• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Ottobre 30, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ascom Confcommercio Savona: Laura Chiara confermata presidente
    Economia

    Ascom Confcommercio Savona: Laura Chiara confermata presidente

    Ottobre 29, 2025
    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona
    Economia

    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona

    Ottobre 29, 2025
    Rixi: intesa su working group Italia-India per una collaborazione strategica nel marittimo e nella logistico
    Economia

    Rixi: intesa su working group Italia-India per una collaborazione strategica nel marittimo e nella logistico

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in ordine sparso, a Milano boom di Fineco
    Finanza

    Borse europee in ordine sparso, a Milano boom di Fineco

    Ottobre 29, 2025
    Liguri in Borsa: brilla Centrale del Latte
    Finanza

    Liguri in Borsa: brilla Centrale del Latte

    Ottobre 29, 2025
    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona
    Economia

    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    A Genova il 31 ottobre convegno “Occupazione turistica: un motore da valorizzare”
    Lavoro e Impresa

    A Genova il 31 ottobre convegno “Occupazione turistica: un motore da valorizzare”

    Ottobre 29, 2025
    Amt, i sindacati scrivono all’azienda: “Vertici e dirigenti non sono in grado di relazionarsi con chi rappresenta i lavoratori”
    Lavoro e Impresa

    Amt, i sindacati scrivono all’azienda: “Vertici e dirigenti non sono in grado di relazionarsi con chi rappresenta i lavoratori”

    Ottobre 29, 2025
    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza
    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico
    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico

    Ottobre 29, 2025
    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali
    Formazione

    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali

    Ottobre 29, 2025
    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto
    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

    Ottobre 29, 2025
    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Ottobre 29, 2025
    Affido familiare, il 3 novembre inizia il nuovo corso del Comune di Genova
    Sostenibilità

    Affido familiare, il 3 novembre inizia il nuovo corso del Comune di Genova

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi
    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi

    Ottobre 29, 2025
    Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”
    Sanità

    Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”

    Ottobre 29, 2025
    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology
    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology

    Ottobre 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo
    Istituzioni

    La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo

    Ottobre 29, 2025
    Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815
    Istituzioni

    Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815

    Ottobre 29, 2025
    Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra
    Istituzioni

    Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ascom Confcommercio Savona: Laura Chiara confermata presidente
    Economia

    Ascom Confcommercio Savona: Laura Chiara confermata presidente

    Ottobre 29, 2025
    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona
    Economia

    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona

    Ottobre 29, 2025
    Rixi: intesa su working group Italia-India per una collaborazione strategica nel marittimo e nella logistico
    Economia

    Rixi: intesa su working group Italia-India per una collaborazione strategica nel marittimo e nella logistico

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in ordine sparso, a Milano boom di Fineco
    Finanza

    Borse europee in ordine sparso, a Milano boom di Fineco

    Ottobre 29, 2025
    Liguri in Borsa: brilla Centrale del Latte
    Finanza

    Liguri in Borsa: brilla Centrale del Latte

    Ottobre 29, 2025
    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona
    Economia

    Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    A Genova il 31 ottobre convegno “Occupazione turistica: un motore da valorizzare”
    Lavoro e Impresa

    A Genova il 31 ottobre convegno “Occupazione turistica: un motore da valorizzare”

    Ottobre 29, 2025
    Amt, i sindacati scrivono all’azienda: “Vertici e dirigenti non sono in grado di relazionarsi con chi rappresenta i lavoratori”
    Lavoro e Impresa

    Amt, i sindacati scrivono all’azienda: “Vertici e dirigenti non sono in grado di relazionarsi con chi rappresenta i lavoratori”

    Ottobre 29, 2025
    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza
    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico
    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico

    Ottobre 29, 2025
    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali
    Formazione

    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali

    Ottobre 29, 2025
    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto
    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

    Ottobre 29, 2025
    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Ottobre 29, 2025
    Affido familiare, il 3 novembre inizia il nuovo corso del Comune di Genova
    Sostenibilità

    Affido familiare, il 3 novembre inizia il nuovo corso del Comune di Genova

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi
    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi

    Ottobre 29, 2025
    Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”
    Sanità

    Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”

    Ottobre 29, 2025
    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology
    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology

    Ottobre 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo
    Istituzioni

    La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo

    Ottobre 29, 2025
    Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815
    Istituzioni

    Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815

    Ottobre 29, 2025
    Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra
    Istituzioni

    Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra

    Ottobre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Maestripieri (Cisl Liguria): «Serve un modello Genova permanente per le fasi di crescita»

Maestripieri (Cisl Liguria): «Serve un modello Genova permanente per le fasi di crescita»

Il segretario generale della Cisl Liguria Luca Maestripieri lancia la proposta di un modello Genova permanente non solo per le fasi emergenziali, ma anche per quelle di crescita e di nuove opportunità, come il Pnrr.

Lo fa dal palco del 13esimo congresso regionale durante la relazione che ha aperto la due giorni.

Maestripieri si rivolge alle imprese, chiedendo «di intensificare il dialogo, le relazioni industriali, di moltiplicare intese e accordi che portino a soddisfare i bisogni emergenti e mutevoli del mondo del lavoro e delle imprese, valorizzando il capitale umano, con il comune obiettivo di rilanciare la crescita e lo sviluppo della Liguria».

Il Pnrr in tutto questo avrà un ruolo cardine e per questo, si appella rivolgendosi alle istituzioni, «dovremo gettare lo sguardo oltre il nostro mandato politico o sindacale perchè il Pnrr travalica le legislature, sedimenterà ulteriore debito e avrà ricadute importanti sui nostri territori e sulle nostre comunità e quindi necessita della partecipazione di tutti i livelli istituzionali, a partire dai comuni, che devono appropriarsi di un metodo concertativo a tutti i livelli, sia in fase progettuale che attuativa».

Maestripieri ribadisce che con la Regione sono stati realizzati molti accordi, l’ultimo in ordine di tempo quello del dicembre scorso per alleggerire l’Irpef regionale alle famiglie con figli, ma sono ancora in ballo ancora alcune situazioni come «il protocollo sugli appalti che è oggetto di trattativa da più di due anni».

Sbarra: «Modello Genova esempio di coesione di cui il Paese ha bisogno per ripartire»

«Dopo la terribile tragedia del Ponte Morandi, Genova è stato un grande esempio di coraggio nella concordia. Il Paese ha bisogno di questo modello di coesione e di concretezza per ripartire”. Così il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, oggi a Genova a margine del congresso regionale del sindacato. «Penso che Genova possa rappresentare un modello di unità, di concordia, di responsabilità, serve un mix di interventi, bisogna puntare decisamente a salvaguardare le attività manifatturiere, dei servizi, del terziario allargato. Più investimenti sulle infrastrutture, la messa in sicurezza del nostro territorio. E, poi, bisogna creare condizioni forti, potenti, di intervento sulle politiche attive del lavoro, sulla formazione, sulla riqualificazione, in una parola stare dentro questa difficile fase di transizione ambientale, ecologica, industriale, demografica, saldandola a una forte transizione». Per Sbarra, la dimostrazione data da Genova con la ricostruzione del ponte Morandi è «la prova più chiara di come si possa affermare un modello virtuoso in cui ciascuno fa la sua parte con senso di responsabilità, competenza e trasparenza. È questo il cammino da seguire a partire proprio dalla Liguria, che è un concentrato delle potenzialità e delle criticità del Paese: da un lato, grandi poli portuali e produttivi, stelle manifatturiere come Fincantieri e Leonardo-Finmeccanica, eccellenze agroalimentari, energetiche dell’artigianato. Dall’altro, ritardi infrastrutturali, dissesto idrogeologico, forti dualità tra zone deboli e forti, con migliaia di posti di lavoro andati in fumo da inizio pandemia».

Il segretario della Cisl si rivolge alle istituzioni: «Tutte le forze sane della città e della regione, le rappresentanze sociali ed economiche hanno dato esempio di unità con le nostre istituzioni e questo ci ha permesso di ottenere risorse e strumenti per una rapida costruzione del nuovo viadotto. Ora dobbiamo fare un salto di qualità ed essere altrettanto capaci di scoprire il gusto di dispiegare la stessa unità di intenti e di azione, una sorta di modello Genova permanente».

A frenare la Liguria, secondo il segretario della Cisl Liguria, non è solo la contingenza dei problemi energetici, ma l’annosa questione delle infrastrutture: «Oltre a un adeguato piano energetico, che faccia giustizia di tutti i no pronunciati in passato senza badare alla realtà, serve un piano delle infrastrutture. Qui in Liguria il problema dei prezzi al consumo diventa ancor più pesante per via dell’isolamento geografico a cui la regione deve sottostare. Mi auguro che sia ancora solo per poco tempo, ma dobbiamo vigilare affinché vadano a buon fine i finanziamenti previsti dal Pnrr per completare le opere da tanto attese di cui parlerò dopo. Senza questo programma di infrastrutture, magari il Paese uscirà fuori da certe urgenze legate all’energia, ma non la Liguria: perché portare qui un prodotto, o farlo uscire, costerà sempre moltissimo. Di sicuro più che nel resto d’Italia e d’Europa. Invece abbiamo l’esigenza di tenere concretamente ancorata la nostra regione al resto del Paese e della Ue. Lo impongono anche gli imprevisti della storia.

Le conseguenze del Covid hanno colpito la Liguria: «L’Istat − sottolinea Maestripieri − ci dice che il totale degli occupati nel 2019 erano 612 mila, 601 mila nel 2020 e 595 mila nel 2021. Questi fattori hanno contribuito a consolidare la marginalizzazione di disoccupati, precari, donne, disabili e non autosufficienti. La ripresa economica, che secondo molti analisti e imprenditori c’è, mentre noi ci permettiamo di essere più prudenti, non può prescindere dal sostegno a quelle fasce sociali che più di altre hanno pagato il prezzo della crisi covid, spesso con la perdita totale del reddito. Una situazione che in Liguria conosciamo bene e se ci aggiungiamo la carenza dei servizi domiciliari che non arrivano a coprire il 2% della platea dei potenziali bisognosi, il totale è che molte famiglie si ritrovano di fronte a un bivio: rinunciare in tutto o in parte a un posto di lavoro, e nella stragrande maggioranza dei casi è la donna a fare il passo indietro, o affidarsi agli assistenti familiari, anche in questo caso quasi sempre donne».

Ad aggravare la situazione la costante perdita di abitanti del capoluogo genovese: «Solo la città di Genova ha perso 250 mila abitanti dagli anni Settanta a oggi e il numero dei giovani liguri che ogni anno emigrano fuori regione per un posto di lavoro –ma forse sarebbe più corretto dire per un equo reddito – continua a essere allarmante. Di fronte a noi abbiamo un doppio fenomeno: la crisi demografica da una parte e l’apparente incapacità del territorio di non recepire le aspettative dei giovani dall’altra. Uscire da questo corto circuito non è semplice, ne siamo perfettamente consapevoli. Ma continuare a sottovalutarne le conseguenze non è un’opzione accettabile. Senza adeguate politiche a sostegno della famiglia, in assenza di concrete prospettive lavorative e in mancanza di certezze di crescita professionale, un territorio si auto-condanna all’inverno demografico. Crediamo sia opportuno, dunque, mettere a sistema le energie migliori dei mondi dell’impresa, dell’istruzione, della politica e del sindacato per consentire alla Liguria non solo di contrastare il declino demografico, ma di attirare giovani da fuori regione».

Per quanto riguarda la Sanità, secondo Maestripieri, è fondamentale recuperare e consolidare il ruolo del distretto socio-sanitario che deve tornare ad essere lo snodo nel quale i percorsi di cura si ricompongono. «Un processo, a dire il vero, partito nella nostra Regione nel 2015 e consolidatosi nel 2017 con la firma del Protocollo tra Regione, Cgil, Cisl, Uil Liguria insieme alla Fnp, che definisce il profilo delle attività della Casa della Salute, oggi aggiornata in Casa di Comunità, da realizzare nel distretto 10 di Asl 3 e stabilisce un riferimento per la realizzazione di un’effettiva integrazione dei servizi sanitari e sociali in strutture da attuare anche negli altri distretti sSanitari. Un protocollo ambizioso e lungimirante che, però, onestamente, non ha avuto ancora un concreto seguito.
Su questa progettualità, in linea con le indicazioni del Pnrr, ci attendiamo un impegno preciso dell’amministrazione regionale per passare dalle intenzioni ai fatti».

La Cisl, attraverso le parole del suo segretario, ribadisce che occorre accompagnare rapidamente il settore manifatturiero verso il traguardo della sostenibilità. «Lo dobbiamo prima di tutto ai nostri figli e alle generazioni che verranno. In Liguria si progettano e costruiscono aerei, treni, navi e gioielli della nautica, si realizzano turbine destinate a tutto il mondo, si lavora l’acciaio, qui decine di aziende producono elettronica di qualità: ebbene, a nulla di tutto questo possiamo e dobbiamo rinunciare. La transizione ambientale non può avere come effetto collaterale l’impoverimento del territorio che la promuove: questo lo contrasteremo, e con la stessa determinazione continueremo a esigere dall’industria modelli produttivi sempre più rispettosi dell’ambiente e della salute dei cittadini».

Il capitolo infrastrutture è uno dei più corposi, ormai da anni, ma è diventato ancora più urgente negli ultimi quattro: «L’ammodernamento di una rete autostradale che giorno dopo giorno sta dimostrando la sua inadeguatezza, mettendo a repentaglio sia la competitività della regione in termini turistici, portuali e industriali, sia la sicurezza di chi la percorre. Da questo punto di vista, continuare a ritardare l’apertura dei cantieri della gronda, sparita di nuovo da tutti i radar, è a dir poco irresponsabile. E questo nuoce anche all’edilizia, un settore anticiclico che in Liguria, in quest’ultimo anno, ha dato importanti segnali di ripresa occupazionali. In questa simbolica scala delle priorità, è inevitabile collocare al secondo posto la questione ferroviaria. Raddoppio dei binari a ponente, ultimazione del nodo genovese, completamento dei lavori del Terzo Valico, realizzazione della linea Pontremolese e potenziamento del trasporto locale in un mondo normale sarebbero ovvietà non degne di essere citate in un congresso sindacale. Siamo costretti, invece, a ribadirne ancora oggi l’importanza strategica e a sollecitarne l’attuazione. La terza priorità, strettamente legata alle prime due, è quella della competitività dei nostri porti, che proprio dalla qualità delle infrastrutture dipende. Oggi gli scali di Vado Ligure, Savona, Genova e La Spezia rappresentano il principale e più ricco sistema portuale italiano anche in termini occupazionali. Un primato di cui siamo tutti orgogliosi e che vorremmo continuare a celebrare».

Maestripieri mette in guardia sulle implicazioni anche a livello turistico: «Non possiamo immaginare  di mantenere la leadership nel settore crocieristico se i turisti faticano a raggiungere i nostri porti: oggi anche un semplice spostamento da Milano a Genova, o da Torino a Savona, può diventare un’odissea. Non abbiamo più tempo da perdere: il mondo intorno a noi viaggia a velocità decisamente più forte della nostra. Importanti hub portuali come Valencia, Barcellona, Marsiglia sono già entrati in una dimensione fatta di interconnessioni, multimodalità, alta velocità ferroviaria, separazione del traffico merci da quello passeggeri. Un mix di sviluppo e sostenibilità ambientale che, come ricordavo parlando dell’attuazione del Pnrr, rappresenta la più importante e difficile sfida che ci accompagnerà nei prossimi anni».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Istituzioni
Marzo 23, 2022
Tags: Cisl LiguriaLuca Maestripieri
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo
Istituzioni

La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo

Ottobre 29, 2025
Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815
Istituzioni

Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815

Ottobre 29, 2025
Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra
Istituzioni

Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra

Ottobre 29, 2025
Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria
Istituzioni

Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria

Ottobre 28, 2025
Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta
Istituzioni

Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta

Ottobre 28, 2025

Borse europee in ordine sparso, a Milano boom di Fineco

Liguri in Borsa: brilla Centrale del Latte

La Spezia, lavori per il nuovo acquedotto: consentito il transito nella Ztl tra piazza Verdi e piazza Chiodo

Ascom Confcommercio Savona: Laura Chiara confermata presidente

Fhp Group ha acquistato l’80% di BuT. Nasce Fhp Terminal Savona

Il Galata Museo del Mare amplia l’archivio digitale con un raro decreto ottomano del 1815

Rixi: intesa su working group Italia-India per una collaborazione strategica nel marittimo e nella logistico

Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico

T. Mariotti e Marina Militare: cerimonia di posa della chiglia e delle monete della prima unità Mtc – Mtf

Sestri Levante, Biblioteca del Mare: avviso per l’assegnazione del locale al piano terra

Rapallo, riaperta la strada di Arboccò

Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria

Sestri Levante: Mediaterraneo Servizi apre le candidature per “Babbo Natale”

La Spezia, cimiteri aperti dal 30 ottobre al 2 novembre con orario continuato

Next Post
Servono 31 miliardi per realizzare il Piano regionale integrato delle infrastrutture e dei trasporti

Servono 31 miliardi per realizzare il Piano regionale integrato delle infrastrutture e dei trasporti

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.