• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 24, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025
    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci
    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

    Ottobre 24, 2025
    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025
    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte
    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

    Ottobre 24, 2025
    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana
    Istituzioni

    Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

    Ottobre 24, 2025
    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025
    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci
    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

    Ottobre 24, 2025
    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025
    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte
    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

    Ottobre 24, 2025
    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana
    Istituzioni

    Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

    Ottobre 24, 2025
    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Economia della cultura a Genova, Lodi: «Sia l’asse portante di tutte le politiche di sviluppo»

Economia della cultura a Genova, Lodi: «Sia l’asse portante di tutte le politiche di sviluppo»
Cristina Lodi

Di Cristina Lodi

Genova è stata negli ultimi venti anni una delle aree metropolitane europee maggiormente interessate da un forte processo di terziarizzazione, e di massiccio spostamento della forza lavoro impiegata dal settore industriale a quello dei servizi.

Il processo è ovviamente regionale e i dati da questo punto di vista sono chiari: se nel 1995 gli addetti del settore industria (e la crisi del comparto non data certo dalla metà degli anni ’90) era “ancora” pari a 144.000[1],  passano a 137.000 nel 2003[2], e arrivano a 119.200 nel 2015 dopo aver toccato il minimo storico nel 2012 con 115.900 unità[3].

Di converso, gli addetti al terziario e ai servizi passano dai 405.000 del 1995, ai 463.000 del 2003[4], per toccare i 480.000 nel 2015, con un forte recupero rispetto al minimo della serie storica recente, ovvero i 466.700 del 2014[5].

Di fronte a questo chiaro processo, abbiamo davanti un bivio: scegliere di piangersi addosso e rimpiangere un passato industriale che non tornerà, o rimboccarsi le maniche e scegliere la strada di uno sviluppo originato dalla economia della conoscenza.

Certamente sarebbe fuorviante metterla come se fossimo “all’anno zero”: in realtà questa città si è già “naturalmente” orientata verso una “economia mix” fatta di terziario avanzato, Ict, turismo e cultura. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, e vanno dalla presenza di tante Pmi nell’hi-tech avanzato alla fortissima crescita delle presenze turistiche in città.

Però se faccio un bilancio di politiche pubbliche organiche fatte in questa direzione io vedo tre cose:

·       L’operazione Porto Antico e quelle “a pezzi” del Centro Storico (dove molto resta da fare), agli investimenti sui musei statali, civici, e privati, a un rinnovato tessuto della ricezione alberghiera. Su questo i numeri del 2016 sono evidenti, passando Genova da 1.435.141 di presenze nel 2015  a 1.543.636 del 2016, mentre il sistema dei musei è cresciuto dal 2012 del 40%.

·       L’Iit di Morego, una importante operazione di insediamento nella media periferia di un centro di ricerca di rilevanza internazionale. Lo dico con un po’ di genovesissimo “magone”: mi piange il cuore quando verifico quanto poco questo straordinario luogo, vissuto quotidianamente da centinaia di “cervelli-non-in-fuga” poco sia integrato nella vita sociale e civile della città, quanto poco venga valorizzato nella mente dei genovesi: quanti di noi sono orgogliosi di questo centro? Quanti di noi passando con degli amici non genovesi sotto quella collina gli diremmo: “quello è il famoso Iit” e, se non lo conoscessero, gli spiegheremmo perché è importante? Ma, soprattutto, quanti investimenti si possono ancora fare per meglio integrare queste centinaia di persone con il tessuto sociale e relazionale della Val Polcevera?

·       Erzelli: la grande scommessa. Su questo progetto voglio dire che finalmente è palese che non si tornerà indietro. Con l’accordo tra Ght e Università per portare il Politecnico, anche l’ultimo “diaframma” è stato abbattuto, sperando che non sorgano le tante difficoltà, e resistenze, che abbiamo visto in questi anni. Anche perché Erzelli è già una realtà: una area coesa ove hanno sede: Carestream, Ansaldo Energia, Liguria Digitale, Sedapta, Fincantieri, Ericsson, Siemens, Abb, Esaote (e non aggiungo altro incrociando le dita per quanto – di molto grosso – potrebbe accadere nelle prossime settimane).

Tuttavia quello che mi pare sia mancato, soprattutto negli ultimi cinque anni, sono state delle scelte politiche che strutturino in via definitiva questo modello di sviluppo.

Siamo onesti: in questa città non è stata fatta ancora una scelta, consapevole, organica, completa e definitiva in tal senso.

Non è stata fatta dalle parti sociali e imprenditoriali, tutte, probabilmente timorose di vivere un riorientamento dei destini produttivi della città come un “abbandono” di culture, insediamenti, valori, e persino di persone. Ovviamente nessuno deve restare indietro. Ma non si può ulteriormente scegliere di non salpare verso una nuova rotta, per una città che della esplorazione del futuro ha fatto nel passato la sua carta vincente.

La politica può e deve fare di più, anche se quelle tre cose prima descritte sono cose concrete, visibili, e tutte interamente e solo ascrivibili al centro sinistra genovese.

Eppure i vantaggi di un orientamento allo sviluppo in tal senso sono evidenti. Puntare allo sviluppo economico derivante dalla conoscenza, dai saperi, vuol dire un’economia più sostenibile, perché assolutamente eco compatibile, vuol dire una economia più ricca, perché installata nella parte alta dei processi produttivi, quelli legati alla innovazione e alla ricerca, vuol dire una economia più solidale, perché migliori saranno le ricadute sulla città, vuol dire una economia per una migliore qualità della vita, perché spesso l’innovazione si sposa con crescita della qualità dei servizi.

Ma come per tutte le economie, anche per quella della conoscenza servono investimenti, partendo dalla valorizzazione di quelli che sono gli asset e le potenzialità latenti e persistenti sul territorio: la sua “cultura”, appunto.

Certamente quelli infrastrutturali, ritardo cronico di Genova, per rendere la città meglio raggiungibile, forse più dalle persone che dalle merci. Poi quelli in tutti i capitali dell’economia della conoscenza.

Innanzitutto il capitale umano, l’investimento in sapere e nelle nuove generazioni. Poi il capitale sociale: non esiste area di sviluppo dell’economia della conoscenza (penso alla Silicon Valley) ove agli investimenti nella crescita delle persone non si affianchino investimenti per la crescita delle relazioni. Qualità della vita, servizi, rete, associazionismo, accoglienza, contaminazione con culture diverse sono i semi da cui germoglia una tessuto sociale migliore, indispensabile perché i “coltivatori del sapere” e il loro lavoro possano trovare l’humus per piantare e veder crescere i loro frutti: le idee innovative. Perché l’economia della conoscenza è innanzitutto economia della creatività, economia della sfida, economia di quello che ancora non si vede, ma ci sarà.

Allora io mi sento di fare una proposta forte ai miei concittadini: facciamo della economia della creatività l’asse portante di tutte le politiche di sviluppo, facciamo di Genova e del genovesato il più grande e importante distretto culturale evoluto d’Italia.

Un distretto culturale evoluto:

  • “crea capacitazione” nel tessuto economico-produttivo sul valore della cultura, della creatività e della formazione continua come fattori di sviluppo e competitività
    rafforza “un’atmosfera” orientata all’innovazione, creando luoghi all’interno del distretto dove la partecipazione collaborativa, naturale e spontanea, genera nuove idee. La creatività non nasce con il genio chiuso in uno stanzino, ma quando due ricercatori prendono un caffè allo stesso bar.
  • Investe con opportune politiche fiscali e di incentivazione sul settore delle industrie culturali e creative

E ottiene questi effetti:

  • Valorizza l’identità del territorio per quello che è, ovvero l’ambiente dove vive una comunità con i suoi saperi, le sue tradizioni, la sua storia
  • Network e collaborazione tra gli attori del territorio: imprese – associazioni di categoria – mondo della ricerca – enti di formazione
  • Crea posti di lavoro e attrae nuove competenze, talenti

Avanzo immediatamente alcune proposte concrete, che attengono alle competenze specifiche del Comune, anche se va da sé che un progetto di questo genere dovrebbe vedere anche le altre amministrazioni far convergere le loro energie, Regione in primis:

–  Abolizione totale della tassazione comunale per tre anni per le startup, insediate presso Erzelli e presso ulteriori incubatori individuati già dalla corrente amministrazione, nonché presso il Bic di Cornigliano

–  Contributo una tantum per le start up riconosciute innovative ai sensi di legge

–  Cruscotto dei fabbisogni formativi Ict, redatto periodicamente in collaborazione con Direzione scolastica, Università, Enti di Formazione.

–  Rafforzamento dello Suap (Sportello unico per le attività produttive)

–  Accordo quadro con Soprintendenza e Polo museale per la incentivazione della realizzazione di azioni di valorizzazione realizzate da startup innovative sul patrimonio storico e culturale di Genova.

Sarebbe contraddittorio pensare alla creazione di un grande luogo di correlazione dei saperi e dell’innovazione pensandolo strutturato in maniera dirigista e burocratica. Per questo credo che tale progetto andrebbe costruito in un luogo di lavoro comune. Creiamo un tavolo di concertazione tra le parti sociali, gli operatori economici, i portatori delle esperienze positive sopra citate e di altre, gli amministratori pubblici. Un tavolo che non dimentichi l’entroterra, che molto può dare in questa direzione.

Un tavolo permanente con un solo scopo: armonizzare le scelte, risolvere i problemi, trovare le strade, individuare le best practice.

Tuttavia l’investimento più importante noi genovesi dovremo farlo sulla nostra mentalità: uno scatto d’orgoglio e di coraggio che le nuove generazioni hanno già deciso di fare intraprendendo tante start up innovative sul nostro territorio:  verso una maggiore cultura dell’investimento nel futuro, prima ancora che nell’innovazione; e nella collaborazione, prima ancora che in noi stessi.

Perché, come diceva George Bernard Shaw: “Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.”

[1] I quaderni dell’OML – Agenzia Liguria Lavoro – n° 5 – 2004, p.39
[2] ibidem
[3] Tendenze del I trimestre 2016 – Liguria Ricerche – slide n. 5 (http://www.liguriaricerche.eu/upload_news_allegati/372_Indicatori_ML_Itrim2016.pdf)
[4] cit. Agenzia Liguria Lavoro 2004
[5] cit. Liguria Ricerche 2016

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: #genovaalvotoComune di GenovaCristina Lodieconomia della culturagenovaPd
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

Centro storico di Genova: sabato 25 ottobre c’è la “Quasi notte bianca”

Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Next Post
Consob: operativo da oggi l’Arbitro per le controversie finanziarie

Consob: operativo da oggi l’Arbitro per le controversie finanziarie

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.