Prosegue domani, venerdì 24 ottobre 2025, il Festival della Scienza di Genova, la manifestazione giunta alla ventitreesima edizione e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo in programma fino a domenica 2 novembre 2025. La parola chiave scelta per l’edizione 2025, Intrecci, fa da filo conduttore agli oltre 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro.
Il programma di venerdì 24 ottobre
Oltre a 17 mostre e 72 laboratori, il calendario di venerdì 24 ottobre include anche 8 conferenze e 1 evento speciale:
ore 17:30, Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Invulnerabili – Il caleidoscopio della sicurezza
Tavola rotonda con Fabrizio Bracco, Serena Cattari, Giulia Leoni, Andrea Ottolia, modera Emanuela Marcenaro
ore 17:30, Biblioteca Universitaria di Genova
Gli intrecci invisibili tra scienza e salute – Dal microscopio di Galileo ai misteri del dna e dei neuroni
Lectio Magistralis con Alberto Diaspro, modera Angela Bracco
ore 17:30, Palazzo Ducale, Sala delle Donne
Raise, un ecosistema che guarda al futuro – Robotica e IA per vivere meglio
Tavola rotonda con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso, modera Daniele Chieffi
ore 18, Galata Museo del Mare, Auditorium
Come sarà la medicina del futuro? – Il ruolo dell’intelligenza artificiale
Lectio Magistralis con Pietro Liò, modera Italia De Feis
ore 18, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Una miriade di sistemi planetari – La Terra non è più sola: e adesso?
Lectio Magistralis con Michel Mayor, modera Paola Catapano
ore 18, Villa Pallavicino delle Peschiere
Bocconi tecnologici: saziare con il design – Un sorprendente aperitivo interattivo
Evento speciale con Vincenzo Fogliano
ore 18, Palazzo Ducale, Cisterne
Cervelli da assemblare – La sfida della neuroingegneria
Un bicchiere di scienza con Martina Brofiga e Paolo Massobrio
ore 18.30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Connessioni e intrecci nella ricerca oncologica – Meccanismi, innovazioni tecnologiche e terapie
Tavola rotonda con Francesco Nicassio, Graziana Scavone, Velia Siciliano, Marco Tagliamento
ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Sussurri dall’universo – L’eco delle onde gravitazionali
Conferenza spettacolo con Alessandro Cardini, Federica Govoni e Antonio Zoccoli. Musiche di Giulia Tagliavia