Il mercato immobiliare ligure mostra segnali di crescita dei prezzi di vendita nel terzo trimestre del 2025: la spesa media richiesta per comprare casa ammonta a 2.706 euro/mq, in leggero aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+1,6%), e anche i canoni di affitto proseguono in questa direzione, sperimentando un rialzo del 4,4% tra luglio e settembre e toccando gli 11,2 euro/mq medi.
È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale ligure realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare del gruppo di Immobiliare.it.
Analizzando gli altri indicatori di mercato, la Liguria è allineata rispetto a quanto avviene nella gran parte delle regioni italiane. La pressione di domanda* di compravendite (+10,2% in 3 mesi) è infatti in crescita, mentre la richiesta di affitto (-6,9%) è diminuita. L’offerta, nel periodo considerato, si riduce per le compravendite (-1,7%) e si accumula per le locazioni (+12,1%).
Genova
La particolarità di Genova, rispetto a quella di quasi tutti gli altri capoluoghi di regione italiani, è che è la città più economica in assoluto per comprare casa in Liguria, con 1.735 euro/mq medi (+3,3% da inizio anno). E anche per l’affitto, non è l’area più cara della regione, anche se ha superato i 10 euro/mq medi in seguito a un’ascesa del 10,6% nel terzo trimestre dell’anno. È decisamente più onerosa, sia per la vendita che per l’affitto, la relativa Provincia, con oltre 3.000 euro/mq per comprare e 13,2 euro/mq per affittare.
Come da tendenza regionale, anche a Genova è aumentata, rispetto al trimestre analogo dell’anno precedente, la pressione di domanda di compravendite (+12,5%), mentre è in decremento quella di locazioni (-7,8%). Anche l’offerta di locazioni è aumentata (18,2%), mentre quella di case in vendita è diminuita (-2,2%). In Provincia, invece, la pressione di domanda di locazioni è diminuita rispetto a quella di compravendite (-16,5% vs. +4%), così come l’offerta (+0,1% nelle compravendite e -13,4% negli affitti).
I trend delle compravendite nei territori liguri
Come da tradizione, tutte le province liguri mostrano prezzi di vendita più alti rispetti ai loro comuni. L’area in assoluto più cara in regione per comprare casa si conferma la Provincia di Savona, con 3.615 euro/mq medi. Tuttavia, negli ultimi 3 mesi i prezzi in questa zona sono scesi dello 0,1%. Anche le province di Genova e Imperia superano, seppur di poco, i 3.000 euro/mq, mentre il territorio spezzino rimane tra i 2.000 e i 3.000 euro/mq medi. Il Comune di La Spezia, invece, è l’area che fa segnare l’incremento maggiore nel trimestre (+6,4%), mentre la diminuzione più consistente si registra nel Comune di Imperia (-1,6%).
Se la pressione di domanda di compravendite è cresciuta ovunque in regione da luglio a settembre, fatta eccezione per il Comune di Savona (-7,2%), per l’offerta non si evidenzia invece un andamento lineare e comune a tutti i territori. Il decumulo più netto è quello del Comune di La Spezia, che registra un -13,1%, mentre il rialzo più solido è quello della Provincia di Savona (+4,5%).
I trend delle locazioni nei territori liguri
La Provincia di Savona è di gran lunga il territorio più caro in regione anche per affittare casa, con 14,9 euro/mq di media nonostante un decremento del 7% nel terzo trimestre del 2025, mentre il territorio comunale, assieme a quello imperiese, sono le zone in assoluto più economiche, con 9,6 e 9,3 euro/mq. Come per le compravendite, anche per le locazioni tutte le province presentano prezzi più alti rispetto ai rispettivi comuni.
Pressione di domanda e offerta di locazioni presentano tendenze opposte: se la pressione di domanda è in flessione in quasi tutti i territori, fatta eccezione per il savonese (3,6% nel Comune e 0,2% in Provincia), l’offerta è in forte crescita dappertutto, ad esclusione delle province di Genova e Savona, entrambe in flessione (rispettivamente -13,4% e -6,6%). La Provincia di La Spezia è quella con l’incremento maggiore dello stock di appartamenti (+66,7%).
Qui le tabelle relative ai principali indicatori del mercato immobiliare in Liguria per la vendita e per l’affitto.
* Per pressione di domanda si intende il numero medio di contatti per annuncio.