Il professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria dell’Università degli Studi di Genova, è stato insignito del Master Award da parte dell’American College of Rheumatology (Acr).
L’Acr è la più importante e autorevole società scientifica della reumatologia internazionale e organizza annualmente un congresso negli Stati Uniti, cui partecipano più di 15.000 reumatologi di tutto il mondo. Il master viene assegnato da un comitato di selezione attraverso la valutazione competitiva dei curricula dei candidati proposti e rappresenta un autentico oscar alla carriera per i reumatologi che lo ottengono.
«Il conferimento di questo riconoscimento al professor Ravelli è motivo di grande soddisfazione per tutto l’Istituto – sottolinea Renato Botti, direttore generale del Gaslini – Il Master Award dell’American College of Rheumatology rappresenta uno dei più alti riconoscimenti a livello mondiale e il fatto che sia stato assegnato a un reumatologo pediatra italiano, impegnato da decenni nella ricerca e nella cura dei bambini, testimonia la qualità e la rilevanza del lavoro svolto proprio qui al Gaslini. È un premio che valorizza una carriera straordinaria, costruita con dedizione, competenza e passione, e che riflette anche l’impegno quotidiano dell’Istituto nel promuovere la ricerca e l’eccellenza clinica. Il professor Ravelli è un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale e un esempio per le nuove generazioni di medici e ricercatori».
«Ricevere questo riconoscimento dall’American College of Rheumatology è per me un grande onore – afferma il professor Ravelli – raramente il Master Award viene assegnato a reumatologi non nordamericani, e ancora più raramente a un reumatologo pediatra. Lo considero un segnale di grande attenzione verso la reumatologia pediatrica e verso il lavoro svolto insieme ai miei colleghi e collaboratori nel corso degli anni qui al Gaslini». Il master è stato consegnato dal presidente dell’Acr durante la cerimonia inaugurale del congresso 2025, che si è svolto a Chicago dal 25 al 29 ottobre.
«Il riconoscimento conferito al professor Angelo Ravelli è motivo di grande orgoglio per tutta la Liguria e per l’Istituto Giannina Gaslini– dichiara l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò –. Il Master Award è un autentico “oscar alla carriera” che premia una vita professionale dedicata alla ricerca, alla cura e alla formazione, ma anche il valore di un’intera comunità scientifica che al Gaslini lavora ogni giorno con competenza e passione per il bene dei bambini. A nome mio e della Regione Liguria rivolgo al professor Ravelli e a tutto l’Istituto le mie più sincere congratulazioni per questo straordinario risultato».
Una lunga carriera dedicata ai più piccoli
Il professor Ravelli è stato direttore della Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini e della scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova. Dal 2021 è direttore scientifico del Gaslini.
Si occupa da più di 40 anni della cura dei bambini e degli adolescenti con malattie reumatiche autoimmuni ed è uno dei reumatologi pediatri più noti e considerati a livello nazionale e internazionale, sia in ambito clinico che nella ricerca scientifica. È stato il primo pediatra in Italia a effettuare le iniezioni di corticosteroidi nelle articolazioni dei bambini con artrite idiopatica giovanile e ha introdotto l’impiego della guida ecografica per l’infiltrazione delle articolazioni di più difficile accesso clinico e delle guaine tendinee. Ha formato numerosi reumatologi pediatri italiani e internazionali nell’esecuzione di questa procedura.
Ravelli è stato relatore in più di 350 congressi internazionali in circa 60 Paesi e in un analogo numero di congressi nazionali. È stato chairman dei progetti collaborativi multinazionali che hanno portato alla messa a punto dei criteri diagnostici per la sindrome da attivazione macrofagica nell’artrite idiopatica giovanile sistemica e alla stesura delle raccomandazioni per la strategia terapeutica treat-to-target nell’artrite idiopatica giovanile e nella dermatomiosite giovanile. Ha vinto personalmente grant di ricerca nazionali e internazionali per più di 800.000 euro.
Ha ricoperto inoltre il ruolo di segretario del gruppo di studio di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria (Sip) e ha successivamente fondato la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (ReumaPed), di cui è stato presidente. È stato anche tesoriere e poi presidente della Pediatric Rheumatology European Society (PReS) e chair del Pediatric Standing Committee della European League of Associations for Rheumatology (EularR). È attualmente presidente della Rete Idea, la rete del Ministero della Salute che raduna tutti gli Irccs pediatrici italiani, membro del Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche in ambito pediatrico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e membro del consiglio direttivo nazionale della Sip. È presidente del comitato scientifico della Gaslini Academy, editor-in-chief della rivista scientifica internazionale Pediatric Rheumatology e convenor dell’Eular Online Course of Pediatric Rheumatology.
Nella veste di segretario del gruppo di studio di Reumatologia della Sip ha avuto un ruolo chiave nell’individuare la comparsa della sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica associata all’infezione da Sars-CoV-2 (Mis-C), firmando nel 2020 il primo allarme mondiale sull’insorgenza di questa condizione. È stato successivamente protagonista, in ambito nazionale e internazionale, della discussione sulle cause della Mis-C, prendendo parte a numerosi congressi scientifici internazionali sul tema.
Ha coordinato un progetto nazionale, condotto in collaborazione tra la SIP e la Società Italiana di Reumatologia, volto a creare una rete di transizione dedicata a organizzare e facilitare il passaggio degli adolescenti e dei giovani adulti con malattie reumatiche croniche dalla cura del reumatologo pediatra a quella del reumatologo dell’adulto. Su PubMed è autore o co-autore di oltre 500 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche internazionali e su Scopus ha più di 30.000 citazioni nella letteratura scientifica internazionale e un indice di Hirsch (H index) di 89.
L’American College of Rheumatology
L’American College of Rheumatology è l’organizzazione scientifica più rappresentativa a livello mondiale nel campo della reumatologia. Fondata nel 1934 e con sede ad Atlanta, negli Stati Uniti, riunisce oltre 17.000 membri tra medici, ricercatori e professionisti della salute impegnati nello studio, nella diagnosi e nella cura delle malattie reumatiche. L’Acr promuove la formazione, la ricerca e la diffusione delle migliori pratiche cliniche a livello globale, assegnando ogni anno premi di altissimo prestigio a coloro che si sono distinti per contributi significativi al progresso della disciplina.
Il Master Award dell’American College of Rheumatology è uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti dall’Acr. Viene attribuito a membri dell’Acr che abbiano compiuto almeno 65 anni entro il 1° ottobre dell’anno di nomina e che abbiano dimostrato “outstanding contributions” (contributi di eccezionale rilievo) alla reumatologia, sia in ambito scientifico che nella pratica clinica, nell’insegnamento e nel servizio alla comunità reumatologica.




























