Il Comune di Sanremo ha ricevuto il premio Emas (Eco-management and audit scheme) da parte dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Ispra.
«Un ulteriore riconoscimento ambientale che gratifica il grande impegno e il lavoro svolto sulle tematiche ambientali e che ha permesso anche di raggiungere i migliori risultati in assoluto nell’efficacia della comunicazione di Emas. Il Comune di Sanremo è stato tra i 15 premiati insieme a Lamborghini, Conai, Enel Energia, FinecoBank, su oltre 1600 enti ed aziende in tutta Italia».
Così l’assessore all’ambiente Sara Tonegutti all’indomani del conferimento del riconoscimento Emas, consegnato da Ispra e svoltosi in occasione di Ecomondo, la fiera internazionale sull’ambiente che si svolge a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Il sistema comunitario di ecogestione e audit Emas è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
Il concorso è stato indetto da Ispra e dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit; hanno partecipato le organizzazioni certificate Emas a livello italiano che, attraverso la dichiarazione ambientale, hanno proposto iniziative con l’uso del logo Emas e hanno ideato iniziative o report per migliorare le performance ambientali e il coinvolgimento degli stakeholder.