Si è svolta oggi allo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia) la cerimonia per il taglio della lamiera che dà il via ai lavori del primo pattugliatore polivalente d’altura.
Questo pattugliatore, primo di sette unità, sarà consegnato nel 2021 e rientra nel piano di rinnovamento delle linee operative delle unità navali della Marina Militare deciso dal governo e dal parlamento e avviato nel maggio 2015.
Il programma, complessivamente, prevede la costruzione di nove unità, di cui sette pattugliatori polivalenti d’altura, un’unità da trasporto e sbarco (landing helicopter dock) e un’unità di supporto logistico (logistic support ship).
Nell’operazione è coinvolta anche Rina Services.
Il pattugliatore polivalente d’altura rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare, alle operazioni di protezione civile, nonché, nella sua versione più equipaggiata, da nave combattente di prima linea. Sono infatti previste differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una “leggera”, relativa al compito di pattugliamento, integrata di capacità di autodifesa, fino a una “completa”, equipaggiata con il massimo della capacità di difesa. Inoltre l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo rhib (rigid hull inflatable boat) sino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata all’estrema poppa.
La nuova nave misurerà 132,5 metri di lunghezza, raggiungerà una velocità oltre 33 nodi in funzione della configurazione e dell’assetto operativo e avrà a bordo e avrà a bordo 171 persone di equipaggio. Sarà dotato di impianto combinato diesel e turbina a gas (codag) e di un sistema di propulsione elettrica.
Fincantieri costruirà i ppa nel cantiere integrato di Riva Trigoso e Muggiano, con consegna prevista per la prima unità della classe nel 2021, i successivi saranno consegnati nel 2022, 2023, 2024 con due unità, nel 2025 e nel 2026.