A partire dal 20 ottobre in Liguria prenderà il via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025. La Liguria sarà tra le prime regioni italiane a offrire gratuitamente il vaccino a tutti gli abitanti, senza limiti di età.
Quest’anno la campagna si arricchisce di importanti novità: è stata istituita una task force dedicata e guidata dal professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino, che prevede anche un monitoraggio epidemiologico a cura del professor Giancarlo Icardi, direttore (UO) di Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Gli obiettivi della task force sono, tra gli altri: garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione, gestire le problematiche cliniche legate all’infezione, sia in ambito ospedaliero con posti letto dedicati in tutti gli ospedali liguri sia territoriale, per assicurare una presa in carico uniforme ed efficace e monitorare la circolazione dei ceppi virali e l’andamento dell’infezione sul territorio.
«Con la campagna antinfluenzale 2025/2026 facciamo un passo importante: per la prima volta il vaccino sarà gratuito per tutti i cittadini, senza limiti di età – sottolinea l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò -. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: aumentare la protezione della popolazione ligure, ridurre le complicanze legate all’influenza e alleggerire la pressione sui servizi sanitari. Quest’anno, grazie al lavoro della task force guidata dal professor Matteo Bassetti, abbiamo rafforzato l’organizzazione, ampliato la rete dei punti vaccinali e previsto nuove soluzioni per rendere la campagna ancora più vicina e accessibile: dalle farmacie e dai Medici di Medicina Generale, fino alle Case della Comunità e ai nuovi spazi ad alta affluenza individuati dalle Asl. Invito tutti i cittadini e le cittadine ad aderire con fiducia: vaccinarsi significa proteggere sé stessi e i propri cari».
La vaccinazione è fortemente raccomandata, in particolare, per le persone oltre i 60 anni e per i soggetti fragili, che rappresentano le fasce più esposte a complicanze legate all’influenza (a questo link il dettaglio delle categorie).
«La campagna vaccinale antinfluenzale è un’occasione fondamentale per proteggere sé stessi e chi ci sta vicino, in particolare i soggetti più fragili – commenta Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino-. Il vaccino antinfluenzale è sicuro, efficace e quest’anno, grazie agli sforzi compiuti dalla Regione Liguria, sarà accessibile gratuitamente a tutti, senza limiti di età: una scelta che ci permette di raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Ribadisco con forza l’importanza della vaccinazione, è il modo più efficace per prevenire le complicanze, proteggere i soggetti più fragili e affrontare la stagione influenzale con maggiore sicurezza. Per questo, invito tutti a vaccinarsi, un gesto semplice ma di grande responsabilità».
«Regione Liguria ha scelto di adottare un nuovo modello di governance vaccinale con l’obiettivo di garantire la maggiore copertura possibile attraverso iniziative di vario genere, dalla gratuità del vaccino per tutti i cittadini all’ampliamento delle sedi dove potersi vaccinare – commenta Barbara Rebesco, direttrice Politiche del farmaco della Regione Liguria-. Abbiamo per questo costituito una task force e costruito una sinergia con Asl, medici di famiglia, pediatri di libera scelta, farmacie e strutture sociosanitarie al fine di coinvolgere tutti gli attori e per poter raggiungere gli obiettivi di copertura per prevenire le forme più gravi dell’influenza».
Tra le nuove misure adottate, oltre alla gratuità per tutti i cittadini e le cittadine, senza limiti di età, sarà infatti la rete dei punti vaccinali. Accanto a farmacie, Medici di Medicina generale, ambulatori delle Asl, si affiancheranno le nuove Case della comunità già operative ed è stato dato mandato a tutte le Asl di individuare ulteriori spazi ad alta accessibilità, ad esempio: centri commerciali e luoghi di particolare affluenza situati nei centri cittadini, per facilitare al massimo la partecipazione della popolazione.
«I Medici di Medicina Generale sono attualmente impegnati nelle fasi organizzative della campagna vaccinale che anche quest’anno li vedrà impegnati in prima fila in prenotazione dei pazienti e accordi per consegna dei vaccini con le Asl – sottolinea Andrea Carraro, segretario Fimmg Liguria – Dal 20 ottobre avrà inizio la campagna vera e propria, rivolta in modo particolare agli anziani fragili e alle categorie a rischio per motivi di salute o lavorativi. Forti del rapporto speciale di fiducia che hanno coi cittadini puntano a migliorare il già positivo risultato dello scorso anno con il 70% delle vaccinazioni effettuate in Liguria».
«La rete delle farmacie liguri è pronta a fare la sua parte anche nella nuova campagna vaccinale e porsi al servizio del cittadino insieme alla Regione, ai medici e agli altri soggetti coinvolti in questo sforzo congiunto – sottolinea Giuseppe Castello, vicepresidente di Federfarma Liguria e delegato regionale degli Ordini dei Farmacisti liguri-. La popolazione ligure in questi anni ha dimostrato di apprezzare molto la possibilità di utilizzare le farmacie come punto di riferimento per vaccinarsi: la nostra capillarità, la facilità di accesso e il rapporto di fiducia fra farmacista e cittadino sono fattori importanti. I numeri, del resto, ci danno conforto: nella stagione 2024-2025 in Liguria sono state 310 le farmacie aderenti alla campagna antinfluenzale, pari a oltre la metà delle farmacie regionali, per un totale di oltre 48 mila dosi somministrate. Se poi analizziamo il trend degli ultimi anni, vediamo come rispetto al 2021-2022 le farmacie aderenti siano più che raddoppiate, a testimonianza della grande disponibilità della categoria a svolgere sempre meglio il proprio ruolo di presidio sanitario sul territorio».
Come prenotare il vaccino antinfluenzale
È possibile prenotare il vaccino antinfluenzale: sul sito www.prenotovaccino.regione.liguria.it (a partire dal 15 ottobre), anche attraverso Salute Simplex, chiamando il numero Cup 010 5383400, dalle 8 alle 18, dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta e in farmacia.
La campagna di informazione
Parallelamente, prenderà avvio una campagna informativa capillare per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della vaccinazione. Sono previste affissioni, spot per canali social e TV regionali, banner digitali sui principali siti di informazione.
Nei prossimi giorni saranno disponibili sui portali web di ciascuna Asl tutte le informazioni utili per accedere ai punti vaccinali.