• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Ottobre 16, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre
    Economia

    Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre

    Ottobre 16, 2025
    Piaggio Aerospace: azienda turca ordina due P.180 Avanti Evo
    Economia

    Piaggio Aerospace: azienda turca ordina due P.180 Avanti Evo

    Ottobre 16, 2025
    Anas, incontro sul futuro dell’Aurelia bis a Savona e La Spezia
    Economia

    Anas, incontro sul futuro dell’Aurelia bis a Savona e La Spezia

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari
    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

    Ottobre 16, 2025
    Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)

    Ottobre 16, 2025
    Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee
    Finanza

    Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

    Ottobre 16, 2025
    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia
    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

    Ottobre 16, 2025
    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam
    Sostenibilità

    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam

    Ottobre 16, 2025
    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali
    Sostenibilità

    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025
    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre
    Economia

    Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre

    Ottobre 16, 2025
    Piaggio Aerospace: azienda turca ordina due P.180 Avanti Evo
    Economia

    Piaggio Aerospace: azienda turca ordina due P.180 Avanti Evo

    Ottobre 16, 2025
    Anas, incontro sul futuro dell’Aurelia bis a Savona e La Spezia
    Economia

    Anas, incontro sul futuro dell’Aurelia bis a Savona e La Spezia

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari
    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

    Ottobre 16, 2025
    Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)

    Ottobre 16, 2025
    Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee
    Finanza

    Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

    Ottobre 16, 2025
    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia
    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

    Ottobre 16, 2025
    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam
    Sostenibilità

    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam

    Ottobre 16, 2025
    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali
    Sostenibilità

    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025
    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Le novità fiscali di giugno

Le novità fiscali di giugno

Precisazioni in merito alla disciplina delle perdite e delle svalutazioni su crediti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle novità afferenti la disciplina delle perdite e delle svalutazioni su crediti, recate dall’art. 1, commi da 158 a 161, della Legge di Stabilità 2014.

In merito alla nuova formulazione dell’ultimo periodo dell’art. 101, comma 5, del TUIR – secondo cui “Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili” – è stato precisato che:

– con riguardo alla vigente versione dell’OIC 15, la presunzione di ricorrenza degli elementi certi e precisi sussiste nel caso di cessione pro soluto dei crediti con trasferimento sostanziale di tutti i rischi di insolvenza in capo al cessionario; diversamente, nel caso di cessione pro solvendo non può ravvisarsi, in linea di principio, la predetta presunzione, in quanto anche nel caso in cui il contribuente opti per la cancellazione del credito dal bilancio, si è dell’avviso che non si tratti di una espunzione in senso proprio, bensì di una riclassificazione di una posta patrimoniale senza interessare, in generale, alcuna voce del conto economico;

– con riguardo, invece, alla nuova versione dell’OIC 15 (in attesa di approvazione definitiva), la presunzione di ricorrenza degli elementi certi e precisi sussiste nelle ipotesi di cancellazione dei crediti dal bilancio (a titolo esemplificativo, in caso di forfaiting, datio in solutum, conferimento e vendita del credito, cartolarizzazione con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito); diversamente, non si ravvisa l’operatività della presunzione nell’ipotesi in cui non si verifica la cancellazione del credito dal bilancio, atteso che al trasferimento della titolarità del diritto non corrisponde il trasferimento dei rischi (a titolo esemplificativo, in caso di mandato all’incasso, pegno di crediti, cessione a scopo di garanzia, operazioni di sconto, cessioni pro solvendo e cessioni pro soluto che non trasferiscono sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito, cartolarizzazioni che non trasferiscono sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito);

– i soggetti che adottano i principi contabili nazionali con esercizio coincidente con l’anno solare possono dedurre le perdite sui crediti cancellati dal bilancio in applicazione dei principi contabili a partire dal bilancio chiuso al 31/12/2013; per tali soggetti, non hanno, invece, automatica rilevanza fiscale le perdite rilevate a seguito di cancellazioni dal bilancio poste in essere in periodi d’imposta precedenti, per la deducibilità delle quali è necessario valutare la ricorrenza degli elementi certi e precisi a norma dell’art. 101, comma 5, del TUIR. (Circolare n.14/E del 4/6/2014)

Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni: chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, reintrodotta ad opera dell’art. 1, commi da 140 a 146, della Legge di Stabilità 2014. Tra i diversi chiarimenti, si segnala che:

– non possono formare oggetto di rivalutazione i beni materiali e immateriali alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa (cd. beni merce), nonostante la norma si limiti a prevedere l’esclusione solo con riguardo agli immobili merce;

– in assenza di un bilancio formale, le imprese in contabilità semplificata possono provare la qualifica di beni diversi da quelli merce sulla base di situazioni di fatto, ossia di elementi desumibili dalle modalità di effettivo impiego dei beni;

– la rivalutazione per i beni appartenenti alla medesima categoria omogenea deve avvenire in base ad un unico criterio, nel senso che non è dato adottare per alcuni beni il metodo di rivalutazione a valori correnti e per altri appartenenti alla stessa categoria quello basato sul “valore interno”; per contro, all’interno della medesima categoria omogenea non è, invece, necessario utilizzare uno solo dei metodi di rivalutazione consentiti, ovverosia rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento, rivalutazione del solo costo storico, riduzione del fondo ammortamento, potendo essere utilizzati anche contestualmente per rivalutare il medesimo bene;

– possono essere rivalutate anche le aree occupate dalla costruzione e quelle che ne costituiscono pertinenza; tali aree vanno comprese nella categoria omogenea degli immobili non ammortizzabili, mentre il fabbricato, se strumentale, deve essere compreso nella diversa categoria degli immobili ammortizzabili;

– l’esercizio dell’opzione per la rivalutazione dei beni d’impresa si considera perfezionato con l’indicazione in dichiarazione dei redditi dei maggiori valori rivalutati e della relativa imposta sostitutiva; pertanto, l’omesso, insufficiente e/o tardivo versamento della relativa imposta sostitutiva non rileva ai fini del perfezionamento della rivalutazione, ma determina l’iscrizione a ruolo degli importi non versati;

– per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva del 10%, la base di computo deve essere assunta al lordo dell’imposta sostitutiva versata per il riconoscimento fiscale della rivalutazione, senza tener conto, pertanto, della circostanza che il saldo attivo viene esposto in bilancio al netto della predetta imposta sostitutiva. (Circolare n.13/E del 4/6/2014)

Agevolazioni fiscali in favore delle start-up innovative: chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina prevista in favore delle cd. start-up innovative, in relazione alla quale sono stati approfonditi, tra gli altri, gli aspetti che attengono: alla nozione di start-up innovativa e di incubatore certificato; alla non applicazione della disciplina delle società di comodo; agli incentivi fiscali previsti per l’investimento in simili società.

Tra gli altri chiarimenti, in merito alla non applicazione della disciplina delle società non operative e in perdita sistematica è stato precisato che:

– la non applicazione della disciplina delle società non operative opera per tutto il periodo in cui la società ha i requisiti per qualificarsi come start-up innovativa, con la conseguenza che la stessa non è tenuta a effettuare il test di operatività; nel periodo successivo a quello in cui viene meno la qualifica di start-up innovativa, la società è, invece, tenuta a effettuare il test, considerando nella determinazione dei ricavi presunti e di quelli effettivi i 2 periodi d’imposta precedenti a quello in osservazione, anche se interessati da cause di non applicazione della disciplina (ad esempio, se l’ultimo periodo d’imposta in cui la società possiede i requisiti per qualificarsi come start-up innovativa è il 2017, la disciplina delle società non operative trova applicazione già dal periodo d’imposta 2018);

– la non applicazione della disciplina delle società in perdita sistematica opera per tutto il periodo in cui la società ha i requisiti per qualificarsi come start-up innovativa; ai fini dell’applicazione di tale disciplina, il cd. “triennio di osservazione” decorre dal periodo d’imposta successivo a quello in cui viene meno la qualifica di start-up innovativa (ad esempio, se l’ultimo periodo d’imposta in cui la società possiede i requisiti per qualificarsi come start-up innovativa è il 2017, la disciplina delle società in perdita sistematica trova applicazione dal periodo d’imposta 2021, considerando come “triennio di osservazione” i periodi 2018-2020).

(Circolare n.16/E dell’11/6/2014)

Fusione transfrontaliera e riporto delle perdite della stabile organizzazione

In merito a una fusione per incorporazione transfrontaliera tra una società residente nel Regno Unito (con stabile organizzazione in Italia) e una società italiana, in esito alla quale permane nel territorio dello Stato una stabile organizzazione, è stato precisato che la deducibilità fiscale delle perdite pregresse da parte della stabile organizzazione del soggetto non residente è ammessa: 1) proporzionalmente alla differenza tra gli elementi dell’attivo e del passivo effettivamente connessi alla stabile organizzazione sita nel territorio dello Stato; 2) alle condizioni e nei limiti di cui all’art. 172, comma 7, del TUIR. Con particolare riguardo al limite del patrimonio netto previsto da tale disposizione, l’ammontare rilevante per una stabile organizzazione di un soggetto estero è rappresentato dalla sommatoria di: a) fondo di dotazione (o patrimonio netto) contabile risultante dal rendiconto di cui all’art. 14, comma 5, del D.P.R. 29/9/1973, n.600, sterilizzato degli eventuali incrementi effettuati nei 24 mesi antecedenti alla fusione; b) adeguamenti posti in essere sul piano fiscale (sempreché i medesimi abbiano concorso alla formazione della base imponibile) al fine di ottenere la riclassificazione figurativa dei debiti (produttivi di interessi passivi) risultanti dal proprio passivo patrimoniale in fondo di dotazione. (Risoluzione n.63/E del 17/6/2014)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. “Decreto competitività”

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. “Decreto competitività” recante “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”. (D.L. 24/6/2014, n.91 su G.U. n.144 del 24/6/2014)

Documenti informatici: modalità di assolvimento degli obblighi fiscali

Sono state fissate le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto, in attuazione dell’art. 21, comma 5, del D.Lgs. 7/3/2005, n.82. Tra le diverse disposizioni, è stato stabilito che il contribuente comunica che effettua la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di riferimento. L’imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti è corrisposta mediante versamento con modello F24; quella sui libri e registri previsti dall’art. 16 della Tariffa allegata al D.P.R. 26/10/1972, n.642, tenuti con modalità informatiche, è dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse.

(D.M. 17/6/2014 su G.U. n.146 del 26/6/2014)

IVA: ulteriori chiarimenti in materia di fatturazione

L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici ulteriori chiarimenti in materia di fatturazione, fornendo alcune precisazioni in relazione alle modifiche introdotte dall’art. 1, commi da 325 a 328, della Legge 24/12/2012, n.228 (cd. “Legge di Stabilità 2013”) alla disciplina della fatturazione elettronica, nonché rispondendo sinteticamente ai quesiti pervenuti dai contribuenti in materia di obblighi di fatturazione in generale.

Tra i diversi chiarimenti, si segnala che in merito alla possibilità di emettere la fattura differita anche nel caso di prestazioni di servizi – purché la fattura emessa indichi in dettaglio le operazioni effettuate e le prestazioni di servizio siano individuabili “attraverso idonea documentazione” – è stato precisato che il contribuente, al fine di rendere individuabile la prestazione di servizio, può utilizzare la documentazione commerciale prodotta e conservata, peculiare del tipo di attività svolta. Da tale documentazione deve potersi individuare con certezza la prestazione eseguita, la data di effettuazione e le parti contraenti; a titolo esemplificativo, può trattarsi, oltre che del documento attestante l’avvenuto incasso del corrispettivo, del contratto, della nota di consegna lavori, della lettera d’incarico, della relazione professionale, purché risultino in modo chiaro e puntuale i richiamati elementi. (Circolare n.18/E del 24/6/2014)

Roberto Minettiby Roberto Minetti
in Finanza
Luglio 16, 2014
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari
Finanza

Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

Ottobre 16, 2025
Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)
Finanza

Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)

Ottobre 16, 2025
Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee
Finanza

Borsa, avvio in rialzo per Milano. Fiacche le piazze europee

Ottobre 16, 2025
Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo
Finanza

Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo

Ottobre 15, 2025
Liguri in Borsa, Fincantieri la peggiore del lotto (-7,66%)
Finanza

Liguri in Borsa, Fincantieri la peggiore del lotto (-7,66%)

Ottobre 16, 2025

Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)

Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre

Piaggio Aerospace: azienda turca ordina due P.180 Avanti Evo

Anas, incontro sul futuro dell’Aurelia bis a Savona e La Spezia

Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

Rinasce il Gruppo Giovani di Federpreziosi – Confcommercio Savona

Vincenzo De Ferrari è il nuovo presidente di Spezia e Carrara Cruise Terminal

Poste, l’ufficio di San Salvatore di Cogorno chiude fino a fine novembre

Sestri Levante, la giunta comunale farà eseguire uno studio su prospettive e potenzialità dell’area portuale

Pessina (Federagenti): «La rotta artica delle navi è uno slogan, non una minaccia per il Mediterraneo»

Ex Ilva: a Cornigliano assemblea davanti alla portineria, si fermano tutti e tre i turni

Confindustria Imperia propone un nuovo modello di cooperazione transfrontaliera

Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

Next Post
La spiaggia della crisi

La spiaggia della crisi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.