La Regione Liguria sarà presente alla quinta conferenza nazionale della disabilità con un proprio stand, alla Fortezza da Basso a Firenze il 16 e il 17 settembre.
La conferenza, organizzata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha l’obiettivo di favorire le occasioni di confronto e di scambio di buone prassi e metodologie a favore del settore. Per l’occasione, la Regione Liguria, attraverso un apposito gruppo di lavoro coordinato dall’assessorato alle Politiche sociali con il coinvolgimento della Consulta regionale della persona handicappata e il Forum del Terzo settore, ha realizzato il progetto “HandyAmo in Liguria” per sintetizzare, attraverso i contributi raccolti con un avviso pubblico di manifestazione di interesse, alcune delle più significative esperienze attive sul territorio ligure per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
«La Regione Liguria è attenta alle tematiche collegate alla disabilità, non solo in ambito sociale e sanitario, ma anche in ogni aspetto del vivere quotidiano attraverso il lavoro, lo sport, la vita indipendente, il tempo libero e il divertimento – spiega la vicepresidente e assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali Sonia Viale – in Liguria abbiamo molti progetti ed esperienze importanti rivolti al mondo della disabilità: la messa a sistema e la diffusione delle buone pratiche sarà uno dei compiti dei futuri direttori sociosanitari, previsti nella riforma sanitaria e sociosanitaria».
Viale ha lanciato una campagna di promozione della Liguria puntando sulle bellezze del territorio alla portata di tutti, con una particolare attenzione a chi è portatore di un handicap. Un esempio è la realizzazione di “GuidaMare” 2016: un vademecum per le persone diversamente abili sulle 63 spiagge accessibili della costa ligure. “HandyAmo in Liguria” inoltre è stata associata alla campagna di promozione #lamialiguria, lanciata dalla Regione per la promozione del nostro territorio attraverso video e fotografie scattate dal proprio telefonino da turisti e liguri.
«Pensiamo – aggiunge Viale – che estendere la promozione delle nostre bellezze regionali anche al punto di vista di chi ha un handicap costituisca un semplice, ma efficace strumento di inclusione sociale e un arricchimento per tutti». Il 17 settembre Viale sarà presente alla conferenza nazionale della disabilità.
La due giorni fiorentina vedrà anche la presenza dell’Istituto italiano di Tecnologia con un focus dedicato alle ricerche condotte per la progettazione e realizzazione di tecnologie robotiche per la riabilitazione basate sulle esigenze dei pazienti. Alla conferenza saranno, in particolare, presentate: la mano poliarticolata Iit-inail che consente il recupero della funzionalità complessiva ai pazienti amputati di arto superiore; un esoscheletro motorizzato per la deambulazione di persone paraplegiche e Hunova, la piattaforma robotica per la riabilitazione in campo ortopedico, neurologico e tutte le patologie connesse all’invecchiamento.



























