• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Novembre 19, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025
    Liguri in Borsa: perdite per Bper (-3,4%), balzo di Circle (+4,02%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: perdite per Bper (-3,4%), balzo di Circle (+4,02%)

    Novembre 18, 2025
    Orsero: Tp Icap Midcap alza il target price a 26,60 euro per azione
    Finanza

    Orsero: Tp Icap Midcap alza il target price a 26,60 euro per azione

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025
    Biblioteche Liguria, dal Mic 1,4 milioni di euro per l’acquisto di libri
    Istituzioni

    Biblioteche Liguria, dal Mic 1,4 milioni di euro per l’acquisto di libri

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025
    Liguri in Borsa: perdite per Bper (-3,4%), balzo di Circle (+4,02%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: perdite per Bper (-3,4%), balzo di Circle (+4,02%)

    Novembre 18, 2025
    Orsero: Tp Icap Midcap alza il target price a 26,60 euro per azione
    Finanza

    Orsero: Tp Icap Midcap alza il target price a 26,60 euro per azione

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025
    Biblioteche Liguria, dal Mic 1,4 milioni di euro per l’acquisto di libri
    Istituzioni

    Biblioteche Liguria, dal Mic 1,4 milioni di euro per l’acquisto di libri

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Assunzioni 2022 nelle Riviere, Camera di Commercio: «Più difficoltà a reperire risorse»

Assunzioni 2022 nelle Riviere, Camera di Commercio: «Più difficoltà a reperire risorse»

Imprese che vorrebbero assumere ma non trovano lavoratori con competenze e profili adeguati. È questo il quadro che emerge del rapporto annuale Excelsior relativo al 2022 nelle province di Imperia, La Spezia e Savona. Secondo l’analisi, realizzata da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal), nelle tre province di competenza della Camera di Commercio Riviere di Liguria, oltre il 60% delle imprese con dipendenti prevedeva di assumere personale nell’anno appena trascorso, ma ha incontrato difficoltà superiori a quelle dell’anno precedente a reperire le risorse richieste.

Ecco i risultati più salienti dell’indagine, provincia per provincia, elaborati dal Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior.

Provincia di Imperia

Complessivamente, in termini di entrate previste, le imprese della provincia di Imperia nel 2022 hanno espresso necessità di assunzione per complessivi 14.580 posti di lavoro, di cui il 29% riguardanti persone fino a 29 anni di età. La propensione ad assumere delle imprese dell’Imperiese è aumentata lo scorso anno di 740 unità rispetto al 2021, che significa il 5,3% in più in termini percentuali, un dato che riguarda in prevalenza (per il 78%) le imprese tra 1 e 49 dipendenti.

Tra i settori più bisognosi di lavoratori figurano i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici (36%), il commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (17,8%), i servizi alle persone (15,2%), i servizi alle imprese (11,2%), le costruzioni (11,1%).

«Anche nella provincia di Imperia, tuttavia, il principale problema da affrontare è quello del mismatch, ossia il disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro − spiega il presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi − tra i settori, quelli maggiormente colpiti dal cortocircuito tra domanda-offerta di lavoro con un grado di difficoltà nel reperimento di risorse umane adeguate che tocca il 40 per cento delle figure richieste, sono l’industria, 44,3%, i servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici, 38,7%, i servizi alle imprese, 37,5%, e i servizi alle persone, 35,6%. Se si guarda invece ai profili professionali, la categoria che registra maggiori difficoltà di reperimento è quella dei dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche, con elevata specializzazione, 51,1%, davanti a quella degli operai specializzati, 48,1%; seguono le professioni tecniche, 47,5%, le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, 38,2%, i conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili, 32,9%, le professioni non qualificate, 23,3%, e gli impiegati, 23,2%».

Le principali aree aziendali di inserimento sono la produzione di beni ed erogazione del servizio (55,9%), che presenta una difficoltà di reperimento particolarmente elevata, circa il 41%; le aree commerciali e della vendita (19,6%), con una difficolta a reperire le risorse richieste del 26% circa e le aree tecniche e della progettazione (10,9%), con il 44% di difficoltà di reperimento.

Le professioni più richieste nella provincia di Imperia nel 2022 sono gli addetti nelle attività di ristorazione (30,1%), gli addetti alle vendite (10,1%) e il personale non qualificato nei servizi di pulizia (7,9%). Le professioni più difficili da reperire sono gli addetti nelle attività di ristorazione (43%), seguiti dagli artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nella manutenzione di strutture edili (40%) e i conduttori di veicoli a motore (35%).

Interessante il dato relativo alla ricerca di personale femminile: le principali opportunità di inserimento lavorativo riguardano i settori del commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli, dove la ricerca di personale femminile riguarda il 29% dei casi, i servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici (27%), i servizi alle imprese (22%), i servizi alle persone (21%).

La quota di assunzioni previste per i giovani pesa per il 29,4% sul totale, ma sulla categoria grava un mismatch del 39% in media. I giovani sono maggiormente richiesti nel commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (35% delle entrate), dei servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici (31% delle previsioni), nei servizi alle persone (27%), nelle costruzioni (26%) e nei servizi alle imprese (24%). I profili invece per cui scarseggiano candidati giovani o è difficile trovarne con competenze adeguate sono: tecnici della salute, conduttori di veicoli a motore, meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili, artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni, artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nella manutenzione di strutture edili, operatori della cura estetica, addetti nelle attività di ristorazione, impiegati addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela, addetti alle vendite.

L’indagine annuale pone poi l’accento sul livello di istruzione ricercato. Nella provincia, la domanda di laureati sul totale delle entrate programmate è dell’8% (contro il 13% del dato regionale e il 15% di quello nazionale). Il 32% dei lavoratori che si prevede di assumere è diplomato (dato superiore alla media regionale e a quella nazionale), il 42% possiede un attestato di qualifica o diploma professionale, mentre nel 17% dei casi non è richiesto un titolo di studio specifico.

Provincia della Spezia

Complessivamente, in termini di entrate previste, le imprese della provincia di La Spezia nel 2022 hanno espresso necessità di assunzione per complessivi 19.650 posti di lavoro, di cui circa il 34% riguardano persone fino a 29 anni di età. La propensione ad assumere delle imprese dello spezzino è aumentata lo scorso anno di 3330 unità rispetto al 2021, che significa il 20,4% in più in termini percentuali, un dato che riguarda in prevalenza (per il 67%) le imprese tra 1 e 49 dipendenti.

Tra i settori più bisognosi di lavoratori figurano i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici (30,1%), gli altri servizi (19,6%), le industrie metalmeccaniche ed elettroniche (15,6%), il commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (12,9%), le costruzioni (9,8%).

«Anche nella provincia di La Spezia, tuttavia, il principale problema da affrontare è quello del mismatch, ossia il disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro» spiega il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Casarino.

«Tra i settori – prosegue Mazzola – quelli maggiormente colpiti dal cortocircuito tra domanda-offerta di lavoro, con un grado di difficoltà nel reperimento di risorse umane che tocca il 50 per cento delle figure richieste, sono le costruzioni con il 52%, i servizi avanzati di supporto alle imprese, 51%, le industrie meccaniche ed elettroniche, 50%; seguono altre industrie, 47%, e altri servizi, 37%. Se si guarda invece ai profili professionali, la categoria che registra maggiori difficoltà di reperimento è quella degli operai specializzati, 55,5%; seguono le professioni tecniche, 51,5%, i conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili, 47,6%, i dirigenti, professioni intellettuali, scientifiche, con elevata specializzazione, 44,2%, le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, 34,5%, gli impiegati, 30,7% e infine le professioni non qualificate, 25%».

Le principali aree aziendali di inserimento sono la produzione di beni ed erogazione del servizio (52,3%), che presenta una difficoltà di reperimento particolarmente elevata, circa il 41%; le aree commerciali e della vendita (18,2%), con una difficolta a reperire le risorse richieste del 27% circa e le aree tecniche e della progettazione (16,2%), con il 50% di difficoltà di reperimento.

Le professioni più richieste nella provincia della Spezia nel 2022 sono gli addetti alla ristorazione (25,6%), gli addetti alle vendite (9,1%) e il personale non qualificato nei servizi di pulizia (8%). Le professioni più difficili da reperire sono i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (62%), i conduttori di veicoli a motore (51%), gli artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nella manutenzione di strutture edili (44%) e gli addetti nelle attività di ristorazione (40%).

Interessante il dato relativo alla ricerca di personale femminile: le principali opportunità di inserimento lavorativo per le donne sono nel commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli, dove la ricerca di personale femminile riguarda il 28% dei casi, i servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici (24%), i servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone (21%), altri servizi (20%), servizi avanzati di supporto alle imprese (17%).

La quota di assunzioni previste per i giovani pesa per il 34,2% sul totale, ma sulla categoria grava un mismatch del 38% in media. I giovani sono maggiormente richiesti nel comparto dei servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici (48% delle entrate), nel commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (38% delle previsioni), nelle industrie metalmeccaniche ed elettroniche (28%). I profili invece per cui scarseggiano candidati giovani o è difficile trovarne con competenze adeguate sono: tecnici della salute, conduttori di veicoli a motore, meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili, artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni, artigiani e operai specializzati di installazione e manutenzione attrezzature elettriche ed elettroniche, fabbri ferrai, costruttori di utensili e assimilati, artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nella manutenzione di strutture edili, operatori della cura estetica, addetti nelle attività di ristorazione, addetti alle vendite.

L’indagine annuale pone poi l’accento sul livello di istruzione ricercato. Nella provincia, la domanda di laureati sul totale delle entrate programmate è del 9% (contro il 13% del dato regionale e il 15% di quello nazionale). Il 33% dei lavoratori che si prevede di assumere è diplomato (dato superiore alla media regionale e a quella nazionale), il 40% possiede un attestato di qualifica o diploma professionale, mentre nel 17% dei casi non è richiesto un titolo di studio specifico.

Provincia di Savona

Complessivamente, in termini di entrate previste, le imprese della provincia di Savona nel 2022 hanno espresso necessità di assunzione per complessivi 22.620 posti di lavoro, di cui il 29,1% riguardanti persone fino a 29 anni di età. La propensione ad assumere delle imprese del savonese è aumentata lo scorso anno di 3260 unità rispetto al 2021, che significa il 16,8% in più in termini percentuali, un dato che riguarda in prevalenza (per il 78%) le imprese tra 1 e 49 dipendenti.

Tra i settori più bisognosi di lavoratori figurano i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici (32,7%), gli altri servizi (15%), il commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (14%), le costruzioni (9,3%), i servizi culturali, sportivi e alle persone (8,7%).

«Anche nella provincia di Savona, tuttavia, il principale problema da affrontare è quello del mismatch, ossia il disallineamento tra la domanda e l’offerta del lavoro» spiega il vicepresidente della Camera di Commercio, Angelo Berlangieri. «Tra i settori – prosegue Berlangieri – quelli maggiormente colpiti dal cortocircuito tra domanda-offerta di lavoro, con un grado di difficoltà nel reperimento di risorse umane adeguate che tocca il 40 per cento delle figure richieste, sono: le industrie metalmeccaniche ed elettroniche, 47%, le costruzioni, 47%, le public utilities, 43%, gli altri servizi, 42%, e i servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici, 39%. Se si guarda invece ai profili professionali, la categoria che registra maggiori difficoltà di reperimento è quella degli operai specializzati, con il 50% delle entrate programmate; seguono i dirigenti, le professioni intellettuali, scientifiche, con elevata specializzazione, 47,5%, le professioni tecniche, 45,1%, le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, 39,9%, i conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili, 35,4%, le professioni non qualificate, 26,7%, e gli impiegati, 24,9%».

Le principali aree aziendali di inserimento sono la produzione di beni ed erogazione del servizio (51,9%), che presenta una difficoltà di reperimento particolarmente elevata, circa il 42%; le aree commerciali e della vendita (20%), con una difficolta a reperire le risorse richieste del 28% circa e le aree tecniche e della progettazione (13,8%), con il 41,5% di difficoltà di reperimento.

Le professioni più richieste nella provincia di Savona nel 2022 sono gli addetti nelle attività di ristorazione (24,6%), gli addetti ai servizi di pulizia (10,2%) e gli addetti alle vendite (9,2%). Le professioni più difficili da reperire sono gli addetti nelle attività di ristorazione (46%), seguiti dai conduttori di veicoli a motore (45%) e gli artigiani e operai specializzati nell’edilizia (43%).

Interessante, per la Camera, il dato relativo alla ricerca di personale femminile: le principali opportunità di inserimento lavorativo riguardano i settori dei servizi alle imprese e alle persone, dove la ricerca di personale femminile riguarda il 34% dei casi, il commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (29%), le altre industrie (20%), il turismo compresa la ristorazione (20%) e altri servizi (19%).

La quota di assunzioni previste per i giovani pesa per il 29,1% sul totale, ma sulla categoria grava un mismatch del 37% in media. I giovani sono maggiormente richiesti nel settore dei servizi culturali, sportivi e altri servizi alla persona (41% delle previsioni), nel commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli (36% delle entrate), nelle altre industrie (36%) e nei servizi di alloggio e ristorazione (28%). I profili invece per cui scarseggiano in misura maggiore candidati giovani o è difficile trovarne con competenze adeguate sono: tecnici della salute, fabbri ferrai, costruttori di utensili, artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture nelle costruzioni, meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili, artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nella manutenzione di strutture edili, impiegati alla segreteria e agli affari generali, conduttori di veicoli a motore.

L’indagine annuale pone poi l’accento sul livello di istruzione ricercato. Nella provincia, la domanda di laureati sul totale delle entrate programmate è del 9% (contro il 13% del dato regionale e il 15% di quello nazionale). Il 29% dei lavoratori che si prevede di assumere è diplomato (in linea con la media regionale e nazionale), il 42% possiede un attestato di qualifica o diploma professionale, mentre nel 20% dei casi non è richiesto un titolo di studio specifico.

«La Camera di Commercio pone particolare attenzione al tema dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e anche nel 2023 dedica risorse adeguate per le iniziative e i progetti sull’orientamento al lavoro con l’obiettivo di contrastare il problema del mismatch che soprattutto nel periodo post-pandemia ha conosciuto una ripresa per i repentini cambiamenti cui il mercato del lavoro è stato sottoposto», sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Casarino.

 

redazioneby redazione
in Lavoro e Impresa
Gennaio 26, 2023
Tags: Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del LavoroAngelo BerlangieriassunzioniCamera di Commercio Riviere di Liguriaenrico lupiMarco CasarinoSistema informativo ExcelsiorUnioncamere
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
Lavoro e Impresa

Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

Novembre 19, 2025
Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
Lavoro e Impresa

Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

Novembre 18, 2025
Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
Lavoro e Impresa

Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

Novembre 18, 2025
Filcams Cgil Genova: “Venti lavoratrici licenziate per aver scioperato”
Lavoro e Impresa

Filcams Cgil Genova: “Venti lavoratrici licenziate per aver scioperato”

Novembre 18, 2025
Genova Smart Week al via con l’attenzione alla dimensione umana dell’innovazione tecnologica
Lavoro e Impresa

Genova Smart Week al via con l’attenzione alla dimensione umana dell’innovazione tecnologica

Novembre 17, 2025

Inaugurati oggi gli spazi della sede di Spezia Risorse di Sarzana, operativa da lunedì prossimo

“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

Borse europee, avvio fiacco

Sformato di zucca

Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

Biblioteche Liguria, dal Mic 1,4 milioni di euro per l’acquisto di libri

Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

Borse europee trascinate in rosso dai timori della bolla tech

Liguri in Borsa: perdite per Bper (-3,4%), balzo di Circle (+4,02%)

Ex Ilva, interessato al bando di gara un quarto potenziale investitore

Next Post
Rossi riconfermato alla guida di Legacoop Liguria

Rossi riconfermato alla guida di Legacoop Liguria

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.