• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Novembre 19, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Come lavorare in ambienti difficili: due webinar il 5 maggio e il 16 giugno

Come lavorare in ambienti difficili: due webinar il 5 maggio e il 16 giugno

Lavorare in ambienti “difficili”. Di questo si parlerà nel ciclo di webinar tematici promosso da Unem (Unione Energie per la Mobilità) e Inail, in calendario mercoledì 5 maggio (“Non lasciamo soli gli operatori negli ambienti difficili”, ore 15-17) e mercoledì 16 giugno (“La sicurezza dei nuovi carburanti ecosostenibili”, ore 15-17).

 


I seminari consentiranno un confronto fra esperti delle aziende associate e ricercatori del Dipartimento Innovazione Tecnologica dell’Inail. Verranno effettuate presentazioni sintetiche ed efficaci con spazio per domande e discussione.

Che si tratti di ambienti difficili per il contesto aziendale (aziende a rischio di incidente rilevante) o per caratteristiche peculiari del luogo di lavoro (spazi confinati o sospetti di inquinamento) il fattore umano, prima ancora che quello tecnologico, è assolutamente fondamentale. La valorizzazione dell’esperienza operativa e del feed back agli operatori sono elementi imprescindibili dei sistemi di gestione della sicurezza sviluppati negli anni dalle aziende del settore petrolifero.

L’esperienza operativa nasce dalla rilevazione di tutte quelle situazioni di scostamento dalle normali condizioni operative che possono tradursi il più delle volte in semplici anomalie, altre volte in quasi incidenti, ogni tanto in incidenti o infortuni, e, assai più raramente in incidenti rilevanti come individuati dalla Direttiva Seveso.

Intercettare i segnali deboli sempre e comunque a partire dai comportamenti dei lavoratori è quindi la strategia vincente per consolidare la cultura della sicurezza.

Il feed back nell’ottica del Bbs (Behaviour based safety) deve essere assicurato dando ampia visibilità ai comportamenti positivi così da incentivare gli operatori a seguire l’esempio dei “safety leader”.

È fondamentale però che anche nel caso dei comportamenti non corretti non si ricorra ad approcci punitivi, ma si sfruttino le occasioni per fare comprendere agli altri i rischi associati agli stessi. Di fronte a reazioni repressive il lavoratore sarà infatti portato a non segnalare l’errore commesso per nascondere negligenze sue o dei colleghi, così da non assumersi responsabilità o incorrere in sanzioni.

Viceversa se le segnalazioni sono analizzate in un’ottica di miglioramento continuo per evitare il ripetersi di situazioni pericolose e se poi sono gli stessi lavoratori a spiegare agli altri colleghi i comportamenti errati di in cui sono incappati, il messaggio assume un valore doppio.

A livello complessivo è fondamentale che le aziende acquisiscano prontezza non solo degli eventi che li riguardano direttamente, ma anche delle esperienze delle altre realtà del settore.

In quest’ottica Unem ha promosso la creazione di una banca dati di settore che potrà contribuire, insieme ai dati raccolti dagli enti in occasione delle attività di vigilanza previsti dalla Direttiva Seveso sui Sgs (Sistemi gestione sicurezza), a costituire una guida operativa per la prevenzione ed un utile riferimento per impostare attività di comunicazione e formazione dei lavoratori. Niente è più efficace che incentrare la formazioni sull’analisi di casi realmente accaduti e non su esempi ipotetici puramente teorici.

In questi anni l’approccio partecipativo ha portato le aziende del settore petrolifero a contribuire direttamente con Inail alla stesura di Linee di Indirizzo per i sistemi di gestione delle aziende AE/AR e in particolare alla definizione di un protocollo operativo per le attività in spazi confinati.

La peculiarità del protocollo, poi recepito in un decreto del presidente Inail, sta nella condivisione dell’esperienza operativa tra pubblico e privato. La stesura finale del protocollo ha quindi un taglio specifico, fortemente connotato dal contesto in cui operano le aziende e ai casi pratici che si incontrano quotidianamente, e quindi fornisce indicazioni facilmente applicabili dalle aziende.

Anche Iplom, nel contribuire a questo tavolo di lavoro, ha sviluppato procedure operative conformi al protocollo. Uno degli aspetti fondamentali su cui il protocollo si fonda è la costante diffusione della conoscenza e la graduazione delle misure di prevenzione in relazione al rischio, con un occhio di particolare riguardo alla pianificazione delle attività. Si parte infatti dalla presa di coscienza. Non possiamo contare sulla possibilità di intervenire in tempo utile in caso si verifichino improvvise condizioni ambientali letali in uno spazio confinato, quindi possiamo rendere sicuro l’accesso in uno spazio confinato unicamente valutando i rischi e pianificandone preventivamente la messa in sicurezza prima dell’accesso e dell’inizio delle attività.

Ciò significa effettuare preventivamente un’attenta analisi dei rischi presenti così da identificare le misure di prevenzione necessari per poter operare in sicurezza secondo il processo rappresentato in figura che porta a classificare i luoghi di 3 macrocategorie.

Tipologia 1

Ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento a basso rischio. Ambiente che, pur presentando limitazioni per l’accesso, non presenta ostacoli strutturali/impiantistici tali da impedire il libero movimento, all’interno, delle risorse che vi accedono e tali da impedire la visibilità/contatto diretto con l’operatore/gli operatori, a ventilazione naturale, in cui il sospetto di inquinamento non è determinato da sostanze o processi di presenti, ma da eventuali fattori esterni, infiltrazioni nel terreno causate da perdite di reti di sottoservizi o da gas endogeni. Dopo verifica iniziale con esito positivo, non è ipotizzabile a breve termine (1 turno di lavoro), la formazione di atmosfere potenzialmente pericolose per presenza di agenti chimici, mancanza di ossigeno, di atmosfere infiammabili o esplosive.

Tipologia 2

Ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento a rischio medio/alto. Ambiente che, oltre a presentare limitazioni nell’accesso, non consente libertà di movimento all’interno e/o risulta ostacolato/impedito il contatto visivo diretto con l’operatore. a ventilazione naturale sfavorevole, in cui il sospetto di inquinamento è determinato da eventuali infiltrazioni nel terreno causate da perdite di reti di sottoservizi o da gas endogeni, ma non si può escludere il contributo proveniente da sostanze o processi di lavorazione. Dopo verifica iniziale, non può essere esclusa la formazione accidentale di atmosfere potenzialmente pericolose per presenza di agenti chimici, mancanza di ossigeno o atmosfere infiammabili/esplosive, anche in relazione alle attività previste da svolgersi.

Tipologia 3

Ambiente sospetto di inquinamento a rischio elevato. Ambiente in cui, indipendentemente dalla possibile sorgente di inquinamento e dopo verifica iniziale, è accertata o prevedibile la presenza di atmosfere pericolose per presenza di agenti chimici, mancanza di ossigeno o presenza di atmosfere infiammabili/esplosive, anche in relazione alle attività previste da svolgersi.

 

 

Oltre all’analisi di rischio assume rilevanza fondamentale la “Verifica di abitabilità” da effettuarsi preliminarmente a ogni ingresso e comunque ripetuta ad ogni turno di lavoro, per verificare che ci siano situazioni compatibili con le misure adottate e le attività da svolgersi.

A titolo indicativo si possono verificare le seguenti situazioni riportate in tabella.

In sintesi i passi procedurali possono così essere riassunti:

 

I criteri di “isolamento” delle apparecchiature in cui di deve accedere , le cd. “ciecature”, sono la prima barriera per rendere sicuro l’accesso in uno spazio confinato evitando situazioni impreviste da fattori esterni, la bonifica e la verifica dell’abitabilità la seconda condizione necessaria per consentire l’accesso, una volta

definite le misure di prevenzione e i dpi necessari sulla base della valutazione di rischio e l’analisi delle attività da svolgersi.

Un capitolo a parte la gestione delle emergenza che deve essere improntare al soccorso ed alla stabilizzazione dell’infortunato sul posto così da consentirne la successiva evacuazione in condizioni di sicurezza con le tempistiche richieste dalla conformazione dei luoghi.

La formazione e l’addestramento, compreso le simulazioni di emergenza, completano il quadro delle misure di pianificazione delle attività in spazi confinati che le organizzazioni devono mettere in piedi per assicurare una corretta gestione e conduzione delle operazioni.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: inailIplomsicurezza sul lavoroUnemwebinar
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
Finanza

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Novembre 19, 2025
Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
Finanza

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

Novembre 19, 2025
La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
Rubriche

La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

Novembre 19, 2025
Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
Istituzioni

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Novembre 19, 2025
Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Novembre 19, 2025

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Inaugurati oggi gli spazi della sede di Spezia Risorse di Sarzana, operativa da lunedì prossimo

“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

Borse europee, avvio fiacco

Sformato di zucca

Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

Next Post
Albenga: iniziata la distribuzione dei buoni spesa

Albenga: iniziata la distribuzione dei buoni spesa

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.