• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025
    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro
    Economia

    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

    Ottobre 22, 2025
    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133
    Economia

    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo
    Finanza

    Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo

    Ottobre 22, 2025
    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

    Ottobre 22, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025
    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti
    Istituzioni

    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

    Ottobre 22, 2025
    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025
    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro
    Economia

    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

    Ottobre 22, 2025
    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133
    Economia

    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo
    Finanza

    Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo

    Ottobre 22, 2025
    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

    Ottobre 22, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025
    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti
    Istituzioni

    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

    Ottobre 22, 2025
    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Erosione costiera: in Liguria 18 km a rischio. Ecco dove è migliorata o peggiorata la situazione

Erosione costiera: in Liguria 18 km a rischio. Ecco dove è migliorata o peggiorata la situazione

Dal 2003 al 2013 in Liguria, sui 110 km spiagge, risultano in erosione 18 km (persi 100 mila metri cubi), 60 km sono stabili e 32 km sono in avanzamento (350 mila metri cubi in più).

Merito delle leggi e di una maggiore attenzione, che si sta traducendo in una migliore pianificazione regionale, ma non è tutto risolto, anzi.

Il convegno “Erosione ed inondabilità dei litorali: effetti sul paesaggio e sullo sviluppo sostenibile della fascia costiera“, organizzato dal Consiglio nazionale dei Geologi e dall’Ordine dei Geologi della Liguria, ha fatto il punto sulla situazione, rilanciando anche la necessità di una collaborazione tra enti e istituzioni, per la salvaguardia della linea di costa ligure, messa a prova duramente dalla cementificazione e da alcune opere che hanno fatto più male che bene alla protezione delle spiagge. Senza contare le problematiche alle foci dei torrenti o causate dalle difese per porti e porticcioli.

Buone le risposte arrivate dalle istituzioni, in questo caso dall’assessore regionale Giacomo Giampedrone e dall’assessore del Comune di Genova Paolo Fanghella. Il presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria Carlo Civelli parla di pianificazione a livello di comprensorio, aspetto condiviso dallo stesso Giampedrone, che ha parlato della necessità di fare sistema tra enti e creare tavoli di lavoro. Altrimenti il rischio è che opere puntuali per salvaguardare 100 metri di costa, non tengano conto della possibilità di danneggiare magari la spiaggia poco distante.

«Abbiamo un’eredità molto pesante – spiega Civelli – la costa ha un’importanza enorme dal punto di vista paesaggistico e della sostenibilità economica sia turistica sia portuale, questa risorsa va salvaguardata, pur sapendo che in passato sono stati fatti molti errori: abbiamo costruito sulla battigia, tagliando fuori i sedimenti dal ciclo dinamico lungo la costa, che restano fermi e non rimessi in gioco durante le mareggiate». Si è cercato, con superficialità, di fare opere di difesa, che hanno spostato il problema da un tratto di litorale a quello adiacente. Per questo la gestione comprensoriale è fondamentale. Occorre, secondo Civelli fare sistema anche fra professioni tecniche.

Dove è possibile, il ripascimento con spiaggia rappresenta la migliore difesa, come mostra Carlo Cavallo, geologo in forza alla Regione Liguria (settore costiero e acqua) mostrando l’intervento a Bordighera: «Nel 2003 avevamo scogliere parallele a difendere una parte di litorale, mentre un’altra parte era abbandonata, priva di spiaggia. Grazie ai finanziamenti ottenuti nel 2004, abbiamo potuto utilizzare 300 mila metri cubi di materiale preso dall’alveo del torrente vicino. Questo ripascimento strutturale ha in sostanza reso inutili le barriere parallele, creando una spiaggia di 60-70 metri nel 2006. Dopo 13 anni e diverse forti mareggiate, è esattamente uguale». Il mare non arriva sulle strutture riflettenti e quindi non attua l’erosione.

La spiaggia di Ameglia

Altro esempio positivo: ad Ameglia, alla foce del Magra, nel 2014, grazie a interventi per la navigabilità proprio alla foce, sono stati dragati 100 mila metri cubi di materiale e spostati nella spiaggia limitrofa. Nel 2016 la zona critica della spiaggia è aumentata di 20-30 metri. Oggi ha persino saturato le secche di difesa che a questo punto sono inutili. «Questo – ammonisce Cavallo – non si può fare ovunque, occorrono particolari condizioni ambientali, per esempio l’assenza di prateria di posidonia»

La Liguria è una delle prime Regioni in Italia che ha affrontato il tema della gestione integrata delle zone costiere attraverso il piano di tutela dell’ambiente marino costiero che viene realizzato per stralci territoriali. Grazie a un finanziamento europeo (progetto Maregot), la Regione Liguria sta concludendo quello per la provincia della Spezia. La Regione conta di approvarlo nel 2020. Già realizzato quello del Golfo del Tigullio e la zona del Finalese e Alassio. Per realizzarlo occorre una collaborazione tra ingegneri, geologi e naturalisti-biologi. Comprende una parte dedicata proprio al rischio costiero, legato alla proposta di interventi compatibili con la salvaguardia naturalistica.

Il trasporto solido dei sedimenti è migliorato grazie alle leggi, come spiega Marco Ferrari, docente di geografia fisica e geomorfologia del Distav (dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita) dell’Università di Genova. I problemi sono sull’urbanizzazione selvaggia che ha portato strutture rigide riflettenti a interagire con il mare.

«Le strutture portuali sono uno dei principali motivi di squilibrio – dice Ferrari – ad Arenzano la diga del porticciolo ha provocato un blocco nello spostamento del sedime». Si è formata una nuova spiaggia, ma dall’altro lato (sottoflutto) ha assunto la classica forma a parabola. Non è un caso che proprio nella parte meno spessa sia soggetta a più danni durante le mareggiate.

Ferrari spiega come un’opera di difesa può cambiare in meglio o non avere effetti, o addirittura provocarne di indesiderati, se non studiata a sufficienza.

«Le strutture rigide per limitare il moto ondoso dovrebbero essere l’estrema soluzione. L’ideale sarebbe un avanzamento o un mantenimento della linea di costa contrastando il fenomeno erosivo con il riassetto costiero, l’ampliamento delle spiagge con ripascimenti e opere di difesa se necessario e la ricostruzione delle condizioni naturali come l’eliminazione delle strutture rigide e il ripristino dell’alimentazione naturale».

Per esempio le opere di difesa non devono provocare disequilibri, non devono impedire gli apporti sedimentari naturali, devono garantire la salvaguardia delle biocenosi, devono essere adeguate ai cambiamenti climatici, devono essere innovative. Ferrari fa alcuni esempi pratici.

A Bergeggi la spiaggia delle Sirene è rinata dopo l’intervento di ripascimento del 1992. A Noli addirittura, grazie al potenziamento degli appoggi naturali, la spiaggia di Punta Prodani ha superato la lunghezza misurata alla fine del XIX Secolo: 4500 metri circa contro 3000.

La spiaggia Tre ponti di Sanremo

Un caso in cui l’opera di difesa ha creato disequilibrio è a Sanremo: i pennelli della spiaggia Tre ponti, o anche quelli a Cervo, che hanno creato flussi divergenti verso l’esterno. La pezza messa successivamente (un pennello centrale) non è stata risolutiva, anzi, ha spezzato in due la spiaggia, replicando la stessa problematica.

La struttura semisommersa ad Arma di Taggia per esempio impedisce ai sedimenti del torrente Armea di raggiungere la spiaggia, danneggiandola invece che proteggerla.

La spiaggia formatasi a Punta Pedale (Santa Margherita Ligure) invece ha provocato la formazione di una risacca che danneggia prateria di posidonia. «La spiaggia – specifica Ferrari – è anche particolarmente instabile perché riceve lateralmente moto ondoso. L’ideale sarebbe realizzarla in posizione più centrale della baia».

Occorre anche non dimenticare che con il cambiamento climatico è probabile che nel giro di 80 anni l’innalzamento del mare superi i 40 cm: «Per le spiagge in ghiaia il problema è relativo – spiega Ferrari, mentre la spiaggia di Alassio sarebbe particolarmente danneggiata, così come la piana di Albenga. «La spiaggia di Alassio – aggiunge Civelli – era sempre stata fortunata perché era in una sorta di golfo e con le correnti da Est a Ovest, più la prossimità della foce del Centa, avevano creato condizioni molto favorevoli alla sedimentazione, tanto che si camminava con l’acqua alle ginocchia sino a 100 metri dalla riva. Ora è una striscia di sabbia, non arrivano gli apporti di prima perché i Comuni vicini si sono attrezzati con barriere soffolte che col tempo hanno ampliato la profondità della spiaggia.

Le mareggiate

A preoccupare sono le frequenze di certe mareggiate. Un modello studiato dall’Università di Genova ha mostrato come nel Golfo del Tigullio, quella dello scorso ottobre sia iniziata a Scirocco e poi girata in Libeccio. «Il ritorno d’onda è stato sopra i 10 anni, non cinquantennale come si è sentito dire – dice Ferrari – l’altezza è stata di 4,5 metri da Libeccio, per esempio nel 2008 erano arrivate a 5 metri».

È probabilmente questa rotazione ad aver creato danni, su spiagge orientate in un certo modo.

Serve anche innovazione: le strutture parallele alla spiaggia hanno oltre 150 anni. Le poche innovazioni hanno riguardato per esempio le piattaforme isola di Pietra Ligure realizzate nel 1968, che consentono ai sedimenti di passare sotto, ma occorre un’attenta progettazione perché non è detto che siano sempre efficaci. A Vallecrosia si è verificato una intervento innovativo con pennelli semi-sommersi e poco radicati a terra. In questo modo i sedimenti passano da una parte all’altra.

Francesco Peduto presidente del consiglio nazionale dei geologi evidenzia: «Capire come queste criticità possono evolvere in futuro è fondamentale, al pari della sensibilizzazione delle istituzioni: noi scontiamo carenze normative e pianificatorie enormi ed è la prima cosa a cui mettere mano se vogliamo pensare di risolvere realmente le situazioni. Non servono gli interventi puntuali, perché amplificano le conseguenze in altri luoghi». Uno studio geologico accurato consente di prevenire disastri e di risparmiare sulla gestione dell’emergenza, anche in caso di mareggiate.

Tornare indietro, dal punto di vista urbanistico è più un sogno, ma alcuni segnali di cambio di mentalità ci sono: «Ho collaborato – racconta il presidente dell’Ordine ligure Civelli – alla redazione del Puc di un Comune nel Ponente ligure in cui si prevedeva un premio per chi abbattesse palazzine lungo la spiaggia, costruendole più a monte con aumento di volume».

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: carlo cavalloCarlo CivelliComune di GenovaConsiglio nazionale dei geologiDistaverosione costierafrancesco pedutoGiacomo GiampedroneMarco Ferrarimareggiateordine dei geologi della liguriaPaolo FanghellaRegione Liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
Sostenibilità

Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

Ottobre 22, 2025
Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
Sostenibilità

Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

Ottobre 22, 2025
Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
Sostenibilità

Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

Ottobre 22, 2025
Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
Sostenibilità

Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

Ottobre 21, 2025
Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
Sostenibilità

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Ottobre 22, 2025

Borse europee contrastate, Milano in rosso, con i titoli bancari penalizzati dalle misure fiscali del Governo

Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

Ape Confedilizia Genova: “No all’aumento delle tasse per gli affitti brevi”

Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

Autonoleggio all’Aeroporto di Genova, inaugurato il nuovo spazio da 300 mq

Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

Aeroporto di Genova, operativa la nuova area autonoleggio

Disservizi Amt, nuove segnalazioni di corse saltate

Next Post
ArcelorMittal: al via nuovi filtri ambientali, progetto da 60 mln

ArcelorMittal: al via nuovi filtri ambientali, progetto da 60 mln

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.