• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Maggio 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express
    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

    Maggio 28, 2025
    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio
    Economia

    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

    Maggio 28, 2025
    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura
    Economia

    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso

    Maggio 28, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

    Maggio 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni
    Lavoro e Impresa

    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni
    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

    Maggio 28, 2025
    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana
    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin
    Sostenibilità

    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna
    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

    Maggio 28, 2025
    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni
    Sanità

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni

    Maggio 28, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»
    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

    Maggio 28, 2025
    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express
    Economia

    Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

    Maggio 28, 2025
    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio
    Economia

    Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

    Maggio 28, 2025
    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura
    Economia

    Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ribasso

    Maggio 28, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

    Maggio 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa. Piazza Affari +0,2%

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni
    Lavoro e Impresa

    Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni
    Formazione

    A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

    Maggio 28, 2025
    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana
    Sostenibilità

    Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

    Maggio 28, 2025
    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni
    Lavoro e Impresa

    Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

    Maggio 28, 2025
    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin
    Sostenibilità

    Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna
    Sanità

    Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

    Maggio 28, 2025
    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni
    Sanità

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e Ecmo su un bimbo di 2 anni

    Maggio 28, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 28, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»
    Istituzioni

    Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

    Maggio 28, 2025
    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Scuola Politecnica: Ingegneria sempre al top, ecco i profili più richiesti dalle aziende

Scuola Politecnica: Ingegneria sempre al top, ecco i profili più richiesti dalle aziende

Mantenere un alto grado di attrattività e contemporaneamente restare ai vertici italiani nelle graduatorie stilate a livello nazionale, con la consapevolezza che, per quanto riguarda Ingegneria, è più che necessario un cambio di sede. La Scuola Politecnica di Genova racchiude Ingegneria e Architettura (circa 350 docenti) e rappresenta un coordinamento delle attività svolte dai dipartimenti (uno per architettura, cinque per ingegneria). Preside, da qualche mese, è Giorgio Roth, già direttore del Cima a Savona, poi per 5 anni al vertice del Dicca.

I dipartimenti della scuola Politecnica

Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) che si articola in due sezioni interscuola
Ingegneria civile, chimica e ambientale (Dicca)
Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (Dime)
Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (Diten)
Architettura e Design (Dad)

L’esistenza di dipartimenti universitari è prevista per legge, la loro organizzazione in Scuole è facoltativa. La scelta dell’Università di Genova è stata quella di raggruppare per ambiti di studio: «Nel caso della Scuola Politecnica, i prodotti sono essenzialmente due: architetti e ingegneri. Tutti i dipartimenti – spiega Roth – devono dunque collaborare fra loro affinché le attese delle aziende e di chi assume i nostri laureati siano soddisfatte, indipendentemente dal tipo di prodotto. Questo aspetto è enfatizzato per gli ingegneri, formati da quattro diversi dipartimenti». La scuola Politecnica è l’unica che copre quasi tutto il territorio ligure, con alcune specificità: alla Spezia si insegna meccanica, navale, nautica, con componenti di architettura per lo yacht design, a Genova «l’offerta è vastissima, quasi sterminata: nove corsi di laurea e ben sedici corsi di laurea magistrale, molti dei quali in lingua inglese» e a Savona i corsi sono in ingegneria meccanica, gestione dei rischi naturali e molta parte legata all’energia.

Ingegneria ai vertici italiani

Ma come sta la scuola Politecnica genovese? Secondo l’ultima classifica del Censis 2018/2019 per le lauree biennali, cioè le magistrali, ingegneria è seconda solo al Politecnico di Milano con 108,5/110, è al primo posto per internazionalizzazione e al secondo posto per rapidità del processo formativo, «in sostanza i nostri studenti si laureano in tempi più contenuti rispetto ad altre sedi – specifica Roth, che aggiunge – è una classifica importante, di un ente terzo di grande qualificazione e credibilità. Tenendo conto che apparteniamo a un Ateneo generalista, che porta avanti corsi di studio e percorsi formativi nei settori più diversi, è un risultato importante». I concorrenti più diretti sono appunto i Politecnici (Milano e Torino), che però sono istituzioni universitarie a sé stanti. Ma questo status dell’Ingegneria ligure ha suoi vantaggi: «Consente un dialogo diretto con colleghi di altre discipline, che nella società di oggi, complessa e multidisciplinare, è molto produttivo. Per esempio, possiamo pensare alla stretta collaborazione tra ingegneria chimica, ingegneria navale e competenze di biologia marina; lo sviluppo della chimica dei rivestimenti degli scafi è fatta proprio di interazioni tra queste materie».

Giorgio Roth

C’è ancora molto da fare, secondo Roth: «Stiamo attivando nuovi percorsi di laurea magistrale, visto che le aziende considerano  i laureati di primo livello   meno attrattivi e sono orientate ad assumere laureati magistrali perché sanno molto di più e, in fondo, costano poco di più». Recentemente sono stati aggiunti percorsi di studio in gestione dei rischi, ingegneria strategica, riqualificazione edilizia, ingegneria ambientale, tutti in lingua inglese, riuscendo così a ottenere iscrizioni di studenti provenienti da altri paesi, soprattutto orientali.

Ogni anno a Ingegneria si iscrivono poco più di mille persone «quest’anno qualcuno in più», complessivamente sono circa cinquemila le persone iscritte su tutti gli anni accademici. Non tutti arrivano alla laurea: «Stiamo cercando di lavorare per ridurre l’abbandono, ma è innegabile che questo tipo di studi sia molto selettivo – dichiara Roth – ci stiamo focalizzando su due diversi ambiti: l’orientamento nelle scuole superiori, indirizzando le persone ai percorsi più adatti, anche per recuperare quelle persone che sarebbero adatte a ingegneria  ma rinunciano perché pensano sia troppo difficile; contemporaneamente cerchiamo di assistere le persone lungo tutto il percorso formativo».

Il rapporto con le aziende

I laureati in ingegneria sono molto richiesti e le aziende si adoperano per entrare in contatto con Scuola Politecnica: «Oltre ai due tipi di tirocini, uno inserito nel percorso curricolare e l’altro post-laurea, organizziamo alcune iniziative: il master in Industrial plant engineering & technologies, finanziato dalle imprese, tende ad aggiungere alle competenze degli ingegneri quelle che le aziende ritengono utili per assumere persone che siano immediatamente produttive in azienda. Inoltre, la tesi viene sviluppata in azienda, creando uno stretto rapporto con la persona. Normalmente, al completamento del percorso segue l’assunzione».

Ad aprile torna “One year interviews in one day – Companies meet with young engineers & engineering students“. L’appuntamento è per il 2 aprile dalle 9 a Villa Cambiaso: «Si tratta di una giornata in cui una trentina di aziende hanno la possibilità di presentarsi ed entrare in contatto con i nostri studenti e giovani laureati. In pratica nell’ambito della stessa giornata ci si può prenotare e sostenere in un sol giorno i colloqui che magari si sarebbero svolti in un anno».

La questione sede

Che Ingegneria abbia bisogno di una nuova sede è assodato da anni: «Lo stato attuale non consente uno sviluppo adeguato, sia per dimensioni sia per qualità degli edifici».

Prima si parlava dello spazio dove poi è sorta Fiumara, poi Hennebique, ora il passo avanti con l’acquisto del terreno degli Erzelli da parte dell’Ateneo. «Se l’Università ha comprato vuol dire che finalmente l’intenzione c’è – dice Roth – come Scuola ci interessa la situazione di quell’area sia per le collaborazioni che si potranno avere con le aziende insediate, sia per la possibilità di raggiungere l’area in modo agevole. Occorre considerare che al mattino circa 5 mila persone in più dovranno raggiungere Erzelli. Prima che il trasferimento sia finalizzato, occorrerà che sia completato il sistema pubblico di accesso, tenendo conto che l’andata avverrà in intervalli temporali limitati, mentre il rientro sarà forse più diluito. Inoltre, si parla di un ospedale di fronte a noi, è evidente che debba essere raggiungibile». Sul come Roth ha le idee chiare: «Per esempio non tutti amano salire su una funivia. La monorotaia potrebbe essere un mezzo opportuno per arrivare».

Ricerca

Sul fronte ricerca sono molte le partecipazioni attive sia nei rapporti con le industrie (nazionali e internazionali), sia di partecipazioni a bandi di ricerca di tipo competitivo. Recentemente il professore Giovanni Solari ha ricevuto un “Advanced grant” dall’European research council per lo studio dell’interazione del vento con le strutture, «un riconoscimento di altissimo livello – commenta Roth – che individua in una singola persona una qualità molto alta, di livello mondiale. In un mondo di fortissima competizione, il fatto che abbia vinto un ingegnere civile è un fatto singolare in positivo».

 

 

 

 

Non solo progettisti, ecco perché oggi ha ancora senso iscriversi ad Architettura e design

Altro fiore all’occhiello sono le componenti legate alla robotica. Non è un mistero che da questo terreno già ben preparato sia germogliato l’Iit, ma Roth cita anche il centro di ricerca della Rolls Royce attivo a Genova nell’ambito della scuola politecnica e anche collaborazioni in ambito energetico e nell’Ingegneria navale, «una delle poche scuole del genere in Italia,  la maggiormente qualificata in questo campo».

Cosa conviene scegliere?

Come orientarsi nell’offerta sterminata di corsi a Ingegneria? «Alcuni percorsi di studio attraggono molti studenti, potrebbero quasi essere definiti di moda. In altri casi gli studenti sono meno numerosi. In alcuni casi la disponibilità di laureati non si sposa perfettamente con le richieste del mercato, capita così che si assista a  una forte richiesta in settori che producono meno laureati», spiega Roth. Corsi molto frequentati sono per esempio Bioingegneria, Ingegneria gestionale e Ingegneria meccanica. Meno scelti sono i corsi in Ingegneria chimica o Ingegneria elettrica, con il risultato che le aziende sono alla costante ricerca di laureati con queste conoscenze. «Questione di rapporti – dice il preside – a bioingegneria sono iscritte 100-120 persone, la magistrale di ingegneria chimica ne accoglie una ventina». Numerosi e richiesti sono gli ingegneri meccanici o quelli gestionali. In ogni caso tutti i 21 percorsi di laurea magistrale garantiscono di trovare un’occupazione in tempi brevi: «A 2 anni dalla laurea oltre il 90% ha trovato lavoro. In alcuni settori quasi il 100%. Inoltre, un’indagine Doxa ha evidenziato il gradimento molto buono da parte delle aziende che hanno assunto i nostri laureati».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Formazione
Aprile 1, 2019
Tags: giorgio rothingegneriascuola politecnicaUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni
Formazione

A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

Maggio 28, 2025
UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
Formazione

UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

Maggio 26, 2025
Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
Formazione

Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

Maggio 26, 2025
Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati
Formazione

Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati

Maggio 26, 2025
Bernini: «Genova città ideale per lo studentato diffuso»
Formazione

Bernini: «Genova città ideale per lo studentato diffuso»

Maggio 21, 2025

Borse europee, chiusura in ribasso

Liguri in Borsa, acquisti su Leonardo e Maps

Treni, fermate extra a Moneglia e Deiva Marina e collegamenti Cinque Terre Express

Cesarea in Fiore, a Genova torna l’iniziativa del Civ il 29 e 30 maggio

Torrente Argentina, Giampedrone: «16 milioni per opera tra Arma e Riva Ligure che mette in sicurezza definitiva l’area circostante»

Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche nei porti di Genova, Savona e Vado. Firmato accordo con Unige

Ceriana e Bajardo, inaugurati due interventi di rigenerazione urbana

Imprese, consorzi e cooperative sociali, aperto il bando di sviluppo economico da 4 milioni

A Chiavari i corsi di robotica estivi per ragazzi dai 6 ai 12 anni, aperte le iscrizioni

Frana sulla Sp 26 a Ne, tempistiche ancora da definire per la riapertura

Verso il Piano integrato della mobilità turistica per il Tigullio occidentale e il Golfo Paradiso orientale

Fondazione “Passadore 1888 E.F.” rinnovato il consiglio generale, entrano Berti Riboli e Christillin

Maltempo 20 maggio: incontro online della Camera di Commercio per spiegare come segnalare i danni

Ad Alassio nuovi servizi igienici pubblici in Viale Gibb

Pronto soccorso, il “PS Tracker” arriva anche all’ospedale di Lavagna

Next Post
Accordo Leonardo-Nga per offerta supporto logistico del C-27J alla Nuova Zelanda

Accordo Leonardo-Nga per offerta supporto logistico del C-27J alla Nuova Zelanda

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.