Tempo di bilanci per il gruppo comunale di Protezione civile di Imperia, che nel 2015 ha visto i 50 volontari impegnati in molteplici attività.
Per quanto riguarda la Protezione civile sono stati 2 gli interventi preventivi con mezzo spargisale, 69 gli interventi per emergenze meteo-idrogeologiche sul territorio comunale, 30 quelli per ricerca persone, 5 le esercitazioni e la prova di attrezzature con l’impiego di tutti i volontari, per 11.053 km percorsi.
L’antincendio boschivo ha effettuato nel 2015 24 interventi di lotta attiva in territorio comunale ed extracomunale, 49 interventi di prevenzione sotto il coordinamento del Corpo Forestale, 4 esercitazioni e prove pratiche sull’uso delle attrezzature e dei mezzi antincendio, partecipazione a corsi Aib-Soup per un impiego totale di tutti i 25 volontari abilitati all’attività Aib e complessivi 3.186 km percorsi.
I volontari hanno garantito la presenza a 34 manifestazioni sportive, culturali, musicali e religiose con impiego complessivo di 280 unità. Durante le manifestazioni con un maggior afflusso di pubblico, quali la notte bianca di Porto Maurizio o “Olioliva” sono stati allestiti infopoint per distribuire alla popolazione materiale informativo sull’attività di Protezione civile, sul nuovo sistema di allertamento regionale e sulle principali norme di autoprotezione da adottare.
In sede sono stati 52 gli incontri per riunioni tra tutti gli aderenti al gruppo e il comitato direttivo, per partecipazione a convegni istituzionali e sopralluoghi tecnici.
Inoltre il gruppo ha partecipato a vari corsi formativi, sia di primo livello sia specialistici, organizzati sia per i volontari del settore Protezione Civile sia per chi si occupa di antincendio boschivo.
Nella primavera 2015, con la collaborazione del Centro di educazione ambientale del Comune di Imperia e con la disponibilità delle direzioni didattiche, è stata portata avanti l’attività di informazione nelle scuole primarie di secondo grado a Imperia.
Dall’autunno 2015 si sono anche organizzati corsi di primo soccorso su scenari di Protezione civile, organizzato grazie alla collaborazione della Croce Bianca di Imperia.
«Il 2015 è stato per il nostro gruppo di Protezione civile un anno particolarmente intenso ed impegnativo – dice l’assessore alla Protezione Civile, Simone Vassallo – soprattutto nell’attività dell’antincendio boschivo, dove tutti i volontari hanno dimostrato in ogni occasione alto senso di responsabilità e di appartenenza, dando prova delle proprie capacità e qualità professionali e umane, ottimizzando quelle che sono le risorse messe a disposizione dall’amministrazione comunale, collaborando con Enti e organizzazioni varie, e consolidando i rapporti con le associazioni impegnate nel mondo del volontariato, come la Croce Bianca di Imperia che ringrazio per la disponibilità dimostrata nell’organizzare un corso di primo soccorso per i nostri iscritti».
 
			 
                                























 
			



