L’ottimismo sull’esito dell’incontro giovedì prossimo tra Donald Trump e Xi Jinping, dopo che la Casa Bianca ha annunciato un’intesa con Pechino che esclude i dazi al 100% alla Cina e nuovi accordi su terre rare e soia, e la vendita del social TikTok, ha spinto le Borse europee. che hanno chiuso in rialzo. Gli investitori attendono anche le decisioni sui tassi da parte della Fed il 29 ottobre e della Bce il giorno successivo. Milano segna +1,00, Madrid +0,87%, Londra +0,09%, Francoforte +0,28%, Parigi +0,16% nonostante il downgrade di Moody’s sull’outlook francese da stabile a negativo.
Spread Btp/Bund
Spread Btp/Bund a 78 punti (variazione -1,72%, rendimento Btp 10 anni +3,40%, rendimento Bund 10 anni +2,62%).
Piazza Affari
A Milano buona performance del settore bancario, con Mps (+3,25%) sorretta dai giudizi positivi di Deutsche Bank, che ha evidenziato un forte potenziale strutturale e rendimenti best-in-class del 14,7% nel 2028 per l’istituto di Siena, e di Bnp Paribas che ha alzato il target price a 10,6 euro. Brillanti anche Bper (+2,75%), Pop Sondrio (+2,61%), UniCredit (+2,30%), e Intesa (+1,81%). In netto rialzo anche Unipol (+2,38%), Tenaris (+2,71%) e St (+1,00%) favorita, come tutto il comparto tech, dalla prospettiva di accordo Usa-Cina sulle terre rare. In coda Campari (-2,07%) in scia alle difficoltà di Pernod Ricard (-1,8%) e Remy Cointreau (-2%) a Parigi e Diageo (-1,5%) a Londra causate dalla debolezza del mercato degli alcolici negli Usa.Valute
Valute
L’euro vale 1,1635 dollari (contro 1,1632 alla chiusura di venerdì) e 178,08 yen (da 177,1), mentre il dollaro/yen si attesta a 153,05 (da 152,79). Bitcoin in lieve rialzo sopra 115.000 dollari. Oro spot in contrazione a quota 3.990 dollari l’oncia (-2,9%).
Energia
Petrolio poco mosso, con il Brent stabile a 65,8 dollari al barile (-0,1%) e Wti a 61,5 dollari (+0,1%). Prezzo del gas in ribasso sul mercato di Amsterdam, il future sul metano con consegna a novembre ha chiuso in calo dell’1,9% a 31,4 euro al megawattora.
























