• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Rifiuti speciali, Ispra: aumenta la produzione in Liguria, 2,3 mln di tonnellate

Rifiuti speciali, Ispra: aumenta la produzione in Liguria, 2,3 mln di tonnellate

Sono tanti e sono in crescita, anche in Liguria. Parliamo dei rifiuti speciali, cioè quei rifiuti generati dalle attività produttive, commerciali e di servizio. Materia oggetto dell’ultimo rapporto dell’Ispra (edizione 2018, i dati sono relativi al 2016 sulla base delle dichiarazioni presentate nel 2017).

In Italia, dopo gli anni della crisi economica, continua ad aumentare la produzione di questo genere di rifiuti. Una produzione che nel 2016 è cresciuta del 2% rispetto all’anno precedente e ha raggiunto i 135 milioni di tonnellate; rispetto al 2014 l’aumento è stato del 4,5%.

Il settore delle costruzioni e demolizioni costituisce uno dei flussi più importanti in termini quantitativi: con oltre 54,8 milioni di tonnellate, rappresenta il 40,6% dei rifiuti speciali. La Lombardia si conferma la regione che produce più rifiuti speciali, pari al 21,8% del totale nazionale nel 2016. Hanno raggiunto le 352 mila tonnellate i rifiuti contenenti amianto prodotte in Italia nel 2016, per il 93,5% da materiali da costruzione. La forma di smaltimento prevalente per quest’ultima tipologia di rifiuti pericolosi rimane la discarica (85,5% del totale gestito). Un quantitativo rilevante (circa 118 mila tonnellate) viene esportato in Germania.

Ripartizione percentuale della produzione totale dei rifiuti speciali per attività, anno 2016-Ispra
Andamento della ripartizione percentuale della produzione totale dei rifiuti speciali, 2015-2016, Ispra
Produzione totale dei RS a livello regionale, anni 2015-2016, Ispra

Percentuale dei RS pericolosi sul totale dei RS prodotto per regione, anni 201-2016, Ispra

In questo quadro la Liguria rappresenta l’1,7% del totale nazionale di rifiuti speciali (quintultimo posto in Italia): nel 2016, la produzione regionale si attesta a circa 2,3 milioni di tonnellate (erano 2,106 nel 2015), per il 90% (oltre 2 milioni di tonnellate) costituito da rifiuti non pericolosi, e per il restante 10% (226 mila tonnellate) da rifiuti pericolosi. Percentuale anch’essa aumentata rispetto al 2015, quando era pari all’8%.

Così come avviene a livello nazionale, le principali tipologie di rifiuti prodotte in Liguria sono rappresentate dai rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (48,2% della produzione regionale totale, poco più di un milione di tonnellate) e da quelli derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue (24,5%, circa 570,4 mila tonnellate). 154.689 tonnellate di Rs provengono dalla fornitura di energia elettrica e gas, mentre l’industria alimentare ligure ne produce circa 65,3 mila tonnellate.

La gestione

I rifiuti speciali complessivamente gestiti in Italia nel 2016 ammontano a circa 141,3 milioni di tonnellate, di cui 132 milioni di tonnellate (93,% del totale gestito) sono rifiuti non pericolosi e i restanti 9,3 milioni di tonnellate (7%) sono pericolosi. Il totale gestito è comprensivo dei rifiuti rimasti in stoccaggio negli impianti e nei produttori al 31 dicembre 2016, pari a 15,3 milioni di tonnellate. Secondo il rapporto dell’Ispra, l’Italia del riciclo è molto attiva: il nostro Paese è tra le prime posizioni in Europa per il riciclo dei rifiuti speciali, che nel 2016 raggiunge il 65%. La buona performance italiana sul fronte del riciclo si conferma nei dati di gestione dei rifiuti non pericolosi, dove la principale attività è il recupero di materia (89,4 milioni di tonnellate).

L’esportazione dei rifiuti

Nel 2016 la quantità totale di rifiuti speciali esportata all’estero, pressoché stabile rispetto al 2015, è pari a 3,1 milioni di tonnellate, di cui 2,1 milioni di tonnellate sono non pericolosi e 1 milione di tonnellate sono pericolosi. Sono inviati principalmente in Germania. I rifiuti speciali importati da altri Paesi, per la maggior parte metallici, aumentano dello 0,9% e provengono soprattutto da Germania, Austria e Ungheria.

Nella nostra regione i rifiuti speciali esportati sono pari a circa 23 mila tonnellate, di cui 22 mila rifiuti non pericolosi e 534 tonnellate pericolosi. L’importazione di rifiuti speciali dall’estero è di circa 678 mila tonnellate, costituiti quasi nella totalità da rifiuti non pericolosi (40 tonnellate di pericolosi).

Per quello che riguarda la Liguria, nel 2016 la gestione dei rifiuti speciali interessa circa 2,98 milioni di tonnellate, di cui 2,75 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi e circa 235,7 mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Un valore in calo rispetto al 2015 (3,1 milioni).

Anche a livello regionale, il recupero di materia è la forma prevalente di gestione cui sono sottoposti oltre 1,7 milioni di tonnellate e rappresenta il 57,4% del totale gestito. Il recupero di sostanze inorganiche concorre per il 71,7% al recupero totale di materia. L’utilizzo dei rifiuti come fonte di energia è pari a circa 96 mila tonnellate (3,2% del totale gestito).

Complessivamente sono avviati a operazioni di smaltimento circa 830 mila tonnellate di rifiuti speciali (27,8% del totale): 477 mila tonnellate (16% del totale gestito) sono smaltite in discarica, 352 mila tonnellate (11,8% del totale gestito) sono sottoposte ad altre operazioni di smaltimento (trattamento chimico-fisico, trattamento biologico, ri-condizionamento preliminare).

La messa in riserva a fine anno prima dell’avvio alle operazioni di recupero, ammonta a oltre 309 mila tonnellate (10,4% del totale gestito), il deposito preliminare prima dello smaltimento interessa circa 37 mila tonnellate (1,2% del totale gestito).

Il dettaglio provinciale della gestione dei Rs

Nel 2016 circa 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono passate per gli impianti di gestione liguri (si tratta di impianti di recupero di materia, impianti che effettuano operazioni di autodemolizione/rottamazione e frantumazione di veicoli fuori uso o impianti di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). In particolare, 642.502 nel savonese (46 impianti totali), di cui solo poco più di 7 mila tonnellate di pericolosi, 281.508 alla Spezia (13 impianti), 267.893 in provincia di Genova (93 impianti), di cui 105.457 pericolosi e 18.941 a Imperia (18 impianti).

Il recupero di materia dei rifiuti speciali nelle attività produttive è svolto invece prevalentemente a Genova e provincia: 145.975 tonnellate (14 impianti). Segue lo spezzino con 59.846 tonnellate e 6 impianti. 41.730 tonnellate a Savona (8 impianti) e 517 a Imperia.

Il recupero dei rifiuti speciali in impianti di compostaggio e digestione anaerobica interessa 4.501 tonnellate di materia in Liguria: 3.121 a Savona e provincia, 1.061 a Imperia e 319 a Genova. Gli impianti in totale sono 4, di cui 2 nel savonese.

Per quello che riguarda il recupero di energia dei rifiuti speciali nelle attività produttive, le tonnellate interessate in Liguria sono 185.048, così ripartite tra le province: 127.258 nel savonese (3 impianti, uno a Magliolo e due a Vado Ligure), 52.456 a Genova (1 impianto), 3.791 alla Spezia e 1.543 a Imperia (anche in questo caso 1 impianto in ciascuna città).

Gli impianti di trattamento chimico-fisico biologico sono in totale 20 in Liguria e gestiscono complessivamente 303.856 tonnellate di Rs, di cui 109.381 pericolosi. 114.283 a Savona (3 impianti), 111.803 a Genova (11 impianti), 76.840 nello spezzino (5 impianti), e infine 930 tonnellate nell’imperiese (1 impianto).

Per le discariche passano 477.492 tonnellate di rifiuti speciali, di cui 344.171 nel savonese, 109.473 a Imperia, 21.326 a Genova (nel 2016 la discarica di Scarpino è ancora chiusa) e 2.522 alla Spezia. Rispetto alla media del centro-nord, la Liguria registra uno dei valori più bassi.

Quantità totali di rifiuti speciali smaltite in discarica, per macroarea geografica, 2014-2016, Ispra

Infine, sono 83.720 le tonnellate di materia gestite negli impianti di stoccaggio dei rifiuti speciali: 39.336 a Genova, 21.072 nello spezzino, 13.896 nel savonese e 9.416 a Imperia.

Paola Pedemonteby Paola Pedemonte
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: discaricagenovaImperiaIspraitaliaLa Spezialiguriariciclorifiutirifiuti specialiSavona
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
Sostenibilità

Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

Settembre 25, 2025
Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
Istituzioni

Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

Settembre 25, 2025
Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
Sostenibilità

Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

Settembre 25, 2025
Hi-Lex di Chiavari ha installato sul tetto un impianto fotovoltaico da 275 kw di potenza
Sostenibilità

Hi-Lex di Chiavari ha installato sul tetto un impianto fotovoltaico da 275 kw di potenza

Settembre 25, 2025
Amiu, inaugurato a Pontedecimo l’ecocompattatore RecoPet per bottiglie
Sostenibilità

Amiu, inaugurato a Pontedecimo l’ecocompattatore RecoPet per bottiglie

Settembre 24, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
I 70 anni di Costa Crociere a Genova, perché non è festa solo il 7 luglio

I 70 anni di Costa Crociere a Genova, perché non è festa solo il 7 luglio

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.