Da venerdì 25 marzo, al Palazzo Ducale di Genova, nel corridoio di uscita della mostra Dagli Impressionisti a Picasso, sarà esposto un quadro tattile che riproduce perfettamente, con la tecnica innovativa Handsight, l’autoritratto di Van Gogh esposto in una delle sale dell’Appartamento del Doge. Una seconda copia dell’autoritratto, donata all’Istituto David Chiossone, sarà esposta a Dialogo nel Buio in Darsena, lungo il percorso multisensoriale in totale assenza di luce.
Il quadro tattile, donato da Angela e Mario Monti, è stato realizzato da HandSight.
Un modo per tradurre un famoso quadro dal linguaggio della vista a quello del tatto, con grande fedeltà all’opera e altissimo dettaglio. Un’ occasione per rendere accessibile l’arte visiva anche ai non vedenti e agli ipovedenti. Inoltre i visitatori potranno consultare accanto al quadro delle schede in braille, contenenti informazioni e storia su Van Gogh e sul suo autoritratto.
Il progetto HandSight, dedicato a rendere l’arte visiva accessibile, attraverso il tatto, a non vedenti e ipovedenti, e a bambini e adulti di tutte le età che spontaneamente portati a voler toccare gli oggetti d’arte, nasce dall’idea di due italiani residenti a Los Angeles: Alessandro Marianantoni e Martin Monti, rispettivamente artista multimediale e professore di Neuroscienze all’Università della California, e coinvolge una rete di piccole eccellenze, sempre italiane, in Italia, Australia, e Stati Uniti.
La tecnica di realizzazione innovativa di HandSight, grazie ai partner nei campi della tecnologia informatica e dell’industria automobilistica, permette di tradurre quadri dal linguaggio della vista a quello del tatto con grande fedeltà all’opera, e, contemporaneamente, costi contenuti e possibilità di stampa a larga scala che non sono possibili con le tecniche di stampa 3D o riproduzioni realizzate a mano. Infatti ad oggi nessun’altra iniziativa è riuscita a sviluppare quadri tattili con questo livello ed insieme di qualità.
Il progetto HandSight è attualmente impegnato non solo con il Palazzo Ducale di Genova ma sta anche producendo quadri tattili delle opere del Caravaggio per una mostra che aprirà la prossima estate a Roma.



























