Dal 9 al 10 gennaio 2026 la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà la Liguria per un totale di 13 comuni e 2 siti Unesco coinvolti.
Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso che attraverserà l’intero Paese, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di straordinaria celebrazione nazionale.
La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da Coca-Cola ed Eni, presenting partner del viaggio che, con eventi speciali renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso.
Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato la Toscana, farà il proprio ingresso in Liguria venerdì 9 gennaio 2026, quando toccherà La Spezia prima di rientrare nel nord della Toscana. Dopo un ultimo passaggio fra le strade di Massa e le suggestive cave di marmo di Carrara, la Fiamma tornerà nuovamente sul golfo dei Poeti e, da lì, proseguirà verso i paesaggi unici e inconfondibili delle Cinque Terre, patrimonio Unesco.
Attraversando poi Lavagna, Chiavari, Rapallo, Camogli e Portofino, con le sue case colorate e l’atmosfera glamour, la Fiamma Olimpica concluderà la giornata facendo tappa a Genova, con le sue Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli (sito Unesco) che l’hanno resa famosa nel mondo.
Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Liguria ci sarà il content creator Tommaso Cassissa che racconterà le bellezze della sua amata Liguria attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Genova sul palco di Calata Mandraccio al Porto Antico.
Sabato 10 gennaio 2026, il viaggio della Fiamma riprenderà attraversando Savona, Imperia, Sanremo coi suoi fiori e profumi, Dolceacqua e Ventimiglia, per poi salutare la riviera Ligure e proseguire verso il Piemonte.
Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della fiamma, le città liguri coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.
La Fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.
Il viaggio della Fiamma Olimpica
63 giorni di viaggio, 60 tappe in Italia e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari. Il Viaggio della Fiamma Olimpica in Liguria sarà, come detto il 9 e il 10 gennaio, e vedrà protagonisti i comuni della Spezia, Riomaggiore, Lavagna, Chiavari, Rapallo, Portofino, Camogli, Genova, Savona, Imperia, Sanremo, Dolceacqua e Ventimiglia. Il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo: la Fiamma illuminerà molti dei 60 luoghi iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità.
























