Il 30 ottobre a Genova prenderà il via Ciircle – Competitività e Innovazione Inter-Regionali, progetto cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo e coordinato dalla Regione Liguria, in collaborazione con un partenariato transfrontaliero che coinvolge quindici enti pubblici e privati.
L’iniziativa sarà presentata alle ore 14.30 nel Salone del Consiglio di Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio di Genova, nell’ambito del Festival della Scienza. Obiettivo del progetto è rafforzare la competitività e l’innovazione delle imprese nell’area marittima italo-francese, favorendo la collaborazione tra ecosistemi economici e tecnologici regionali.
Focus su innovazione e transizione verde
Ciircle si concentra su tre ambiti principali: blue economy, economia verde e trasformazione digitale.
Il programma prevede azioni mirate di accompagnamento alle imprese, tra cui percorsi di formazione su sostenibilità e proprietà intellettuale, sportelli per l’innovazione, attività di trasferimento tecnologico e bandi per la sperimentazione di soluzioni pilota.
Previsti anche hackathon, tech camp e strumenti di sostegno per micro, piccole e medie imprese e startup, con contributi tecnici e finanziari destinati a favorire la crescita di progetti innovativi.
Un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera
Attraverso Ciircle, la Regione Liguria consolida il proprio ruolo di ponte tra i sistemi economici di Italia e Francia, con l’obiettivo di creare un ambiente più attrattivo per gli investimenti e promuovere lo sviluppo sostenibile delle filiere produttive.
Il progetto rappresenta inoltre una piattaforma di confronto e collaborazione tra territori che condividono la stessa vocazione marittima e innovativa.
Per maggiori informazioni, le imprese interessate possono consultare il sito della Camera di Commercio di Genova



























