• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 24, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025
    Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm
    Finanza

    Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025
    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali
    Lavoro e Impresa

    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

    Ottobre 24, 2025
    Villa Riviera Resort scelta come location per la nuova campagna social Voiello
    Lavoro e Impresa

    Villa Riviera Resort scelta come location per la nuova campagna social Voiello

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025
    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima
    Sostenibilità

    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima

    Ottobre 23, 2025
    Rifiuti, torna l’ipotesi inceneritore in Valbormida
    Sostenibilità

    Rifiuti, torna l’ipotesi inceneritore in Valbormida

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025
    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella
    Istituzioni

    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025
    Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm
    Finanza

    Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025
    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali
    Lavoro e Impresa

    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

    Ottobre 24, 2025
    Villa Riviera Resort scelta come location per la nuova campagna social Voiello
    Lavoro e Impresa

    Villa Riviera Resort scelta come location per la nuova campagna social Voiello

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025
    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima
    Sostenibilità

    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima

    Ottobre 23, 2025
    Rifiuti, torna l’ipotesi inceneritore in Valbormida
    Sostenibilità

    Rifiuti, torna l’ipotesi inceneritore in Valbormida

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025
    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella
    Istituzioni

    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Belt and Road Initiative: per ora coinvolge l’Italia solo in via marginale

Belt and Road Initiative: per ora coinvolge l’Italia solo in via marginale

La Belt and Road Initiative (detta Bri) è una politica promossa dalle istituzioni cinesi a partire dal 2013 ed è volta a rafforzare la cooperazione tra la Cina e diverse realtà nazionali in 5 aree giudicate strategiche per il futuro dell’economia e della cooperazione internazionale: “policy coordination, infrastructure connectivity, unimpended trade, financial integration, connecting people”. Viste le aree di interesse di tale iniziativa, molti dei progetti promossi hanno a oggetto la costruzione e/o gestione di infrastrutture di trasporto, definendo il settore dei trasporti come uno degli elementi distintivi dell’iniziativa. Tale fatto ha recentemente portato al coinvolgimento diretto nella gestione di infrastrutture nazionali da parte di molte aziende cinesi, come nel caso del porto del Pireo in Grecia o di linee ferroviarie in molti paesi asiatici.

L’European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) stimò nel 2018 che nei primi 5 anni di vita dell’iniziativa, più di 900 miliardi di dollari erano stati impegnati per lo sviluppo di progetti in tre diverse aree del mondo: Asia, Europa e Africa. Di questi progetti, circa un quarto è concentrato nel solo Sud-Est Asiatico e meno del 10% è legato a progetti localizzati in Europa: mentre la credenza popolare è quella di vedere la Bri come il tentativo di sviluppare una nuova “Via della Seta” sulle tracce dello storico percorso, le attuali strategie sono molto più diversificate e in questo disegno l’Europa risulta attualmente avere una parte “marginale” nel progetto complessivo. Ciò è soprattutto legato a tre motivazioni.

La prima è legata al fatto che la Bri è sviluppata per promuovere una cooperazione su ampia scala, e non solo per le regioni terminali della catena logistica: per ottenere ciò, molti progetti sono sviluppati nelle regioni “di mezzo” come i Paesi del Centro Asia ed il Sud-Est asiatico, nel caso delle soluzioni terrestri.

La seconda ragione è che gli investimenti devono portare un vantaggio competitivo ai partner cinesi e, per tale motivo, molti progetti sono in aree di interesse strategico per lo sviluppo industriale nazionale, come nel caso dei Paesi dell’Africa orientale, in cui sono stati sviluppati investimenti in differenti settori industriali, o per la posizione strategica dei partner coinvolti, come nel caso dei progetti in Sri Lanka (Oceano Indiano). A dimostrazione di tale potenziale vantaggio, alcuni autori¹ sottolineano come il potenziale incremento del 10% di connettività tra i diversi paesi coinvolti nei progetti Bri legati alla portualità dovrebbe generare un risparmio del 3% in termini di costi del commercio per i prodotti cinesi, con un effetto moltiplicativo su import e export di circa il 6% e 9%, rispettivamente.

Figura 1: Schema dei principali corridoi promossi dalla BRI Fonte: Ferrari et al. 2018².

Questi primi due elementi hanno generato lo sviluppo di progetti su differenti corridoi alternativi (vedi mappa), riguardanti sia la Belt (ovvero la soluzione terrestre) che la Road (ovvero i corridoi marittimi). Tali corridoi risultano volti a un aumento della connettività e delle soluzioni logistiche indipendentemente dalla regione di collegamento finale “tradizionale”, il mercato europeo. Questo aspetto è particolarmente rilevante e legato alla visione di lungo periodo della Bri: l’obbiettivo sono le aree intermedie e i paesi in via di sviluppo legati a crescite di lungo periodo a tassi decisamente maggiori rispetto le prospettive europee che possono portare per lo più a benefici di breve periodo.

La terza motivazione è di tipo più politico: mentre alcuni Paesi europei hanno via via promosso discussioni bilaterali per attirare investimenti cinesi in settori chiave della loro economia (come i Paesi europei centro-orientali, tra cui Ungheria e Polonia), l’Unione europea è stata finora contraria a lasciare il controllo di infrastrutture strategiche ad aziende non controllate da società europee, limitando fortemente la possibilità di sviluppare progetti all’interno dello scenario Bri.

Da un punto di vista marittimo-portuale, molti dei progetti in fase di sviluppo hanno attualmente a oggetto la costruzione o gestione di infrastrutture strategiche lungo la rotta Far East-Europa. Tali progetti riguardano attualmente il comparto contenitori tanto quanto quello delle rinfuse e si collocano sia in paesi in via di sviluppo (come Sri Lanka, Pakistan e Oman) che in Paesi già industrializzati (come Grecia, Italia, Spagna e Francia). Infatti, sebbene nei Paesi europei non siano stati ancora approvati investimenti infrastrutturali – come la discussa linea ferroviaria ad alta velocità Atene-Belgrado-Budapest – molte aziende cinesi hanno acquisito quote rilevanti in diversi terminal portuali, con l’obiettivo di includerli nella rete dei progetti Bri. Tra i porti almeno in parte coinvolti (ovvero con quote di proprietà di terminal non necessariamente di maggioranza), troviamo, tra i più importanti: Valencia e Bilbao in Spagna, Le Havre e Marsiglia in Francia, Zeebrugge e Anversa in Belgio, Rotterdam in Olanda, Savona-Vado in Italia, Marsaxlokk a Malta, il Pireo in Grecia e Kumport in Turchia. Da tali investimenti è possibile notare come, nella realtà, seppure non è stato al momento possibile includere Paesi Europei nei progetti infrastrutturali della Bri, i maggiori mercati – e i porti che li servono – sono già inclusi in quest’iniziativa. Tale fatto è particolarmente rilevante laddove si vogliano analizzare i potenziali rischi normalmente associati alla Bri come una possibile concentrazione di potere di mercato in pochi portatori di interessi non locali. Dato l’attuale blocco di progetti di natura infrastrutturale, tale rischio pare attualmente fortemente limitato e legato all’efficacia delle autorità di regolazione sia su scala nazionale che europea.

Tra gli attori maggiormente coinvolti, troviamo l’operatore marittimo Cosco (con la sussidiaria Cosco Shipping Port – Csp) e il terminalista specializzato China Merchant Ports – CMP e la Qingdao Port International – Qip. Il caso di Cosco può essere considerato particolarmente rilevante poiché, grazie alla sua concentrazione dei flussi di traffico sul porto del Pireo, ha recentemente ottenuto il record di traffici su scala mediterranea, con la prospettiva – precedente alla pandemia – di raddoppiare ulteriormente il traffico sullo scalo greco. Infatti, la presenza di Cosco come unico operatore dello scalo greco ha favorito investimenti dedicati così come la definizione del Pireo come hub principale del mediterraneo orientale, a danno di altri porti storici come quelli egiziani, turchi e maltesi. Ciò, ovviamente, a scapito della perdita di controllo da parte delle autorità greche del principale porto nazionale: infatti il Pireo, tramite accordi stipulati ancor prima della nascita della Bri, risulta essere un porto completamente privatizzato, principale ragione sia del suo sviluppo che di alcune criticità di governance.

Nella primavera 2019, il presidente cinese Xi ha firmato un memorandum of understanding con l’Italia al fine di promuovere progetti infrastrutturali congiunti e facenti parte della Bri. All’interno dell’accordo di cooperazione, rientravano diversi porti italiani, tra cui gli scali di Trieste e Genova. A dispetto degli annunci pubblici, però, fino a primavera 2020, nessuno dei progetti discussi è stato effettivamente inserito nella lista dei progetti finanziati dalla Bri.

Per quel che riguarda i porti liguri, il progetto di maggior rilievo era legato alla costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova: tale infrastruttura avrebbe dovuta essere costruita da aziende specializzate cinesi soprattutto per il loro specifico know-how. Ciononostante, nessun accordo operativo è stato al momento siglato. Ancor più importante, nessun terminal o attività portuale è stato finora coinvolto come potenziale investimento aggiuntivo, rendendo la Bri per i porti liguri più una (potenziale) minaccia – nel caso altri porti “approfittassero” dei capitali a disposizione, così come è stato fatto dal Pireo – che una potenziale opportunità. L’unica partecipazione cinese, inclusa a registro Bri, è quella nel terminal “Apm Terminals” di Vado Ligure: partecipazione dovuta a una semplice operazione di mercato tra i due colossi dello shipping (50,1% Apm Terminals e 40% Cosco con la rimanente parte per il gruppo Qingdao Port International3) ma che non è al momento collegata a nessun ulteriore piano di espansione o alla possibilità di includere il terminal vadese in una rete più ampia di collegamenti (basti pensare che il gruppo di Amp Terminals, Maersk appartiene a un’alleanza in forte concorrenza con quella a cui appartiene Cosco e che attualmente solo navi del gruppo Maersk scalano lo scalo vadese.

Allo stato attuale, quindi, la Bri pare risultare un progetto affascinante, caratterizzato da potenziali rischi – per lo più legati alla governance dei progetti e alla possibile esposizione debitoria dei paesi ospitanti in un periodo di forte crisi economica post-Covid19 – e da elevate potenzialità – sia da un punto di vista delle risorse disponibili che come mezzo per attrarre nuovi traffici – ma che non vede i player italiani – sia istituzionali che privati – particolarmente coinvolti al momento, se non in via marginale.
Claudio Ferrari e Alessio Tesi

1 – Pelagidis T., Haralambides H. (2019). The Belt and Road Initiative (BRI) and China’s European Ambitions, World Economics, 20, 221-232.

2 – Ferrari C., Bottasso A., Conti M., Tei A. (2018). Economic Role of Transport Infrastructure. Elsevier, Amsterdam.

Dipartimento di Economia dell'Università di Genovaby Dipartimento di Economia dell'Università di Genova
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Apm TerminalsBelt and Road InitiativeBriChina Merchant PortsCmpCoscoCosco Shipping PortCspe la Qingdao Port InternationalQip
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

Centro storico di Genova: sabato 25 ottobre c’è la “Quasi notte bianca”

Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm

Liguri in Borsa: spicca Centrale del Latte d’Italia (+2,09%)

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

“Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Stati generali della Logistica del Nord Ovest, rinnovata l’intesa per rafforzare il sistema

Next Post
Sib-Confcommercio: «concessioni demaniali marittime, vogliamo solo difendere il nostro lavoro»

Sib-Confcommercio: «concessioni demaniali marittime, vogliamo solo difendere il nostro lavoro»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.