Il consiglio di amministrazione di Circle Group ha approvato i dati preliminari del valore della produzione e alcuni indicatori finanziari al 30 settembre 2025.
I risultati dei primi nove mesi del 2025 riflettono l’andamento positivo del business, in particolare, il valore della produzione consolidato è pari a 18,2 milioni di euro, in crescita dell’80% rispetto ai primi nove mesi del 2024 (10,1 milioni), i prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software as a Service) su piattaforma cloud, sono pari a 6,2 milioni di euro mostrano un incremento del +129% (2,7 mln), i Servizi Federativi Milos® pari a 2 milioni di euro, registrano una crescita del +133% (0,8 mln).
A conferma dell’accelerazione in corso il backlog pluriennale del Gruppo (elaborato sulla base di dati gestionali e con visibilità fino al 2026) alla data del 30 settembre 2025 si è attestato a 33,4 milioni in continua evoluzione rispetto ai 31 milioni del 30 giugno 2025.
Luca Abatello, presidente & ceo di Circle Group ha commentato così i dati preliminari relativi al trimestre: «L’andamento del terzo trimestre 2025 conferma la solidità del nostro percorso di crescita e il pieno allineamento rispetto agli obiettivi strategici che ci siamo dati. In un contesto macroeconomico ancora articolato, abbiamo superato in modo significativo le nostre aspettative, migliorando le previsioni per il 2025 e il 2026 già in sede di semestrale e stiamo procedendo nella direzione aggiornata con un’accelerazione nel Q4 2025. I progetti stanno a tutti gli effetti entrando in una fase più operativa, contribuendo in modo concreto alla nostra crescita e alla creazione di nuove opportunità. In particolare, un ruolo decisivo nel trimestre è stato giocato dal bando Pnrr Login Business completatosi il 17 settembre. Il forte interesse generato dal bando ci ha permesso di consolidare e ampliare i servizi a supporto dei nuovi clienti (fra firmati e in discussione si parla di oltre 90 progetti, con due terzi di nuovi clienti). A questo proposito, le evoluzioni delle suite Milos® Tos, Mto, Tfp e Milos® Intelligence, oltre che di KMaster, InfobluNewGen e MasterSped hanno generato un crescente interesse, che rappresenta un passaggio chiave per l’efficienza della logistica multimodale a livello nazionale e mediterranea e che sta permettendo di vedere le prime applicazioni concrete già nel quarto trimestre 2025. Inoltre il nuovo DL Infrastrutture che introduce limiti di attesa ai nodi e compensazioni per il mondo del trasporto, sta generando ulteriori esigenze che, con il nostro nuovo Milos 9.0 Winwin, siamo in grado di soddisfare prontamente. Infine stanno emergendo ulteriori opportunità di alliance e possibili M&A in un mercato alla ricerca di attori e soluzioni sempre più integrate ed efficaci».
























