azienda può includere tutti i prodotti in un unico pacchetto finanziabili con il “De minimis”.
«È stato importante – sottolinea ancora Botta – lavorare in sintonia con tutti i colleghi del mondo associativo, con l’obiettivo di coinvolgere il più ampio numero possibile di aziende associate».