Approvata dalla giunta comunale di Genova la delibera per i contributi alle imprese alluvionate, commisurati all’importo dovuto per la Tari 2014.
Subito dopo gli eventi alluvionali il Comune aveva sospeso il pagamento dei tributi locali fino al 31 dicembre e, successivamente, fino al 28 febbraio per tutti coloro che, con una semplice autocertificazione, avessero dichiarato di aver subito danni alluvionali. Questi provvedimenti erano stati adottati in attesa di poter disporre di un fondo da utilizzare per ridurre il carico fiscale sugli stessi cittadini e operatori: oggi il fondo può contare su circa 3,6 milioni di euro, di cui 2 milioni già stanziati attingendo al fondo di riserva, costituito da 956 mila euro derivanti da maggiori entrate per recupero di evasione fiscale e 617 mila donazioni. Potranno beneficiare del contributo i titolari di micro, piccole e medie imprese (attività produttive, commerciali, artigianali e industriali) compresi studi professionali, agenzie e imprenditori individuali che abbiano subito danni durante i recenti eventi alluvionali. Si tratta degli stessi soggetti che hanno già inoltrato alla camera di commercio la richiesta di risarcimento danni (modello E). I soggetti interessati dovranno essere in regola con i pagamenti della Tares per il 2013, se dovuto, e il contributo minimo sarà di 300 euro. Da lunedì 23 febbraio, tutte le informazioni tecniche saranno disponibili sul sito del Comune di Genova.