North Sails ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo loft di riferimento nel dinamico Porto di Genova, in Italia. Il nuovo e moderno edificio, disegnato dall’architetto Mattia Villani, sarà un hub strategico per North Sails Italia e per i clienti del marchio in visita in Liguria, e rappresenta un’importante novità che si aggiunge alla rete globale di loft progettati e costruiti ad hoc dal principale produttore di vele al mondo.
Progettato e realizzato a un’altezza di 20 metri dal suolo per massimizzare luce e visibilità, il loft si estende su una superficie complessiva di 3.500 m², con un’area di lavoro di 2.000 m².
La struttura è in grado di ospitare vele fino a 75 metri di lunghezza e 1.800 kg di peso, grazie a tre “rotation pits” che consentono alle macchine da cucire di muoversi a 360 gradi.
Alessio Razeto, direttore commerciale di North Sails Italia, ha commentato: «Questo nuovo e splendido loft è una celebrazione della vitalità dell’industria velica in Italia e una testimonianza della passione, del duro lavoro e delle ambizioni future del nostro straordinario team. Non vediamo l’ora di vedere l’impatto che questo loft avrà sui clienti North Sails, in Italia e nel mondo».
Daniele Cassinari, ceo di North Sails Italia e direttore commerciale Sud Europa ha aggiunto: «North Sails Italia sta vivendo una fase di crescita costante e siamo entusiasti che questo loft all’avanguardia diventi uno dei gioielli della rete globale di North Sails. Siamo certi che avrà un ruolo importante per la comunità velica di Genova e del Mediterraneo».
Genova rappresenta una base strategica per North Sails, con oltre 40 dipendenti che ogni anno vendono più di 1.000 vele e ne riparano oltre 2.000. In totale più di 85.000 m² di tessuto per vele vengono lavorati ogni anno in questo stabilimento. Il pianale di lavoro è in grado di sostenere un carico di 2.200 kg per metro quadrato, l’equivalente di 2,5 metri d’acqua sulla sua superficie, o di due piscine olimpioniche una sopra l’altra.
Sam Watson, ceo di North Sails, ha dichiarato: «Questa inaugurazione rappresenta una tappa importante per North Sails che rafforza così la propria posizione di leader mondiale sia nella produzione di vele che nel settore nautico. Siamo impegnati a offrire prodotti di altissima qualità e un servizio di livello mondiale ai nostri clienti e siamo orgogliosi di poter contare su una rete di loft senza eguali. Insieme ai nostri centri di riferimento a Palma, Gosport e in altre località europee, questa straordinaria nuova struttura di Genova sarà un pilastro fondamentale della nostra offerta di assistenza clienti di eccellenza a livello mondiale».
Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha commentato: «Oggi celebriamo un grande risultato per North Sails e per tutta la città. L’apertura di questo spazio nel nuovo Waterfront di Levante è un grande passo in avanti nella realizzazione della nostra visione della Liguria del futuro, con una Genova che sia sempre di più un centro di rilevanza internazionale per la vela e il diporto. Si tratta di un obiettivo fondamentale per ilì futuro dei nostri giovani e di tutta la nostra comunità, perché sviluppo, crescita economica e benessere passano anche da settori come lo sport, la nautica e tutto il mondo della Blue economy».
Grazie alla sua struttura sopraelevata, ciascun pilastro portante dell’edificio può sostenere un carico di 1.000 tonnellate, mentre un montacarichi esterno realizzato su misura, con una capacità di carico di 4 tonnellate, consente di movimentare, all’interno del loft, anche le vele più grandi del mondo.
All’interno della struttura, un sistema motorizzato di tensionamento delle vele permette di simulare in tempo reale le condizioni di armamento a bordo, consentendo operazioni come issata, regolazione e ammainata che altrimenti risulterebbero estremamente complesse da eseguire in navigazione, in particolare per le vele dei superyachts e da regata Grand Prix.
Oltre all’area di produzione e agli uffici, l’edificio dispone di due piani di magazzini climatizzati per lo stoccaggio delle vele e di un’area esterna di 550 m² per il lavaggio, dotata di un impianto di filtraggio delle acque.


























