A Santa Margherita Ligure prenderà il via in questi giorni una disinfestazione straordinaria anti zanzare. L’obiettivo è aumentare i livelli di prevenzione e sicurezza alla luce dell’incremento dei casi di West Nile nel Centro Italia.
I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Il trattamento adulticida e antilarvale in programma a Santa Margherita prenderà il via da tombini, caditoie e strade per poi estendersi ai parchi pubblici.
«Ad oggi la Liguria non è interessata dalla diffusione del West Nile – dichiara il consigliere incaricato alla protezione civile Nicholas Brondi -, ma crediamo sia nostra responsabilità mettere in campo gli opportuni strumenti di prevenzione per limitare ogni possibile rischio».
Dall’inizio della sorveglianza, sono stati segnalati in Italia 173 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo, di cui 84 nell’ultima settimana monitorata (dal 31 luglio al 6 agosto). I casi sono stati rilevati in 12 regioni e, come detto, finora in Liguria non sono emerse positività. Il bollettino periodico è curato dal Dipartimento di Malattie infettive dell’Iss e dal Centro studi malattie esotiche (Cesme) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” (Izs Teramo), in collaborazione con il Ministero della Salute.
Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario.
La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150).
Sul sito del ministero della Salute è presente una sezione dedicata al virus West Nile: qui sono presenti anche le raccomandazioni su come prevenire l’infezione e su cosa si può fare per difendersi dalle zanzare.
Immagine Wikimedia Commons.