• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Una frana chiamata Liguria

Una frana chiamata Liguria

In dieci anni le frane in Liguria sono quasi raddoppiate. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell’ambito dell’attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Di queste 3.771 riguardavano la provincia di Genova, 1.482 quella della Spezia, 1.311 quella di Imperia e 949 quella di Savona.

Chi ha la pazienza di registrarsi e consultare la banca dati regionale scopre che nel 2015 l’inventario è arrivato a quota 12.267: 4.804 in provincia di Genova, 2.746 in provincia della Spezia (con ben 277 soltanto nel Comune di Calice al Cornoviglio), 2.464 in quella di Imperia e 2.253 in quella di Savona.

Carlo Malgarotto
Carlo Malgarotto

«Il sistema Iffi è comunque indietro rispetto a quanto abbiamo visto sul territorio – dichiara Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – ma rappresenta comunque una fotografia importante. Quello che servirebbe in ottica di prevenzione sarebbe una maggiore definizione dell’interazione tra l’assetto idrogeomorfologico e le infrastrutture esistenti, quindi andare a vedere quali potrebbero essere gli interventi di prevenzione dove già si intravedono le possibilità di avere fenomeni di dissesto».

Quello che auspicherebbero i geologi sarebbe un piccolo intervento in tempi relativamente brevi invece del grosso ripristino a evento franoso già avvenuto. I geologi sono coloro che conoscono l’assetto geologico del territorio e sostengono che nei piani urbanistici comunali non c’è abbastanza spazio per questi approfondimenti: «Nei puc c’è una parte legata all’assetto geologico che può essere un importantissimo aspetto collegato ai piani di bacino e ai piani di emergenza, ma nell’ultima legge urbanistica regionale è stato completamente eliminato il capitolo di spesa per il sovvenzionamento ai Comuni sui puc, in sostanza si è tolta la possibilità di fare quegli approfondimenti necessari», denuncia Malgarotto.

Un territorio nato sulle frane

Tornando all’unico documento ufficiale (anche se datato 2005), si scopre che le frane complesse costituiscono la tipologia maggiormente rappresentata sul territorio regionale, secondo il rapporto fornito dalla Regione Liguria al progetto Iffi: le caratteristiche di questi dissesti sono estremamente variegate e a questa categoria possono essere ascritte la gran parte delle grandi frane relitte che rappresentano una peculiarità del territorio ligure e sulle quali si trovano moltissimi vecchi borghi dell’entroterra come Mendatica, Acquetico (Comune di Pieve di Teco), Diano Arentino, Alpicella (Comune di Varazze), Terrile (Comune di Uscio), Sussisa (Comune di Sori), Marsiglia (Comune di Davagna), Rondanina, Santo Stefano d’Aveto, Ognio (Comune di Neirone), Castagnola (Comune di Framura), Cembrano e Disconesi (Comune di Maissana), solo per fare alcuni esempi.

La cartina della Liguria, i puntini blu sono le frane censite
La cartina della Liguria, i puntini blu sono le frane censite

Fra le frane attive più vaste e significative ci sono quelle di Bestagno nel Comune di Ceriana (Im), dissesto di prima generazione innescatosi dopo l’alluvione del 2000 che ha provocato due vittime, e quella di Guvano nel Comune di Vernazza (Sp), mentre erano circa 800 quelle di categoria R4 ovvero le più pericolose. Con l’aggiornamento più recente a causa delle alluvioni del 2011, la percentuale di territorio regionale interessato da fenomeni franosi è passato dall’8 al 9%. Tuttavia, confrontando il dato con quello di altre regioni c’è chi sta peggio: i dati del 2007 vedevano Molise e Abruzzo con un indice di franosità dell’11% (12,5% per l’area montano-collinare), l’Emilia Romagna dell‘11,4% (che per la sola area collinare e montana diventa del 23%, la Lombardia del 14% (29,9% su area montano-collinare), la Valle D’Aosta del 16%, le Marche del 19% (21% su area montano-collinare). Facendo una divisione provinciale, nessuna ligure è tra le prime: Sondrio, Lecco, Chieti, Pesaro, Urbino e Ancona quelle più a rischio.

Analizzando i dati percentuali delle frane per stato di attività, il 45% dei fenomeni franosi è stato classificato quiescente a fronte di un 30% attivo e un 20% tra relitto e stabilizzato, questo prima delle alluvioni del 2010, del 2011 e del 2014.

Aree di frana divise per provincia
clicca per ingrandire

Il rapporto della Regione Liguria sullo stato dell’Ambiente nel 2013, alla voce aree interessate da fenomeni franosi descrive una situazione negativa: viene rilevato un costante e graduale aumento delle aree di frana su tutto il territorio, e segnala che, dopo le alluvioni dell’autunno 2011, si sono attivati 1920 nuovi fenomeni di colate rapide, detritiche torrentizie, una tipologia di frana che comporta un’alta pericolosità per persone o cose site sulla loro traiettoria. Del 9,4% di indice di franosità, il 4,2% interferisce con aree già urbanizzate. Il dato disaggregato per ambiti provinciali evidenzia, rispetto ai rilievi dell’anno precedente, un significativo aumento percentuale delle aree in frana nella provincia della Spezia dovuto essenzialmente agli effetti dell’evento alluvionale del 25 ottobre 2011 prodotti nelle aree delle Cinque Terre e della Val di Vara.

Pochi interventi

Sempre nel rapporto 2013, il dipartimento ambiente della Regione fornisce un quadro generale sugli interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico, un indicatore giudicato ancora come negativo: le risorse disponibili sono molto variabili a causa della presenza di stanziamenti straordinari derivanti da ordinanze di Protezione Civile e, per il 2010, dal piano straordinario attivato dal ministero dell’Ambiente, che ha stanziato 30 milioni di euro per il cofinanziamento di lotto dell’adeguamento della copertura del Bisagno. Anche nel 2012 una parte delle risorse destinate alla Regione dopo le alluvioni, è stata utilizzata per finanziare interventi di mitigazione del rischio (quasi 9 milioni di fondi residui legati agli eventi alluvionali 2010 sono stati destinati alla sistemazione del tratto terminale del fiume Magra e quasi il 50% dei fondi assegnati a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2012 sono stati utilizzati per la sistemazione di 32 situazioni di dissesto). Tuttavia, tenuto conto che il fabbisogno per interventi finalizzati alla messa in sicurezza delle nelle aree a rischio molto elevato ed elevato, come indicano i piani di bacino, ammonta a circa 1,5 miliardi di euro, si tratta di una goccia nel mare, visto che dal 2006 al 2012 sono arrivati solo 116 milioni a fronte di un investimento complessivo di 133 milioni.

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria del territorio, ossia le somme stanziate attraverso la Regione per interventi strutturali nella difesa del suolo nel periodo 2008-2012, sono cresciuti da poco più di 200 interventi a oltre 1000.

La relazione svela anche i dati della popolazione che vive in aree inondabili: nella provincia di Savona il 32%, in quella della Spezia il 24%, in quella di Genova il 18,9% e in quella di Imperia il 18%. Sono 4 gli ospedali esposti in aree inondabili, 249 le scuole, 12 gli impianti pericolosi per inquinamento.

Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Se si considerano i dati del progetto Rendis (Rapporto nazionale degli interventi per la difesa del suolo), che monitora l’attuazione degli interventi finanziati dal ministero dell’Ambiente, la Liguria non figura ai primi posti sia per quanto riguarda il numero, sia per l’entità del finanziamento nel periodo compreso tra il 1999 e il 2011: 115 gli interventi (fanno peggio solo Valle D’Aosta con 29, Trentino Alto Adige con 61, Friuli Venezia Giulia con 72, Umbria con 90 e Sardegna con 98). A comandare questa classifica la Toscana con 528 interventi. Il finanziamento per la Liguria si ferma a 113 milioni (peggio solo la Valle d’Aosta con 30 milioni, il Trentino con 39, 80 al Molise, 84 per il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria con 97 milioni e la Basilicata con 111), una distanza siderale rispetto ai 629 milioni concessi alla Sicilia o ai 415 della Lombardia.

Dopo l’alluvione del 2014 qualcosa è cambiato, grazie anche alla missione Italia Sicura, la Liguria in questo caso ha ottenuto 379 milioni sui 700 previsti a livello nazionale.

Un monitoraggio complesso

Ma non ci sono solo le frane superficiali, quelle che spesso si innescano dopo una pioggia intensa. La rete di monitoraggio dei versanti (remover) si occupa dei fenomeni di instabilità di versante per la programmazione e il controllo degli interventi di difesa del suolo. In questo caso è Arpal a occuparsi dello studio di queste frane (4 geologi, di cui 3 a tempo pieno), che sono le più antiche, importanti ed estese: sono 24 (12 in provincia di Genova, 3 in quella di Imperia, 5 in quella della Spezia e 4 in quella di Savona) e comprendono i Comuni di Rossiglione (Albergo Bianco), Castiglione Chiavarese (Campegli), Ronco Scrivia (Cascine, Pietrafraccia), Rezzoaglio (Costa Figara), Moneglia (Lemeglio), Mele (Mele-Fado), Tiglieto (Mogliole), Rondanina (Retezzo), Santo Stefano d’Aveto, Sant’Olcese, Fascia (Cassingheno), Mendatica, Sanremo (San Romolo), Borgomaro (Ville San Pietro), Deiva Marina (Case Maestri), Maissana (Cembrano), La Spezia (Strà-Marinasco), Bolano (Molino), Castelnuovo Magra, Calice Ligure (Carbuta), Cengio (Montaldo), Varazze (Pero) e Stella (Rovieto).

«La rete di monitoraggio – spiega Francesco Di Ceglia, uno dei geologi di Arpal – è costituita da sensori che misurano gli spostamenti nelle frane profonde, lente, ma molto grandi, che coinvolgono l’ammasso roccioso profondo, quelle a cui siamo ormai abituati interessano invece i detriti che poggiano sopra le rocce. Sono lente ma costanti e anno danni su opere ingegneristiche come strade, autostrade o ferrovia, ma minacciano anche interi paesi». I movimenti di qualche centimetro all’anno possono creare danni rilevanti ai piloni dei ponti che possono danneggiarsi o a case che subiscono spostamenti dei muri perimetrali fino all’apertura e al crollo della parete. «Noi monitoriamo le zone dove la Regione o la Società Autostrade hanno già operato per valutare se è possibile intervenire ingegneristicamente o se è impossibile o svantaggioso pensare un intervento», aggiunge Di Ceglia.

Centri abitati instabili

Nel 2004 è stato il Cnr (insieme all’Università degli Studi di Pisa) a pubblicare l’Atlante dei Centri abitati instabili della provincia di Genova, un elenco notevole che coinvolge 27 amministrazioni: Borzonasca (Bertigaro, Campori, Prato-Sopralacroce, Temossi, Vallepiana, Zanoni), Busalla (Bastia), Camogli (San Rocco-Mortola), Castiglione Chiavarese (Campegli), Ceranesi (Borgo Ferrandi, Paravanico), Davagna (Moranego, Sella), Fascia (Cassingheno), Fontanigorda (Canale), Genova (Fontana, Pino Soprano, San Martino di Struppa), Lumarzo (Boasi, Pannesi, Vallebuona), Moneglia (Lemeglio), Ne (Arzeno, Prato), Neirone (Lazzeruole, Ogno), Rezzoaglio (Alpepiana, Cerisola, Costa Figara, Magnasco, Vicomezzano, Vicosoprano), Ronco Scrivia (Minceto, Pietrafraccia), Rondanina (Retezzo, Rondanina), Rovegno (Poggio, Rovegno, Valle), San Colombano Certenoli (Camposasco), Sant’Olcese (Chiesa Tullo, Torrazza, Vicomorasso), Santo Stefano d’Aveto (Ascona, Santo Stefano d’Aveto), Savignone, Serra Riccò (Crocetta d’Orero, Orero), Sestri Levante (Fontane), Tiglieto, Torriglia (Casabianca), Tribogna (Garbarini), Vobbia (Arezzo).

Atlante dei centri abitati instabili della Provincia di Genova

Pochi geologi nell’ente pubblico e soluzioni spesso dettate dall’ignoranza

Nonostante una situazione così complessa, sono molti i Comuni che non hanno un geologo alle dirette dipendenze, «l’avvento delle Unioni di Comuni potrebbe essere la svolta – sostiene Malgarotto – per avere, con un’incisività minima sul bilancio, un esperto del territorio, si rinuncia magari a una festa in piazza all’anno per avere la possibilità di una maggiore protezione del territorio non solo per pratiche edilizie, ma per il monitoraggio e il controllo delle situazioni. Tutto ciò si riflette sulla protezione civile. Stanno andando in pensione tanti colleghi: l’ex provincia di Imperia non avrà un geologo, in provincia della Spezia ne resterà solo uno, in Regione Liguria sono quattro».

L’unico segnale è arrivato da due Comuni: La Spezia un anno fa ne ha assunto uno e il Comune di Genova altri quattro, «In piena inversione di tendenza, mostrando una sensibilità maggiore rispetto ad altre realtà anche nazionali – sottolinea Malgarotto – si sono resi conto che avere dei tecnici all’interno di un Comune o di una struttura amministrativa consente una maggiore incisività contro le catastrofi naturali».

Per esempio i geologi stanno cercando di redarre per conto di Italia Sicura delle linee guida per dire quali devono essere i contenuti di un progetto per valutare l’impatto sull’ambiente circostante: «Se per risolvere un problema un Ente ne crea altri tre non fa un buon lavoro. Si parla tanto di dragaggi, ignorando che il corso d’acqua scava anche sotto le opere spondali e rischia di far venire giù tutto. Una collina coltivata non basta per tenere su una collina, ci sono aspetti geologici che vengono sempre sottovalutati».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Lavoro e Impresa
Settembre 17, 2024
Tags: dissestofraneIffiprogetto Rendis
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
Lavoro e Impresa

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

Ottobre 17, 2025
Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
Lavoro e Impresa

Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

Ottobre 17, 2025
Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
Lavoro e Impresa

Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

Ottobre 16, 2025
Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
Lavoro e Impresa

Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

Ottobre 16, 2025
Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
Lavoro e Impresa

Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

Ottobre 15, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Alfa Laval si espande a Genova

Alfa Laval si espande a Genova

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.