Il mercato immobiliare in Italia mostra segnali concreti di ripresa, nonostante il contesto complesso. Le strategie di investimento sono sempre più selettive, allineate a esigenze economiche, sociali e turistiche, con una crescente diversificazione geografica che include anche località secondarie ad alto potenziale. E Genova di fronte a una domanda sempre più esigente e selettiva offre un vasto patrimonio residenziale dove però l’offerta di nuove abitazioni, quelle effettivamente più richieste, è limitata. È quanto emerge dall’analisi sul mercato immobiliare, con focus su Genova, condotta da Silvana Grella, responsabile del Centro studi del gruppo Ipi.
Ipi spa è una real estate management & property company: una società di servizi immobiliari che ha sede direzionale a Torino ed è presente sul territorio nazionale con proprie filiali dirette in Torino, Milano, Genova, Bologna, Padova, Firenze, Roma, Napoli e Bari. Ha un patrimonio immobiliare proprio e opera in tutti i settori dell’attività immobiliare: servizi tecnici integrati, consulenze e valutazioni, gestione progetti e sviluppi, servizi di vendita e locazione, rappresentanza proprietari e conduttori, consulenza investimenti immobiliari, gestione di asset sottostanti npl e utp. Le attività riguardano sia singoli immobili sia interi patrimoni a uso residenziale | commerciale | direzionale-uffici | industriale e logistica. Il patrimonio immobiliare, diversificato per destinazione d’uso e localizzazione, è composto da importanti immobili a reddito, da aree e complessi in valorizzazione e sviluppo e da immobili oggetto di trading.
Secondo lo studio di Ipi, il quadro macroeconomico nazionale è positivo, sebbene permangano fattori di incertezza legati al contesto geopolitico.
• Il pil italiano cresce moderatamente grazie ai consumi.
• L’inflazione si mantiene su livelli contenuti, sostenuta dalla
stabilizzazione dei prezzi delle importazioni.
• Il mercato del lavoro registra un miglioramento, con l’occupazione
in crescita e il tasso di disoccupazione in calo.
La fiducia degli operatori è sostenuta da indicatori economici positivi e dai tagli ai tassi Bce, che rendono il mercato più ttrattivo nonostante le incertezze geopolitiche. Le prospettive restano favorevoli ma richiedono cautela, mentre il settore entra in una nuova fase evolutiva con progetti ibridi e multifunzionali integrati con turismo, sanità, istruzione, logistic design e interconnessi.
A fronte di un mercato in evoluzione e sempre più selettivo, che richiede costruzioni nuove o radicalmente ristrutturate, a Genova l’offerta di nuove costruzioni è estremamente limitata: pochi cantieri e scarsità di soluzioni. L’offerta attualmente disponibile sul mercato a settembre 2025 riguarda 6.400 unità immobiliari pari a circa il 2% dello stock immobiliare complessivo. (Lo stock residenziale è di 333.000 abitazioni).
Nel capoluogo ligure i punti di forza sono:
Posizione geografica
Identità culturale
Porto e filiera marittima
Dimensione urbana vivibile
Università e ricerca
Patrimonio storico e artistico
Le opportunità
Turismo
Economia blue e green
Rigenerazione urbana
Digitalizzazione urbana
Turismo
Eventi internazionali
I punti di debolezza
Mobilità complessa
Mercato del lavoro limitato
Invecchiamento della
popolazione
Fragilità territoriale
Quartieri con degrado
Scarsa attrattività giovanile
Stock immobiliare residenziale
Le minacce
Competizione con altre città
Spopolamento giovanile
Crisi economica
Gestione complessa del territorio
Nel complesso investire nel residenziale può essere conveniente anche a Genova. Il mercato immobiliare residenziale di Genova nel 2025 mostra una buona dinamicità, pur confrontandosi talvolta con alcune tensioni strutturali, soprattutto nel segmento delle nuove costruzioni. In generale si registrano positivi rialzi dei prezzi di mercato principalmente per:
• Alta domanda
• Offerta disponibile limitata, sia in termini quantitativi che di varietà nelle diverse fasce di prezzo, con pochi cantieri attivi e tempistiche realizzative dilatate.
Ipi evidenzia un fattore competitivo di importanza strategica nel mercato residenziale, tanto a Genova quanto a livello nazionale: l’offerta di servizi condominiali, alcuni dei quali non erano previsti in un passato anche recente, e ora, con la rapida evoluzione della domanda, sono asset vincenti.
I servizi più richiesti sono: verde condominiale, deposito per consegne a domicilio, portineria, colonnina elettrica per ricarica delle auto, deposito per le biciclette, app dedicata per il condominio, spazio per la lavanderia, palestra, spazio per i giochi dei bambini, spazi per il co-working.