I servizi di Amt “Chiama il bus” in ambito extraurbano saranno gratuiti fino al 30 giugno 2025. L’iniziativa di gratuità, attivata lo scorso 1° marzo, è resa possibile grazie ai fondi erogati dalla Regione Liguria alla Città metropolitana di Genova, previsti dal decreto interministeriale n.417 del 28/12/2022 del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il ministero dell’Economia e Finanze, per la promozione della sharing mobility.
L’obiettivo è quello di favorire ulteriormente l’uso del trasporto pubblico nelle aree a minor domanda, oltre a continuare a promuovere la conoscenza dei servizi a chiamata, veri e propri servizi “su misura” per gli utenti, e spingere all’uso complessivo della rete di Tpl metropolitana.
Il provvedimento riguarda tutti i servizi “Chiama il bus” extraurbani oggi attivi, vale a dire:
Bargagli, Borzonasca, Casarza Ligure, Cogorno, Davagna, Mezzanego, Recco, Serra Riccò, Val Graveglia, Valbrevenna
Con “Chiama il bus” è possibile prenotare la corsa su un percorso definito, scegliendo l’ora di partenza e quella di ritorno, utilizzando l’apposita App “Servizi a Chiamata”, oppure contattando il numero verde 800 499 999 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00) o rivolgendosi direttamente all’autista al capolinea.
Un software dedicato crea il programma di servizio più efficace per la giornata e lo comunica all’autista che si muove sulla rete secondo le prenotazioni ricevute.
Chiama il bus è anche sostenibile: l’impatto ambientale si riduce in funzione del fatto che i mezzi transitano quando vi è realmente domanda di trasporto, eliminando le corse a vuoto; inoltre, la qualità aumenta per la risposta “personalizzata” alle esigenze di trasporto.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle 6 alle 20. Maggiori informazioni su “Chiama il bus” alla pagina dedicata sul sito Amt




























