Avviata la costruizione del nuovo ospedale Felettino alla Spezia, l’opera sarà ultimata nei primi mesi del 2028, ed è stato anche già individuato il player che realizzerà l’impiantistica, Nuova Psc srl . Oggi hanno effettuato un sopralluogo al cantiere del Felettino il presidente della Regione Liguria Marco Bucci gli assessori all’Edilizia ospedaliera Giacomo Raul Giampedrone e alla Sanità Massimo Nicolò, insieme al Commissario Fabrizio Cardone, che sta seguendo giorno per giorno l’avanzamento dei lavori. Presenti anche il prefetto Andrea Cantadori, il sindaco Pierluigi Peracchini e il direttore operativo della Guerrato spa, Giancarlo Masciarelli.
È impegnata una cinquantina di maestranze tra la ditta appaltatrice Guerrato spa e Sacaim spa, oggi operativa a pieno regime per la costruzione vera e propria dell’edificio attraverso la progressiva realizzazione dei pilastri a partire dal piano interrato e dell’armatura del muro perimetrale di ciascuna delle quattro ‘stecche’ che compongono l’edificio. Il player tecnico, la Nuova Psc srl, è stata incaricata da Guerrato spa attraverso la controllata Felettino Hospital Service per realizzare la parte impiantistica. L’opera sarà ultimata nei primi mesi del 2028.
Bucci ha dichiarato: «È una promessa mantenuta: fin dal nostro insediamento, con l’individuazione di una delega ad hoc per l’Edilizia ospedaliera e la scelta del Commissario, abbiamo dato la nostra parola che gli spezzini avranno il nuovo Felettino: ritenevamo e riteniamo che questa scelta sia essenziale per traguardare un obiettivo strategico di mandato quale è la realizzazione dei cinque nuovi ospedali che la Liguria attende da tempo. Qui alla Spezia, dopo decenni di attesa, grazie all’impulso e all’attenzione quotidiana al cantiere da parte di questa amministrazione regionale, il nuovo Felettino è finalmente in fase di costruzione e verrà realizzato nei tempi previsti».
«La visita odierna – ha detto Giampedrone – ci consente di fare il punto su tutto il lavoro già realizzato e sui prossimi passaggi fino a dicembre, quando saremo a un anno dalla consegna del cantiere: tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati fino a questo momento sono stati raggiunti. Continueremo a lavorare in questo modo, portando all’attenzione della popolazione e degli stakehoder anche le prossime fasi che ci accompagneranno fino alla completa realizzazione di questa infrastruttura sanitaria: il nuovo Felettino è un’opera irrinunciabile per gli spezzini e per l’intera Liguria e siamo convinti che, con questo metodo di lavoro condiviso, riusciremo a realizzare un ospedale moderno, sicuro e all’avanguardia, in grado di dare risposte efficaci ed efficienti a tutti i cittadini del levante ligure».
Dall’inizio dei lavori a oggi sono state ultimate le attività di scavo e conferimento del terreno roccioso nelle cave del territorio per un volume di circa 80.000 m³, nel rispetto delle procedure di gestione delle terre e rocce da scavo come autorizzate dagli enti competenti. A maggio è stata avviata la realizzazione della platea di fondazione del corpo ospedaliero composta da n° 4 stecche a raggiera oltre ad un corpo centrale di collegamento per complessivi 9.000 mq. Allo stato attuale sono state completate 3 stecche ed entro la prima decade di novembre saranno interamente completate le opere di fondazione. È stata avviata anche la posa degli acciai e la casseratura dei pilastri del piano interrato. Entro la fine dell’anno si prevede:
1) il completamento delle opere in elevazione del piano interrato (setti pilastri),
2) la realizzazione di oltre il 50% del primo solaio,
3) l’inizio delle opere in elevazione del piano terra (setti e pilastri) nelle aree dove è già stato completato il primo solaio.