• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Novembre 16, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre
    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

    Novembre 14, 2025
    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente
    Economia

    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

    Novembre 14, 2025
    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso
    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

    Novembre 14, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

    Novembre 14, 2025
    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità
    Finanza

    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»
    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

    Novembre 14, 2025
    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025
    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla
    Formazione

    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

    Novembre 14, 2025
    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”
    Sostenibilità

    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

    Novembre 14, 2025
    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo
    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

    Novembre 14, 2025
    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi
    Istituzioni

    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

    Novembre 14, 2025
    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre
    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

    Novembre 14, 2025
    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente
    Economia

    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

    Novembre 14, 2025
    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso
    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

    Novembre 14, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

    Novembre 14, 2025
    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità
    Finanza

    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»
    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

    Novembre 14, 2025
    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025
    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla
    Formazione

    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

    Novembre 14, 2025
    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”
    Sostenibilità

    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

    Novembre 14, 2025
    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo
    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

    Novembre 14, 2025
    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi
    Istituzioni

    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

    Novembre 14, 2025
    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Bj Liguria intervista i candidati sindaco di Genova: Marika Cassimatis

Bj Liguria intervista i candidati sindaco di Genova: Marika Cassimatis

Bizjournal Liguria ha inviato una serie di domande ai candidati sindaco di Genova. Pubblicheremo le risposte non appena le riceveremo. Oggi è la volta di Marika Cassimatis dell’omonima lista civica, che ha deciso di correre per conto proprio dopo l’annullamento, da parte di Beppe Grillo, delle “comunarie” del Movimento 5 Stelle da cui era uscita vincitrice. Ha due lauree, in Scienze Politiche e Geografia, materia, quest’ultima, che insegna alle scuole superiori.

  • Con il rinvio della delibera Amiu-Iren, sarà la sua amministrazione e la sua maggioranza a dover gestire la questione. Quali soluzioni propone?

«I principi che ispireranno la nostra politica saranno il mantenimento in mano pubblica della maggioranza azionaria di Amiu (non sotto il 51%); l’ingresso di privati tramite bando di gara per poter scegliere la migliore offerta; eventuale project financing con scadenza inferiore a 15 anni al termine dei quali il Comune rientra proprietario a pieno titolo degli impianti».

  • Delibera sulla Movida: come conciliare le esigenze di tranquillità e di decoro degli abitanti con quelle commerciali e di svago?

«Le soluzioni vanno definite attraverso tavoli di lavoro partecipati da tutti i soggetti che hanno interesse. Il Comune promuoverà delle politiche di valorizzazione culturale e ludica in altri quartieri della città, individuando spazi di aggregazione, promuovendo eventi, in modo tale da evitare le alte concentrazioni notturne in uno spazio limitato come il centro storico di Genova e distribuendo l’utenza in tutta la città. Il decoro urbano del centro storico sarà al centro dell’attenzione municipale, prevedendo anche regolare lavaggio del manto stradale e premiando i commercianti che attueranno iniziative di valorizzazione. Sarà fondamentale istituire in alcune aree, da individuare, servizi igienici pubblici aperti 24 ore su 24».

  • La mancanza di decoro urbano è una delle pecche cittadine, sembra però che spesso siano proprio i genovesi a essere parecchio maleducati e irrispettosi della propria città, come pensa di affrontare la disaffezione verso il bene pubblico?

«Non penso che i genovesi provino disaffezione per la città, certo è che un’amministrazione poco attenta, che trascura il territorio, che non dà segnali di presenza, crea una ambigua aspettativa di tolleranza rispetto alla violazione di norme della civile convivenza. Il Comune, oltre a garantire un efficiente servizio di pulizia e spazzamento delle strade, può promuovere progetti di educazione e di sensibilizzazione nelle scuole, coinvolgendo non solo gli studenti ma anche le loro famiglie, e favorire quegli esercizi commerciali che si attivano per diffondere la cultura e il rispetto per il loro territorio».

  • Numero dei dipendenti del Comune. Da alcuni anni le amministrazioni comunali genovesi riducono il numero dei dipendenti tenendo bloccato il turn over. Questa politica produce risparmi nelle spese per il personale, ma priva la macchina comunale dell’apporto di giovani qualificati. Che cosa intende fare?

«Razionalizzazione delle risorse umane, ridurre il numero delle dirigenze mano a mano che ci sono uscite per anzianità e al contempo assumere giovani con qualifiche inferiori, nel pieno rispetto del pareggio del bilancio. Corsi di formazione per figure specialistiche nei diversi servizi, con attivazione, ove possibile, del telelavoro».

  • Amt, come rendere l’azienda competitiva per partecipare ai futuri bandi di assegnazione dei servizi nelle macro-aree? Come trovare una soluzione ai problemi di bilancio mantenendo una gestione del servizio dignitosa?

«Razionalizzazione delle risorse umane, razionalizzazione del parco macchine, ridefinizione delle politiche tariffarie abbassando per esempio il costo degli abbonamenti, il che permette di aumentare l’utenza pagante e di ridurre il traffico automobilistico privato e garantendo il controllo della vidimazione del biglietto anche in formato elettronico. Rendere più veloce il percorso urbano dando continuità alle corsie preferenziali. Investimenti privati non superiori al 49% della proprietà complessiva. Presenza di controllori a bordo per garantire la sicurezza nelle ore notturne».

  • Da tempo gli imprenditori e le loro associazioni (Confindustria Genova, Ance e Confagricoltura) denunciano il fatto che il Comune assegnerebbe alla propria controllata Aster i servizi di manutenzione (verde pubblico, illuminazione, strada comunali) in modo diretto senza regolari gare d’appalto. Aster agirebbe in regime di monopolio. Che cosa ne pensa? Che cosa intende fare?

«Si è creata una situazione ambigua di Municipalizzata che ha come utenza unica lo stesso Comune. Aster ha un problema di invecchiamento del personale e di mancanza di specializzazione professionale rispetto ai diversi servizi. Una maggiore concorrenza, mantenendo il blocco del turn over e il pareggio di bilancio, penalizzerebbe l’azienda in quanto non competitiva sul mercato».

  • Ci sono margini anche per un’azione dell’amministrazione comunale per contribuire all’attrattività delle imprese sul territorio? Nel caso cosa intende fare?

«L’amministrazione comunale può favorire la nascita di piccole medie imprese e start up utilizzando fondi reperibili tramite bandi europei e fondi privati, orientati ai diversi segmenti dell’economia circolare, ai servizi al turismo, al commercio che valorizzi i prodotti del territorio e prodotti a km zero, alle lavorazioni industriali di alta tecnologia, alla cantieristica per la nautica da diporto, alla rigenerazione urbana, alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, tramite Città Metropolitana».

  • Turismo: è innegabile che è il settore più fiorente, ma i turisti stanno ancora troppo poco nella nostra città, quali “armi” intende usare per allargare i percorsi turistici cittadini?

«Valorizzazione di tutti i quartieri della città, con percorsi di interconnessione tra litorale e versante. Percorsi naturalistici lungo la linea dei forti, camminamenti urbani, valorizzazione enogastronomica dei quartieri. Creare una offerta a rete dei Parchi storici genovesi, da Ponente a Levante, con una tariffazione unica, da affiancare al sistema dei Rolli già operativo nel Centro Storico e alla valorizzazione dei Musei minori e altre emergenze culturali e paesaggistiche di quartiere. Coordinare le offerte ricettive del settore alberghiero con quello delle camere in affitto, attraverso controlli che disincentivino l’evasione fiscale e la concorrenza scorretta».

  • Edilizia popolare: intende prendere delle misure tra problemi di carattere sociale e di manutenzione?

«Agevolare il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico, stipulando convenzioni con gli assegnatari degli alloggi. Favorire i nuclei famigliari delle fasce più deboli, le giovani coppie in difficoltà, attivare forme di co-housing per studenti, anziani, single».

  • Municipi: come pensa di gestire i rapporti? Vorrebbe ripensarne il ruolo?

«I municipi sono lo zoccolo della partecipazione diretta dei cittadini, il luogo privilegiato dove si possono definire istanze e proposte che poi devono essere portate al vaglio dell’assemblea di Tursi. Devono essere favorite e potenziate le assemblee partecipate di cittadini, comitati e portatori di interessi locali, da convocare e calendarizzare anche su istanza della cittadinanza, con potestà consultiva e di impulso all’azione politica del Comune di Genova».

  • La mancanza di una visione per Genova ne influenza anche il futuro urbanistico. Lei che intenzioni ha?

«Sono una geografa, ho in mente un’idea di città dove le singole parti, i quartieri e i municipi, devono essere elementi di un organismo unitario. La città va riprogettata nel suo complesso, partendo dall’efficientamento del servizio di trasporto pubblico, aumento della velocità di percorrenza, corsie gialle, trasporto leggero su rotaia, dove l’asse di percorrenza Est-Ovest abbia punti di interconnessione con gli assi di penetrazione valliva. Ogni quartiere e municipio deve essere centro per funzioni sue proprie legate alla peculiarietà del territorio; due poli sanitari principali a Levante e a Ponente e piastre sanitarie (casa di cura) per i servizi sanitari negli assi vallivi e nei municipi zona Levante, Centro, Ponente. Istituti scolastici come presidi del territorio, aperti anche al pomeriggio per attività culturali, spazi di aggregazione, formazione degli adulti, attività sportive. Nuovo rapporto dialettico tra la città e il suo porto, apertura di spazi portuali alla città e sviluppo di percorsi ludico sportivi sul waterfront (pista ciclabile dalla Foce a Voltri). Una città efficientemente interconnessa e capillarmente servita è una città che è in grado di garantire un maggiore benessere alla popolazione ed è in grado di invertire il trend demografico che sta condannando Genova alla immobilità e al declino. Una città piacevole da vivere diventa interessante per la migrazione da altre regioni limitrofe, grazie anche alla sua unicità ambientale, climatica e paesaggistica. L’incremento della popolazione porterebbe ad un incremento del gettito fiscale e quindi ad un incremento di risorse utili per migliorare ulteriormente i servizi e abbattere le tariffe».

  • Genova è una città di anziani, è innegabile. Crescono la povertà e la solitudine. In che modo pensa di valorizzare il tessuto di associazioni che si occupa di queste tematiche e come intende cambiare la percezione degli over 65 da “peso” a “risorsa per la città”?

«Considerando che l’età pensionabile si sta spostando verso la soglia dei 67 anni, non possiamo più giudicare il 65enne come un peso per la società, in quanto ne è parte attiva. E neppure il pensionato, in quanto in una città in profonda crisi economica, costituisce in molti casi l’unica fonte di reddito sicura per la famiglia. Sulle potenzialità dei pensionati intesi come attori della spesa per beni alimentari e di consumo si basa la politica di diffusione dei grandi centri commerciali che hanno invaso la nostra città e ucciso in molti casi il commercio di vicinato. Non luoghi con l’aria condizionata, pensati e studiati per essere accoglienti per i pensionati, freschi d’estate e caldi d’inverno. Le politiche economiche degli amministratori genovesi degli ultimi decenni hanno posto al centro l’anziano, sfruttando la moneta liquida della sua pensione, il risparmio costituito dall’unità immobiliare di abitazione, favorendo il flusso migratorio di donne occupate nell’assistenza all’anziano, come nel caso delle migranti provenienti dall’Equador (con buon accordo della Banca Carige che ha erogato mutui alle bandanti). La domanda è secondo me mal posta. Ci si dovrebbe chiedere piuttosto perché la città non è attrattiva per i giovani e perché da questi viene abbandonata. Diventa improrogabile pensare ad un nuovo modello di sviluppo sociale, economico ed urbano. Quello proposto dalla Lista Cassimatis».

  • I sindacati denunciano possibili tagli ad asili nido e scuole materne, strutture indispensabili per una famiglia di oggi con entrambi i genitori che lavorano (si spera). È una priorità per lei questo tema? Se sì che cosa prevede per questo settore?

«Il servizio alla famiglia è fondamento per il sostegno della stessa. Siamo la regione con il più basso tasso di natalità in Italia, la difficoltà nel reperire un posto negli asili nido e nelle scuole materne è un deterrente importante alla maternità. L’alternativa è la rinuncia al lavoro per uno dei componenti della famiglia. I servizi alle famiglie sono invece una priorità della nostra Lista, diventano prestazioni essenziali per il benessere della cittadinanza e come tali possono, a nostro avviso, superare i vincoli di pareggio di bilancio per assunzione di personale e la attivazione stessa del servizio».

redazioneby redazione
in Istituzioni
Settembre 18, 2024
Tags: #genovaalvotoAmiuAmtAsterelezioni amministrativeenti localiinterviste ai candidatiMarika Cassimatispolitica
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo
Istituzioni

Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

Novembre 14, 2025
Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi
Istituzioni

Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

Novembre 14, 2025
Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
Istituzioni

Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

Novembre 14, 2025
Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci
Istituzioni

Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci

Novembre 14, 2025
Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
Istituzioni

Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

Novembre 14, 2025

Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

“Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

Chiavari, al via lunedì i nuovi interventi di asfaltatura 

Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

Next Post

Regione Liguria, 2 milioni di euro per l'invecchiamento attivo

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.