Innovazione, ricerca partner tecnologici e commerciali all’estero e acquisizione di informazioni in tema di politiche e programmi di finanziamento comunitari. Queste le principali attività di Enterprise Europe network (Een) la rete europea di servizi creata dalla Commissione europea per sostenere le Piccole e medie imprese.
La rete, creata nel 2008, è attiva in oltre 50 paesi del mondo attraverso 600 organizzazioni. In Italia opera attraverso sei consorzi interregionali costituiti da punti di contatto Een dislocati in tutte le regioni italiane.
Il Consorzio Alps Een è il punto di contatto locale per il Nord-Ovest Italia (Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta), all’interno del quale sono presenti Unioncamere Liguria e Regione Liguria (quest’ultima entrata a far parte della rete nel gennaio 2015), i punti di contatto per le Pmi della nostra regione.
I principali obiettivi del network sono perseguiti attraverso un’ampia gamma di servizi specialistici e gratuiti, in particolare per: promuovere la partecipazione delle Pmi alle iniziative dell’Unione Europea; aiutare le aziende a migliorare la loro competitività e a confrontarsi in un contesto internazionale; sostenere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico.
Come funziona Alps Liguria per le piccole e medie imprese? Le imprese che desiderano promuovere la loro attività e le loro competenze in ambito internazionale possono richiedere la pubblicazione del loro profilo aziendale sul portale www.een-italia.eu specificando il tipo di collaborazione che offrono o ricercano oppure descrivendo una proposta progettuale per la quale ricercano partner esteri per costituire consorzi. Ecco un esempio: Ricerche partner dall’Europa e tecnologiche
Le imprese interessate ad approfondire uno o più profili potranno inviare una mail all’indirizzo di posta een-alps@regione.liguria.it o alpsliguria@lig.camcom.it, indicando il titolo del profilo e formulando la propria espressione di interesse. Questo il sito per la Liguria.