Santa Margherita potrà presto riavere il Parco del Flauto Magico, in corso Rainusso, chiuso al pubblico dal 2012 e riaperto solo parzialmente dal 2015. L’area che ospita i lavori di Emaunuele Luzzati sarà nuovamente accessibile grazie a un finanziamento di 80 mila euro chiesto e ottenuto della Compagnia di San Paolo.
Il progetto prevede di lavorare sull’esistente, recuperando alcuni giochi e spostandone o rimuovendone altri; ripristinare l’illuminazione, gli arredi, i vialetti e il verde pubblico; e la creazione di uno spazio dove poter svolgere attività ludico-culturale. Non si tratta soltanto di un intervento di ripristino strutturale, ma prevede anche una parte di animazione artistico-culturale per garantire la fruizione dell’opera da parte di cittadini e ospiti.
Gli interventi, dopo oltre un anno di lavoro, sono stati concordati con tutti i soggetti coinvolti nella creazione originale – che sono stati “riattivati” dall’Amministrazione – del Parco del Flauto Magico che rimarrà a tema e non sarà snaturato. Comune di Santa Margherita Ligure, Fondazione Luzzati, Arbre Magique, Coop, Latte Tigullio, Anpi; a questi si aggiungono l’Unicef e l’Associazione culturale Kores (con cui il Comune di Santa Margherita Ligure in questi anni ha collaborato per alcune iniziative come ad esempio la conferenza dell’ex astronauta Malerba) che si è fatta promotrice della richiesta alla Compagnia di San Paolo.