«Il primo semestre 2025 è ovviamente stato un primo semestre complicato, il nostro primo semestre da matricola. Abbiamo dovuto consolidare tutto quanto necessario per la struttura della società, per le operazioni, per l’operatività. È stato migliorativo rispetto al semestre di riferimento dell’anno precedente e anche le previsioni per la chiusura dell’anno sono in linea con quanto previsto dal piano». Lo ha detto a Teleborsa Michele Cocco, ceo di EdgeLab, in occasione della sesta edizione di NextGems, l’investor conference dedicata alle società di piccola capitalizzazione quotate su Borsa Italiana.
«Per le note questioni geopolitico-strategiche, ovviamente il settore difesa è sotto gli occhi di tutti – ha affermato Cocco – Ha fatto anche da traino all’iniziativa del Polo Nazionale della Subacquea, l’iniziativa multi-ministeriale con a capo il Ministero della Difesa, il Ministero per la Protezione Civile e il Mare, il Ministero dell’Università per la nazionalizzazione delle tecnologie nel dominio sottomarino. Siamo presenti in questo settore, abbiamo partecipato agli ultimi batch di bandi del Polo Nazionale della Subacquea, ovviamente è un settore sotto i riflettori».
«Riteniamo però che in realtà il grosso segmento, il nostro target nel mercato dei veicoli autonomi sottomarini, sia quello della ricerca scientifica applicata al mare – ha specificato – L’esplorazione del mare è quella che apre il segmento di mercato più ampio secondo le nostre valutazioni».
«Fortunatamente abbiamo degli investitori che sono in linea con il nostro sviluppo, ci hanno supportato e ci stanno supportando nella fase di crescita – ha detto il ceo di EdgeLab a Teleborsa – Inutile dire, la quotazione ci ha dato uno standing reputazionale elevato, ci ha dato la possibilità di strutturarci e di dispiegare tutto il nostro potenziale. Quindi sicuramente è stato positivo, è stata una bella opportunità per noi, è una bella occasione di crescere e ha dato nuova energia in questa avventura».


























