• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Ottobre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp
    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp

    Ottobre 27, 2025
    Confindustria La Spezia, concluso primo percorso di formazione per imprese della filiera Difesa
    Economia

    Confindustria La Spezia, concluso primo percorso di formazione per imprese della filiera Difesa

    Ottobre 27, 2025
    Crociere, Paroli: “Genova e Savona trainano il Mediterraneo”
    Economia

    Crociere, Paroli: “Genova e Savona trainano il Mediterraneo”

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, in testa Milano grazie alle banche
    Finanza

    Borse europee in rialzo, in testa Milano grazie alle banche

    Ottobre 27, 2025
    Liguri in Borsa: acquisti su Bper, giù EdgeLab
    Finanza

    Liguri in Borsa: acquisti su Bper, giù EdgeLab

    Ottobre 27, 2025
    Leonardo annuncia di aver acquistato oltre 504 mila azioni ordinarie proprie
    Finanza

    Leonardo annuncia di aver acquistato oltre 504 mila azioni ordinarie proprie

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”
    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”

    Ottobre 27, 2025
    Ciircle parte da Genova per attrarre capitali e sostenere l’innovazione nell’area transfrontaliera
    Lavoro e Impresa

    Ciircle parte da Genova per attrarre capitali e sostenere l’innovazione nell’area transfrontaliera

    Ottobre 27, 2025
    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali
    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali

    Ottobre 27, 2025
    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità
    Formazione

    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità

    Ottobre 27, 2025
    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre
    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre

    Ottobre 27, 2025
    Decarbonizzazione trasporto marittimo, Enilive: nel porto di Genova disponibile biocarburante Hvo diesel
    Sostenibilità

    Decarbonizzazione trasporto marittimo, Enilive: nel porto di Genova disponibile biocarburante Hvo diesel

    Ottobre 27, 2025
    Difesa del suolo: oltre 2,4 mln per sette interventi di messa in sicurezza
    Sostenibilità

    Difesa del suolo: oltre 2,4 mln per sette interventi di messa in sicurezza

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto
    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto

    Ottobre 27, 2025
    Hi-Lex Italy al fianco di Avis Chiavari: nuova raccolta di sangue aziendale
    Sanità

    Hi-Lex Italy al fianco di Avis Chiavari: nuova raccolta di sangue aziendale

    Ottobre 27, 2025
    In provincia di Genova al via la sperimentazione sul Progetto di vita
    Sanità

    In provincia di Genova al via la sperimentazione sul Progetto di vita

    Ottobre 27, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»
    Istituzioni

    Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»

    Ottobre 27, 2025
    Nuovo tempio crematorio alla Spezia, approvato il progetto esecutivo
    Istituzioni

    Nuovo tempio crematorio alla Spezia, approvato il progetto esecutivo

    Ottobre 27, 2025
    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp
    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025
    Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca
    Rubriche

    Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp
    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp

    Ottobre 27, 2025
    Confindustria La Spezia, concluso primo percorso di formazione per imprese della filiera Difesa
    Economia

    Confindustria La Spezia, concluso primo percorso di formazione per imprese della filiera Difesa

    Ottobre 27, 2025
    Crociere, Paroli: “Genova e Savona trainano il Mediterraneo”
    Economia

    Crociere, Paroli: “Genova e Savona trainano il Mediterraneo”

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, in testa Milano grazie alle banche
    Finanza

    Borse europee in rialzo, in testa Milano grazie alle banche

    Ottobre 27, 2025
    Liguri in Borsa: acquisti su Bper, giù EdgeLab
    Finanza

    Liguri in Borsa: acquisti su Bper, giù EdgeLab

    Ottobre 27, 2025
    Leonardo annuncia di aver acquistato oltre 504 mila azioni ordinarie proprie
    Finanza

    Leonardo annuncia di aver acquistato oltre 504 mila azioni ordinarie proprie

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”
    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”

    Ottobre 27, 2025
    Ciircle parte da Genova per attrarre capitali e sostenere l’innovazione nell’area transfrontaliera
    Lavoro e Impresa

    Ciircle parte da Genova per attrarre capitali e sostenere l’innovazione nell’area transfrontaliera

    Ottobre 27, 2025
    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali
    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali

    Ottobre 27, 2025
    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità
    Formazione

    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità

    Ottobre 27, 2025
    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre
    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre

    Ottobre 27, 2025
    Decarbonizzazione trasporto marittimo, Enilive: nel porto di Genova disponibile biocarburante Hvo diesel
    Sostenibilità

    Decarbonizzazione trasporto marittimo, Enilive: nel porto di Genova disponibile biocarburante Hvo diesel

    Ottobre 27, 2025
    Difesa del suolo: oltre 2,4 mln per sette interventi di messa in sicurezza
    Sostenibilità

    Difesa del suolo: oltre 2,4 mln per sette interventi di messa in sicurezza

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto
    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto

    Ottobre 27, 2025
    Hi-Lex Italy al fianco di Avis Chiavari: nuova raccolta di sangue aziendale
    Sanità

    Hi-Lex Italy al fianco di Avis Chiavari: nuova raccolta di sangue aziendale

    Ottobre 27, 2025
    In provincia di Genova al via la sperimentazione sul Progetto di vita
    Sanità

    In provincia di Genova al via la sperimentazione sul Progetto di vita

    Ottobre 27, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»
    Istituzioni

    Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»

    Ottobre 27, 2025
    Nuovo tempio crematorio alla Spezia, approvato il progetto esecutivo
    Istituzioni

    Nuovo tempio crematorio alla Spezia, approvato il progetto esecutivo

    Ottobre 27, 2025
    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp
    Economia

    Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025
    Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca
    Rubriche

    Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Brunetti, il maresciallo che ha combattuto le BR con dalla Chiesa

«Da oggi nessuno di voi ha più un nome, una famiglia, una casa. Da adesso dovete considerarvi in clandestinità. Io sarò il vostro unico punto di riferimento, io vi darò una casa, vi ordinerò dove andare e che cosa fare. Il Paese è terrorizzato dai brigatisti, da oggi sono loro ad avere paura di noi e dello Stato».

È il 28 maggio 1974, nella caserma di via Valfrè di Torino, sede della I Brigata e della Scuola allievi carabinieri, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa così si rivolge ai 31 carabinieri – in gran parte marescialli e brigadieri – che ha scelto per costituire il “Nucleo speciale di polizia giudiziaria”, più conosciuto come “Nucleo speciale antiterrorismo” perché il suo unico scopo era quello di contrasto del fenomeno terroristico, in particolare delle Brigate Rosse.

Dalla Chiesa e le forze dell’ordine, carabinieri e polizia, come è noto, riusciranno a stroncare il terrorismo. In particolare il Nucleo speciale, sciolto nel luglio 1975 e ricostituito con diverso assetto nell’agosto 1978 sotto il comando di dalla Chiesa nominato “Coordinatore delle forze di polizia e degli agenti informativi per la lotta al terrorismo”, all’inizio degli anni Ottanta annienterà Brigate Rosse e Prima Linea. Decisiva sarà la collaborazione del brigatista pentito Patrizio Peci, catturato nel febbraio 1980.

La copertina del libro

Antonio Brunetti, maresciallo dei carabinieri in pensione, decorato con la Medaglia d’Oro come vittima del terrorismo, è uno di quei 31 uomini che quel 28 maggio 1974 nella caserma di via Valfrè ascoltavano il generale e al termine della riunione entrarono immediatamente in clandestinità. Ha raccontato la sua storia in un libro pubblicato di recente, “I 31 uomini del Generale – Un maresciallo dei Carabinieri con dalla Chiesa contro le Brigate Rosse”, Luni Editrice.

Nato nel 1935 a Tresana, un paesino in collina di fronte alle Alpi Apuane in provincia di Massa Carrara, Brunetti da decenni vive nel Ponente ligure. Liguria Business Journal lo ha intervistato per fare conoscere uno dei protagonisti di una vicenda cruciale nella storia del nostro Paese.

Che cosa ha provato quando si è sentito dire che non avrebbe più avuto un nome, una famiglia, una casa?

«Un tuffo al cuore. Ero sposato, con due bambini piccoli, Daniela e Paolo. Come potevo lasciarli? E che cosa avrei detto a Carla, mia moglie? Ma non mi sono tirato indietro, come non lo hanno fatto gli altri trenta. Gli italiani erano profondamente turbati dal terrorismo e dalla violenza politica di strada. La stessa caserma in cui il generale ci aveva convocati doveva essere strettamente sorvegliata. Via Valfrè già da tre giorni era parzialmente bloccata, in modo da deviare il traffico in via Cernaia senza fare passare veicoli davanti alla porta centrale, e una nostra auto era presente 24 ore su 24. I terroristi a Torino avevano già incendiato tre caserme e ferito delle persone alle gambe a colpi di pistola. Pochi giorni prima le BR avevano liberato il sostituto procuratore di Genova Mario Sossi dopo averlo tenuto prigioniero per un mese. Dei servitori dello Stato, come noi eravamo orgogliosi di essere, non potevano dire no al generale».

Quali erano i sacrifici maggiori che un servizio del genere comportava?

«Prima di tutto l’assenza da casa, la mancanza dei propri cari. Proprio nei primi giorni di attività del Nucleo ho fatto il possibile per partecipare alla prima comunione di mia figlia Daniela. La mia bambina ci teneva e io anche. Sono arrivato in chiesa alla fine della funzione, poi siamo andati in un ristorante di Bordighera per il pranzo. Fuori, a bordo di un’Alfa Romeo, mi aspettava un brigadiere, le apparecchiature sintonizzate con il comando dell’Arma di Imperia per non perdere i contatti con il Nucleo. Avevo appena assaggiato uno degli antipasti quando il brigadiere mi ha avvertito: «Ordine di partenza immediata, destinazione Verona». Per tutta l’estate ho visto i miei solo per poche ore, una volta li ho raggiunti in spiaggia».

«Forse – prosegue Brunetti – ancora più mi pesava mentire ai miei cari. Mentivo in pratica con tutti, al di fuori del Nucleo, e non ero abituato a farlo, io per natura credo di essere sincero, aperto. Mi sentivo a disagio. Ma non poter dire la verità nemmeno alla mia famiglia era particolarmente doloroso. Raccontavo che seguivo dei corsi di aggiornamento e cose del genere».

I terroristi non vi hanno mai scoperto?

«Mai. Ci sono andati vicini qualche volta, ma non ci hanno mai sorpreso. Abbiamo passato anni anche a poche centinaia di metri gli uni dagli altri, loro sapevano che noi c’eravamo ma non sono riusciti a colpirci. Mentre noi li abbiamo spesso individuati, pedinati e catturati. In poche settimane si è avverato quello che ci aveva detto il generale: «D’ora in poi saranno loro ad avere paura di noi e dello Stato». I brigatisti erano abituati a colpire di sorpresa le loro vittime. Si sono trovati ad affrontare avversari senza volto, che potevano essere chiunque, l’avventore di un bar, il cliente di un negozio, un passante… La nostra clandestinità, del resto, era assoluta. Non firmavamo neanche i verbali, non svolgevamo attività burocratiche di polizia giudiziaria perché saremmo dovuti andare a deporre davanti al magistrato e se ci avessero visto in aula sarebbe stata la fine della nostra clandestinità. I rapporti e gli atti di polizia giudiziaria venivano redatti dal reparto investigativo al quale ci appoggiavamo. Noi riferivamo soltanto al colonnello Giuseppe Franciosa, nostro comandante operativo, e al generale. Loro due tenevano i rapporti con le altre strutture dello Stato. Anche le altre forze di polizia non sapevano nulla di noi. Si viveva in appartamenti anonimi, e quando bisognava frequentare la caserma di via Valfrè o un’altra struttura dello Stato lasciavamo l’automobile lontana dall’edificio ed entravamo soltanto se eravamo sicuri di non essere seguiti. Portavamo documenti falsi e guidavamo auto con targhe false. Come i nostri avversari. Io a un certo punto avevo tre false identità».

Quali mezzi avevate?

«Una quindicina di autoveicoli, le Beretta d’ordinanza e le Colt Cobra a canna lunga e a canna corta che ci aveva fatto avere il generale. Credo fossimo gli unici in Italia ad averne. Binocoli e macchine fotografiche. Tutto qui. Oltre alle targhe e ai documenti falsi, questi ultimi spesso trovati ancora da compilare nei covi dei brigatisti, che a loro volta li avevano rubati all’Anagrafe di vari Comuni. Le intercettazioni telefoniche e ambientali allora erano rare, macchinose».

«Mi rendo conto che avevamo mezzi modesti – precisa Brunetti – ma abbiamo saputo usarli. D’altra parte noi allo Stato siamo costati ben poco. Eravamo in servizio quasi senza interruzioni per mesi, a un’operazione ne seguiva immediatamente un’altra. Si viaggiava moltissimo e si dormiva in automobile».

Avete avuto presto i primi risultati

«Sì. Già nell’estate del ’74 abbiamo effettuato le prime operazioni che poi sono culminate l’8 settembre nell’arresto di Renato Curcio e Alberto Franceschini, due dei massimi dirigenti delle BR. Operazione effettuata grazie alla collaborazione di Silvano Girotto, detto “Frate Mitra”, il francescano ex guerrigliero che aveva accettato di collaborare con noi e di infiltrarsi nell’organizzazione terroristica. Fu un colpo durissimo per i terroristi, non soltanto sul piano operativo ma anche dell’immagine. L’8 settembre le BR persero la fama di invincibilità».

E lei rimase ferito

«Avevamo preparato un agguato ai brigatisti a un passaggio a livello fuori Pinerolo. Quando la loro auto è rimasta bloccata – avevamo fatto scendere le sbarre al momento opportuno – i nostri si sono precipitati per catturare chi c’era dentro. C’erano Curcio e Franceschini. Curcio, che era alla guida del veicolo, si è arreso alzando le mani. Franceschini ha tentato la fuga, armato di pistola. Il capitano Luciano Seno lo ha preso per il collo con un braccio, con l’altro cercava di disarmarlo. Io ero di fronte a loro, al posto di controllo, su una scala a pioli alta tre metri, appoggiata al casello. Sono sceso il più velocemente possibile, per chiudere la strada al brigatista. Ma nella fretta ho perso la presa e sono caduto a terra, battendo la fronte su del materiale ferroso coperto da un telo. Nonostante la ferita e il sangue che mi colava sul volto sono riuscito ad alzarmi e a bloccare Franceschini puntandogli la pistola contro».

La ferita l’ha costretta a lasciare il servizio

«Ho lasciato definitivamente il 27 marzo 1979, dopo un’interruzione, un rientro al lavoro e vari ricoveri. E sofferenze. Per anni i dolori causati dalla ferita mi hanno tormentato».

E poi ha deciso di raccontare quei fatti

«Mi sembra giusto che i giovani sappiano come a sconfiggere un mostro allora ritenuto da alcuni invincibile siano stati uomini normali ma determinati a compiere il proprio dovere fino in fondo».

Paola Pedemonteby Paola Pedemonte
in Rubriche
Settembre 18, 2024
Tags: Alberto FranceschiniAntonio BrunettiArma dei CarabinieriCarlo Alberto dalla ChiesaGiuseppe FranciosaLuciano SenoLuni EditriceMario SossiRenato CurcioSilvano Girotto
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
Rubriche

La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

Ottobre 27, 2025
Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
Rubriche

Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

Ottobre 27, 2025
Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca
Rubriche

Il Tao della fisica di Fritjof Capra, edizione di Aboca

Ottobre 27, 2025
25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
Rubriche

25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

Ottobre 22, 2025
Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
Rubriche

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Ottobre 21, 2025

Borse europee in rialzo, in testa Milano grazie alle banche

Liguri in Borsa: acquisti su Bper, giù EdgeLab

Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»

La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”

Nuovo tempio crematorio alla Spezia, approvato il progetto esecutivo

Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto

Leonardo annuncia di aver acquistato oltre 504 mila azioni ordinarie proprie

Ciircle parte da Genova per attrarre capitali e sostenere l’innovazione nell’area transfrontaliera

Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre

Ponte della Darsena Pagliari alla Spezia: sarà ricostruito a spese dell’Adsp

Contamination Lab, il 31 ottobre scadono le adesioni per il programma gratuito di formazione all’imprenditorialità

Ireti: interruzione idrica rimandata al 28 ottobre in zona Pegli e Pra’

Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

Porto della Spezia, avviata la progettazione del nuovo ponte mobile a Pagliari

Next Post
Ilva: Genova, 26 aprile assemblea nello stabilimento

Ilva: Genova, 26 aprile assemblea nello stabilimento

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.