• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Ottobre 30, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Lavori Rfi: il 2 novembre chiusa la tratta Campo Ligure – Genova e modifiche a treni da e per Arquata
    Economia

    Lavori Rfi: il 2 novembre chiusa la tratta Campo Ligure – Genova e modifiche a treni da e per Arquata

    Ottobre 30, 2025
    La Spezia Container Terminal, dal 3 novembre il nuovo gate automatizzato
    Economia

    La Spezia Container Terminal, dal 3 novembre il nuovo gate automatizzato

    Ottobre 30, 2025
    Rixi: missione in Qatar per la cooperazione nei trasporti e nella logistica
    Economia

    Rixi: missione in Qatar per la cooperazione nei trasporti e nella logistica

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee: chiusura debole, a Milano boom di Campari e tonfo di Stellantis
    Finanza

    Borse europee: chiusura debole, a Milano boom di Campari e tonfo di Stellantis

    Ottobre 30, 2025
    Msc Cruises acquisisce Slam.com da Vam Investments
    Finanza

    Msc Cruises acquisisce Slam.com da Vam Investments

    Ottobre 30, 2025
    Liguri in Borsa, giornata in prevalenza di vendite: Iren -1,41%
    Finanza

    Liguri in Borsa, giornata in prevalenza di vendite: Iren -1,41%

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Bando per le installazioni verdi con riciclo materiali da pesca: 150 mila euro per i Comuni costieri liguri
    Lavoro e Impresa

    Bando per le installazioni verdi con riciclo materiali da pesca: 150 mila euro per i Comuni costieri liguri

    Ottobre 30, 2025
    Figenpa e Green Broker siglano partnership per offerta di supporto integrato alle pmi
    Lavoro e Impresa

    Figenpa e Green Broker siglano partnership per offerta di supporto integrato alle pmi

    Ottobre 30, 2025
    SmartCup Liguria 2025: vince Go Renty, piattaforma per lo scambio e noleggio di oggetti
    Lavoro e Impresa

    SmartCup Liguria 2025: vince Go Renty, piattaforma per lo scambio e noleggio di oggetti

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico
    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico

    Ottobre 29, 2025
    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali
    Formazione

    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali

    Ottobre 29, 2025
    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Allerta gialla prolungata fino alle 18 sul Levante per il passaggio della piena sui grandi bacini
    Sostenibilità

    Allerta gialla prolungata fino alle 18 sul Levante per il passaggio della piena sui grandi bacini

    Ottobre 30, 2025
    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto
    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

    Ottobre 29, 2025
    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”
    Sanità

    Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”

    Ottobre 30, 2025
    Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo
    Sanità

    Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo

    Ottobre 30, 2025
    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi
    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi

    Ottobre 29, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Amt, l’assemblea dei soci ha votato il nuovo piano tariffario
    Istituzioni

    Amt, l’assemblea dei soci ha votato il nuovo piano tariffario

    Ottobre 30, 2025
    Adsp del Mar Ligure Occidentale: il nuovo segretario generale è Tito Vespasiani
    Istituzioni

    Adsp del Mar Ligure Occidentale: il nuovo segretario generale è Tito Vespasiani

    Ottobre 30, 2025
    Comune di Genova, avviso pubblico per un progetto di narrazione partecipata di Castello D’albertis
    Istituzioni

    Comune di Genova, avviso pubblico per un progetto di narrazione partecipata di Castello D’albertis

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Lavori Rfi: il 2 novembre chiusa la tratta Campo Ligure – Genova e modifiche a treni da e per Arquata
    Economia

    Lavori Rfi: il 2 novembre chiusa la tratta Campo Ligure – Genova e modifiche a treni da e per Arquata

    Ottobre 30, 2025
    La Spezia Container Terminal, dal 3 novembre il nuovo gate automatizzato
    Economia

    La Spezia Container Terminal, dal 3 novembre il nuovo gate automatizzato

    Ottobre 30, 2025
    Rixi: missione in Qatar per la cooperazione nei trasporti e nella logistica
    Economia

    Rixi: missione in Qatar per la cooperazione nei trasporti e nella logistica

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee: chiusura debole, a Milano boom di Campari e tonfo di Stellantis
    Finanza

    Borse europee: chiusura debole, a Milano boom di Campari e tonfo di Stellantis

    Ottobre 30, 2025
    Msc Cruises acquisisce Slam.com da Vam Investments
    Finanza

    Msc Cruises acquisisce Slam.com da Vam Investments

    Ottobre 30, 2025
    Liguri in Borsa, giornata in prevalenza di vendite: Iren -1,41%
    Finanza

    Liguri in Borsa, giornata in prevalenza di vendite: Iren -1,41%

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Bando per le installazioni verdi con riciclo materiali da pesca: 150 mila euro per i Comuni costieri liguri
    Lavoro e Impresa

    Bando per le installazioni verdi con riciclo materiali da pesca: 150 mila euro per i Comuni costieri liguri

    Ottobre 30, 2025
    Figenpa e Green Broker siglano partnership per offerta di supporto integrato alle pmi
    Lavoro e Impresa

    Figenpa e Green Broker siglano partnership per offerta di supporto integrato alle pmi

    Ottobre 30, 2025
    SmartCup Liguria 2025: vince Go Renty, piattaforma per lo scambio e noleggio di oggetti
    Lavoro e Impresa

    SmartCup Liguria 2025: vince Go Renty, piattaforma per lo scambio e noleggio di oggetti

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico
    Formazione

    Ad Andora un nuovo Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico

    Ottobre 29, 2025
    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali
    Formazione

    Liguria University: nuova collaborazione tra Confcommercio Savona e università digitali

    Ottobre 29, 2025
    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Allerta gialla prolungata fino alle 18 sul Levante per il passaggio della piena sui grandi bacini
    Sostenibilità

    Allerta gialla prolungata fino alle 18 sul Levante per il passaggio della piena sui grandi bacini

    Ottobre 30, 2025
    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto
    Sostenibilità

    Oltre 150 cavallucci riprodotti all’Acquario di Genova rilasciati nel Mar Piccolo di Taranto

    Ottobre 29, 2025
    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Da stasera alle 22 torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”
    Sanità

    Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”

    Ottobre 30, 2025
    Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo
    Sanità

    Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo

    Ottobre 30, 2025
    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi
    Sanità

    Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi

    Ottobre 29, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Amt, l’assemblea dei soci ha votato il nuovo piano tariffario
    Istituzioni

    Amt, l’assemblea dei soci ha votato il nuovo piano tariffario

    Ottobre 30, 2025
    Adsp del Mar Ligure Occidentale: il nuovo segretario generale è Tito Vespasiani
    Istituzioni

    Adsp del Mar Ligure Occidentale: il nuovo segretario generale è Tito Vespasiani

    Ottobre 30, 2025
    Comune di Genova, avviso pubblico per un progetto di narrazione partecipata di Castello D’albertis
    Istituzioni

    Comune di Genova, avviso pubblico per un progetto di narrazione partecipata di Castello D’albertis

    Ottobre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Mobilità sanitaria interregionale 2021, Gimbe: Liguria in saldo negativo di 69,5 milioni

Mobilità sanitaria interregionale 2021, Gimbe: Liguria in saldo negativo di 69,5 milioni

doctors, performing, operation

Nel 2021, la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di 4,25 miliardi, cifra nettamente superiore a quella del 2020 (3,33 miliardi), con saldi estremamente variabili tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. Sono i dati raccolti da Fondazione Gimbe.

Il saldo è la differenza tra mobilità attiva, ovvero l’attrazione di pazienti provenienti da altre Regioni, e quella passiva, cioè la “migrazione” dei pazienti dalla Regione di residenza.

La Liguria ha un saldo negativo moderato con -69,5 milioni frutto di 121.659.124  di mobilità attiva e 191.179.772 di mobilità passsiva. È insieme a Umbria (-31,2 milioni), Marche (-38,5 milioni), Sardegna (-64,7 milioni) e Basilicata (-83,5 milioni).


Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto – Regioni capofila dell’autonomia differenziata – raccolgono il 93,3% del saldo attivo, mentre il 76,9% del saldo passivo si concentra in Calabria, Campania, Sicilia, Lazio, Puglia e Abruzzo.

A livello pro-capite la Liguria si pone più o meno a metà classifica per la mobilità regionale attiva sulle entrate (poco sopra i 100 euro) e sulle uscite (poco sotto i 200 euro).


«La mobilità sanitaria – spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – è un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali, etiche ed economiche, che riflette le grandi diseguaglianze nell’offerta di servizi sanitari tra le varie Regioni e, soprattutto, tra il Nord e il Sud del Paese. Un gap diventato ormai una “frattura strutturale” destinata ad essere aggravata dall’autonomia differenziata, che in sanità legittimerà normativamente il divario Nord-Sud, amplificando le inaccettabili diseguaglianze nell’esigibilità del diritto costituzionale alla tutela della salute».

Ecco perché, in occasione dell’avvio della discussione in Aula al Senato del Ddl Calderoli, continua Cartabellotta, «la Fondazione Gimbe ribadisce quanto già riferito nell’audizione in 1a Commissione Affari Costituzionali del Senato: la tutela della salute deve essere espunta dalle materie su cui le Regioni possono richiedere maggiori autonomie». Numerose le motivazioni:

  • Il Servizio Sanitario Nazionale attraversa una gravissima crisi di sostenibilità e il sotto-finanziamento costringe anche le Regioni virtuose del Nord a tagliare i servizi e/o ad aumentare le imposte regionali. In altri termini non ci sono risorse da mettere in campo per colmare le diseguaglianze in sanità.
  • Il Ddl Calderoli rimane molto vago sulle modalità di finanziamento, oltre che sugli strumenti per garantire i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lea) secondo quanto previsto dalla Carta Costituzionale.
  • Il gap in sanità tra Regioni del Nord e del Sud è sempre più ampio, come dimostrano i dati sugli adempimenti ai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e quelli sulla mobilità sanitaria qui riportati.
  • Le maggiori autonomie già richieste da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto potenzieranno le performance di queste Regioni e, al tempo stesso, indeboliranno ulteriormente quelle del Sud, anche quelle a statuto speciale. Un esempio fra tutti: una maggiore autonomia in termini di contrattazione del personale, rischia di provocare una fuga dei professionisti sanitari verso le Regioni in grado di offrire condizioni economiche più vantaggiose.
  • Le Regioni del Sud non avranno alcun vantaggio: essendo tutte (tranne la Basilicata) in Piano di rientro o addirittura commissariate come Calabria e Molise, non avrebbero nemmeno le condizioni per richiedere maggiori autonomie in sanità.
  • Il Paese, indebitando le future generazioni, ha sottoscritto il Pnrr che ha come obiettivo trasversale a tutte le missioni proprio quello di ridurre le diseguaglianze regionali e territoriali.

«In tal senso – chiosa Cartabellotta – risulta ai limiti del grottesco la posizione dei Presidenti delle Regioni meridionali governate dal centro-destra, favorevoli all’autonomia differenziata. Una posizione autolesionistica che dimostra come gli accordi di coalizione partitica prevalgano sugli interessi della popolazione».

Il Report sulla mobilità sanitaria 2021 elaborato dalla Fondazione Gimbe ha utilizzato i dati economici aggregati per analizzare mobilità attiva, passiva e saldi, e i flussi trasmessi dalle Regioni al Ministero della Salute per analizzare la differente capacità di attrazione delle strutture pubbliche e private di ogni Regione per le differenti tipologie di prestazioni erogate in mobilità.

Nel 2021 il valore della mobilità sanitaria ammonta a 4.247,29 milioni, cifra ben più elevata del 2020 (3.330,47 milioni), «anno in cui – spiega il presidente – l’emergenza pandemica Covid-19 ha determinato una netta riduzione degli spostamenti delle persone e dell’offerta di prestazioni ospedaliere e ambulatoriali».

Mobilità attiva. Lombardia (18,7%), Emilia-Romagna (17,4%), Veneto (12,7%) raccolgono quasi la metà della mobilità attiva, un ulteriore 25,6% viene attratto da Lazio (9,5%), Piemonte (6,8%), Toscana (4,9%) e Campania (4,4%). Il rimanente 25,6% della mobilità attiva si distribuisce nelle altre 14 Regioni e Province autonome. «I dati della mobilità attiva – commenta il presidente – documentano una forte capacità attrattiva delle grandi Regioni del Nord e, con la sola eccezione del Lazio, quella estremamente limitata delle Regioni del Centro-Sud».

Mobilità passiva. 3 Regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre 300 milioni ciascuna: in testa Lazio (12%), Lombardia (10,9%) e Campania (9,3%), che insieme compongono quasi un terzo della mobilità passiva. Il restante 67,9% della mobilità passiva si distribuisce nelle rimanenti 18 Regioni e Province autonome. «I dati della mobilità passiva – commenta Cartabellotta – documentano differenze più sfumate tra Nord e Sud. In particolare, se quasi tutte le Regioni meridionali hanno elevati indici di fuga, questi sono rilevanti anche in 4 grandi Regioni del Nord che presentano un’elevata mobilità attiva. Una conseguenza della cosiddetta mobilità di prossimità, determinata da pazienti che preferiscono spostarsi in Regioni vicine con elevata qualità dei servizi sanitari». In dettaglio: Lombardia (-461,4 milioni), Veneto (-270,3 milioni), Piemonte (-253,7 milioni) ed Emilia-Romagna (-239,5 milioni).

Saldi. «I dati – commenta il presidente – confermano la “frattura strutturale” tra Nord e Sud, visto che le Regioni con saldo positivo superiore a 200 milioni sono tutte del Nord, mentre quelle con saldo negativo maggiore di 100 milioni tutte del Centro-Sud».

Tipologie di prestazioni erogate in mobilità. Complessivamente, l’86% del valore della mobilità sanitaria riguarda i ricoveri ordinari e in day hospital (69,6%) e le prestazioni di specialistica ambulatoriale (16,4%). Il 9,4% è relativo alla somministrazione diretta di farmaci e il rimanente 4,6% ad altre prestazioni (medicina generale, farmaceutica, cure termali, trasporti con ambulanza ed elisoccorso).

Mobilità verso le strutture private. Oltre 1 euro su 2 speso per ricoveri e prestazioni specialistiche finisce nelle casse del privato: esattamente 1.727,5 milioni (54,6%), rispetto a 1.433,4 milioni (45,4%) delle strutture pubbliche. In particolare, per i ricoveri ordinari e in day hospital le strutture private hanno incassato 1.426,2 milioni, mentre quelle pubbliche 1.132,8 milioni. Per le prestazioni di specialistica ambulatoriale in mobilità, il valore erogato dal privato è di 301,3 milioni, quello pubblico di 300,6 milioni (figura 4). «Il volume dell’erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private – spiega Cartabellotta – varia notevolmente tra le Regioni ed è un indicatore della presenza e della capacità attrattiva delle strutture private accreditate, oltre che dell’indebolimento di quelle pubbliche». Accanto a Regioni dove la sanità privata eroga oltre il 60% del valore totale della mobilità attiva – Molise (90,5%), Puglia (73,1%), Lombardia (71,2%) e Lazio (64,1%) – ci sono Regioni dove le strutture private erogano meno del 20% del valore totale della mobilità: Valle D’Aosta (19,1%), Umbria (17,6%), Sardegna (16,4%), Liguria (10%), Provincia autonoma di Bolzano (9,7%) e Basilicata (8,6%).

Nella stessa Regione, tuttavia, non sempre la capacità attrattiva del privato per i ricoveri
ordinari e day hospital coincide con quelle della specialistica ambulatoriale. La tabella 4.3
mostra la percentuale di prestazioni erogate in mobilità attiva per le due tipologie di
prestazioni e le figure 4.13 e 4.14, rispettivamente, le “classifiche” per ricoveri ordinari e day hospital e per specialistica ambulatoriale. Per la Liguria le strutture private sono attrattive sui ricoveri ordinari in Day hospital (10,8%) e la Specialistica ambulatoriale col 6,3% vale il penultimo posto in Italia.

«Le nostre analisi – evidenzia Cartabellotta – dimostrano che i flussi economici della mobilità sanitaria scorrono prevalentemente da Sud a Nord, in particolare verso le Regioni che hanno già sottoscritto i pre-accordi con il governo per la richiesta di maggiori autonomie. E che oltre la metà del valore delle prestazioni di ricovero e specialistica ambulatoriale vengono erogate dal privato accreditato, ulteriore segnale d’indebolimento della sanità pubblica. Questi dati, insieme a quelli sull’esigibilità dei Lea, confermano un gap enorme tra il Nord e il Sud del Paese, inevitabilmente destinato ad aumentare se verranno concesse maggiori autonomie alle più ricche Regioni settentrionali. Ecco perché la Fondazione Gimbe, all’avvio della discussione in Senato del Ddl Calderoli, ribadisce la richiesta di espungere la tutela della salute dalle materie su cui le Regioni possono richiedere maggiori autonomie. Perché, se così non fosse, la conseguenza sarebbe la legittimazione normativa della “frattura strutturale” Nord-Sud, che compromette l’uguaglianza dei cittadini nell’esercizio del diritto costituzionale alla tutela della salute, aumenta la dipendenza delle Regioni meridionali dalla sanità del Nord e assesta il colpo di grazia al Servizio Sanitario Nazionale».

redazioneby redazione
in Sanità
Gennaio 17, 2024
Tags: fondazione gimbeliguriamobilità sanitaria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”
Sanità

Blocco carriere e assunzioni sanità, sindacati medici: “Porterà fughe di personale e comprometterà funzionamento del sistema”

Ottobre 30, 2025
Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo
Sanità

Tumori al seno, al San Martino una nuova procedura che utilizza il freddo

Ottobre 30, 2025
Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi
Sanità

Ospedale San Martino, sospesi i prelievi del laboratorio di analisi

Ottobre 29, 2025
Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”
Sanità

Pronto soccorso, Vannucci (Uil Fpl): “A Genova situazione drammatica è ormai una costante”

Ottobre 29, 2025
Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology
Sanità

Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology

Ottobre 28, 2025

Borse europee: chiusura debole, a Milano boom di Campari e tonfo di Stellantis

Msc Cruises acquisisce Slam.com da Vam Investments

Liguri in Borsa, giornata in prevalenza di vendite: Iren -1,41%

Amt, l’assemblea dei soci ha votato il nuovo piano tariffario

Adsp del Mar Ligure Occidentale: il nuovo segretario generale è Tito Vespasiani

Lavori Rfi: il 2 novembre chiusa la tratta Campo Ligure – Genova e modifiche a treni da e per Arquata

Bando per le installazioni verdi con riciclo materiali da pesca: 150 mila euro per i Comuni costieri liguri

Comune di Genova, avviso pubblico per un progetto di narrazione partecipata di Castello D’albertis

La Spezia Container Terminal, dal 3 novembre il nuovo gate automatizzato

Rixi: missione in Qatar per la cooperazione nei trasporti e nella logistica

Figenpa e Green Broker siglano partnership per offerta di supporto integrato alle pmi

Raddoppio Ferroviario, le osservazioni del Comune di Albenga al progetto

Il ristorante Botanico dell’Hotel Capitolo Riviera di Nervi premiato con 2 Forchette e 2 Cappelli

Halloween a Genova: 4 quintali di caramelle e 570 negozi pronti a dolcetto o scherzetto

Rapallo, il castello sul mare riapre dall’1 novembre

Next Post
Genova, a Sampiedarena dal 2 gennaio presidi fissi di polizia locale

Genova, a Sampiedarena dal 2 gennaio presidi fissi di polizia locale

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.