In occasione della Giornata Mondiale della Polio, che si celebra ogni anno il 24 ottobre, gli 11 Rotary Club di Genova, con il supporto del Distretto Rotary 2032 e in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice e la Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883, presentano “Un Soffio di Speranza – Note per un Mondo senza Polio”.
Un grande concerto per sostenere End Polio Now, la campagna globale del Rotary International che ha già portato alla riduzione del 99,9% dei casi di poliomielite nel mondo. Per ricordare la ricorrenza del 24 ottobre, la facciata del Palazzo della Regione Liguria si illuminerà con il logo e i colori della campagna End Polio Now, un gesto simbolico con cui la Regione conferma la propria vicinanza al Rotary e al suo impegno per l’eradicazione della poliomielite.
L’iniziativa, che richiama esperienze analoghe promosse in tutto il mondo, vuole sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e della solidarietà globale.
L’appuntamento musicale è fissato per domenica 30 novembre 2025 alle ore 16:30 al Teatro Carlo Felice di Genova. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione su Eventbrite, cercando “Un soffio di speranza” o “Concerto per la Polio – Genova”.
Il programma PolioPlus nasce nel 1979 con un primo progetto del Rotary Club di Treviglio, in provincia di Bergamo, per una campagna di vaccinazione di sei milioni di bambini nelle Filippine.
In seguito agli ottimi risultati ottenuti, nel 1985 il Rotary International lancia il programma su scala globale e, dal 1989, con l’adesione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) e successivamente della Bill & Melinda Gates Foundation, sono stati vaccinati oltre 2,5 miliardi di bambini in 122 Paesi, riducendo i casi di poliomielite del 99,9%.
Oggi si vaccinano ancora circa 400 milioni di bambini ogni anno, e restano soltanto due Paesi – Pakistan e
Afghanistan – dove si registrano casi di poliomielite.
«Questo concerto è molto più di un evento culturale: è una dichiarazione di fiducia nel futuro e nella forza della cooperazione globale − afferma Luigi Gentile, governatore del distretto Rotary 2032, che comprende la Liguria e le province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, promotore dell’iniziativa − in un’epoca storica segnata dal crollo della fiducia nel multilateralismo e dalla ridotta efficacia della cooperazione internazionale, iniziative come questa vogliono dimostrare l’esatto opposto. Invitiamo tutta la cittadinanza genovese a partecipare per godere di un programma musicale di altissimo livello, così da dare insieme l’ultimo, decisivo soffio di speranza e poter consegnare alle future generazioni un mondo finalmente libero dalla poliomielite».