• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Gimbe: in Liguria 0% medici specialisti delle Aziende sanitarie abilitato alla consultazione del Fse

Gimbe: in Liguria 0% medici specialisti delle Aziende sanitarie abilitato alla consultazione del Fse

Cartabellotta, ha presentato i dati aggiornati sulla completezza e utilizzo del Fse nelle Regioni italiane

La Liguria è ultima in Italia per il numero di medici specialisti delle Aziende sanitarie abilitato alla consultazione del Fse (Fascicolo Sanitario Elettronico): la percentuale è dello 0%. È quanto risulta dall’intervento del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, al 19° Forum Risk Management di Arezzo. Cartabellotta al Forum ha presentato i dati aggiornati sulla completezza e utilizzo del FSE nelle Rgioni italiane.

L’intervento del presidente della Findazione Gimbe è riportato dall’agenzia Dire.

L’Fse, strumento, cruciale per l’accessibilità ai servizi sanitari, secondo la relazione di Cartebellotta, evidenzia profonde disomogeneità regionali, che configurano vere e proprie “fratture digitali” sia in termini di servizi offerti che di utilizzo da parte di cittadini e professionisti sanitari.

«Il Fascicolo Sanitario Elettronico – dice Cartabellotta – non è solo uno strumento con cui il cittadino può tracciare e consultare la propria storia sanitaria, condividendola in maniera sicura ed efficiente con gli operatori sanitari, ma rappresenta una leva strategica per migliorare accessibilità, continuità delle cure e integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. Il Pnrr, grazie ad un investimento dedicato, mira ad arricchire e armonizzare i Fse, rendendoli interoperabili e connettendo tra loro le infrastrutture digitali. Tuttavia, ad oggi, persistono significative diseguaglianze regionali che privano molti cittadini delle stesse opportunità di accesso e utilizzo. Inoltre, la mancata armonizzazione del FSE rischia di lasciare i cittadini senza accesso a dati essenziali per la propria salute in caso di spostamento tra Regioni. Infatti, i dati aggiornati al 31 agosto 2024 estratti ed elaborati dal portale Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 del Ministero della Salute e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale evidenziano che la completezza di documenti e servizi disponibili nel FSE e il suo utilizzo variano significativamente tra Regioni».

Completezza del Fse

Documenti

Il Decreto del Ministero della Salute del 7 settembre 2023 ha definito i contenuti del Fse 2.0, ma non tutte le Regioni rendono disponibili tutti i documenti.

«Ad oggi- spiega il presidente- solo 7 tipologie di documenti sono accessibili su tutto il territorio nazionale: lettere di dimissione ospedaliera, prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, referti di laboratorio, di radiologia e di specialistica ambulatoriale, verbali di pronto soccorso’. A livello regionale è presente una forte disomogeneità nella disponibilità dei documenti nel Fse. Il profilo sanitario sintetico, il documento di erogazione delle prestazioni specialistiche e quello di erogazione dei farmaci e il referto di anatomia patologica sono disponibili in oltre l’80% delle Regioni. Il certificato vaccinale è presente in 16 Regioni e Province autonome (76%) mentre il taccuino personale dell’assistito e della scheda della singola vaccinazione si trovano nei Fse di 12 Regioni (57%). Solo 5 Regioni rendono disponibile la lettera di invito per screening vaccinazione e altri percorsi di prevenzione. La cartella clinica, invece, è disponibile esclusivamente in Lazio, Sardegna e Veneto. A livello nazionale sono messi a disposizione degli utenti il 79% dei documenti. Il Lazio è l’unica Regione che include nel FSE tutte le tipologie di documenti previsti dal decreto, mentre le altre Regioni presentano livelli di completezza variabili: dal 94% del Piemonte al 63% di Marche e Puglia».

Servizi

Attualmente, nei Fse regionali sono disponibili 37 servizi , che permettono ai cittadini di svolgere varie attività fondamentali: dal pagamento di ticket e prestazioni alla prenotazione di visite ed esami, fino alla scelta del medico di medicina generale o alla consultazione delle liste d’attesa. La disponibilità di questi servizi varia significativamente tra le Regioni: solo Lazio (67%) e Toscana (64%) superano la soglia del 60%, offrendo un’ampia gamma di funzionalità. All’estremo opposto, in Abruzzo e Calabria, i servizi accessibili tramite il FSE si fermano all’8%.

«L’assenza di un’integrazione completa dei servizi, soprattutto nelle Regioni del Sud- puntualizza Cartabellotta- riduce il potenziale del Fse come strumento di innovazione e accessibilità ai servizi sanitari, limitando le opportunità per i cittadini di beneficiare di una sanità realmente digitale’.

Consenso alla consultazione

Al 31 agosto 2024 (per il Friuli Venezia Giulia i dati sono al 31 marzo 2024), il 41% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti sanitari da parte di medici e operatori del SSN, in linea con le finalità del DM 7 settembre 2023. Anche su questo fronte si rileva un’ampia variabilità regionale: l’adesione varia dall’1% in Abruzzo, Calabria, Campania e Molise all’89% in Emilia-Romagna. Tra le Regioni del Mezzogiorno, solo la Puglia con il 69% supera la media nazionale.

«La limitata espressione del consenso da parte dei cittadini- spiega il presidente di Gimbe – soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno, evidenzia l’urgenza di infondere una maggiore fiducia nella popolazione. È fondamentale rassicurare i cittadini sulla sicurezza dei dati personali e sull’utilità concreta del Fse. Senza un intervento mirato in questa direzione, gli sforzi compiuti dai servizi sanitari regionali rischiano di essere vanificati».

Utilizzo del Fse

Tra giugno e agosto 2024 (per il Friuli Venezia Giulia i dati sono gennaio-marzo 2024), solo il 18% dei cittadini ha consultato il proprio FSE almeno una volta, considerando coloro per cui nello stesso periodo è stato reso disponibile almeno un documento nel fascicolo. Tuttavia, le differenze tra le Regioni sono significative: si passa dall’1% di utilizzo nelle Marche e in Sicilia al 50% della Provincia autonoma di Trento. Nelle Regioni del Mezzogiorno, il tasso di utilizzo è generalmente molto basso, con percentuali pari o inferiori al 3%, fatta salva la Sardegna che raggiunge il 10%. L’unica eccezione positiva è rappresentata dalla Campania, che con il 18% si allinea alla media nazionale.

Secondo Gimbe «Il limitato utilizzo del Fse da parte dei cittadini particolarmente evidente nelle Regioni del Sud, sottolinea l’urgenza di investire in alfabetizzazione digitale. Questa è una condizione imprescindibile per realizzare una trasformazione digitale efficace, che trova nell’utilizzo del Fse uno strumento fondamentale».

Utilizzo da parte di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Tra giugno e agosto 2024 (per il Friuli Venezia Giulia i dati sono gennaio-marzo 2024), la quasi totalità (94%) di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta ha effettuato almeno un accesso al Fse. 11 Regioni raggiungono il 100% di utilizzo: Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Provincia autonoma di Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Nelle altre Regioni il tasso di utilizzo rimane elevato ma di poco inferiore: Campania, Liguria e Provincia autonoma di Bolzano (99%), Friuli Venezia Giulia (97%), Calabria (94%). Al di sotto della media nazionale si collocano Sicilia e Marche (92%), Abruzzo (88%), Toscana (82%) e Lombardia (81%).

Utilizzo da parte di medici specialisti

Al 31 agosto 2024 (per il Friuli Venezia Giulia i dati sono al 31 marzo 2024), il 76% dei medici specialisti delle Aziende sanitarie risulta abilitato alla consultazione del FSE, con significative differenze regionali. Le percentuali oscillano tra lo 0% della Liguria e il 100% in Lombardia, Molise, Province autonome di Bolzano e Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Al di sotto della media nazionale si collocano Sicilia (73%), Lazio (59%), Abruzzo (28%), Calabria (25%), Marche (2%) e Umbria (1%). La Liguria rimane il fanalino di coda con una totale assenza di medici specialisti abilitati (0%).

Dematerializzazione della ricetta bianca

A partire dal 2025, un’importante innovazione è destinata a incrementare ulteriormente l’uso del Fse: la dematerializzazione della ricetta bianca. Grazie a questa evoluzione, anche le prescrizioni non a carico del SSN saranno disponibili in formato elettronico e gestibili direttamente attraverso il Fse.

«La ricetta bianca dematerializzata- sottolinea Cartabellotta – rappresenta un significativo passo avanti verso una sanità sempre più digitale e integrata. Sebbene rimanga per il paziente la possibilità di ricevere la ricetta via email, WhatsApp o di ritirare il farmaco direttamente in farmacia tramite il proprio codice fiscale, il FSE diventerà il fulcro di una gestione completa, sicura e trasparente delle prescrizioni mediche. Per ridurre le diseguaglianze è indispensabile un nuovo patto nazionale per la sanità digitale, che coinvolga il Governo e le amministrazioni regionali. Senza un piano di integrazione nazionale, rischiamo di generare nuove diseguaglianze in un sistema sanitario che già viaggia a velocità diverse, dove tecnologia e innovazione rimangono accessibili solo a una parte della popolazione. Questo finisce per escludere proprio le persone che più dovrebbero beneficiare della trasformazione digitale: anziani, persone sole, residenti in aree isolate o disagiate, di basso livello socio culturale’. In un contesto in cui il FSE rappresenta il pilastro della trasformazione digitale di una moderna sanità pubblica, la Fondazione GIMBE esorta le istituzioni ad adottare misure concrete volte a migliorare l’alfabetizzazione digitale di cittadini, pazienti, caregiver, familiari e professionisti sanitari, rafforzare le infrastrutture digitali, standardizzare le procedure di accesso al fine di garantire un’adozione uniforme del FSE su tutto il territorio nazionale. Affinché il Fse diventi davvero uno strumento inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di ogni cittadino- è infine fondamentale superare con iniziative di formazione e sensibilizzazione la scarsa alfabetizzazione digitale di una parte significativa dei cittadini e i timori legati alla privacy dei dati personali, che oggi rappresentano ostacoli rilevanti ad un’adozione diffusa del Fse».

redazioneby redazione
in Sanità
Novembre 29, 2024
Tags: gimbe
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
Sanità

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

Novembre 12, 2025
Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
Sanità

Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

Novembre 11, 2025
Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
Sanità

Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

Novembre 11, 2025
Giornata mondiale delle Cure palliative, l’11 novembre infopoint Asl 3 alla Fiumara
Sanità

Giornata mondiale delle Cure palliative, l’11 novembre infopoint Asl 3 alla Fiumara

Novembre 10, 2025
Nastro Blu, Lilt Genova: a novembre due giornate di consulenze urologiche gratuite
Sanità

Nastro Blu, Lilt Genova: a novembre due giornate di consulenze urologiche gratuite

Novembre 10, 2025

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

Iren, i risultati al 30 settembre confermano il trend di crescita

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

Next Post
Un’azienda ligure vestirà i bambini dello Zecchino d’Oro

Un'azienda ligure vestirà i bambini dello Zecchino d’Oro

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.