• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 26, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Dieci domande all’economista Ilaria Bifarini

Dieci domande all’economista Ilaria Bifarini

Qualcuno si è divertito a dipingerla come una “bocconiana pentita”. Ilaria Bifarini, nata a Rieti il primo aprile 1980, nel 1999 si è trasferita a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Un decennio di studi in economia e poi nel 2017 la pubblicazione del suo primo libro, “Neoliberismo e manipolazione di massa – Storia di una bocconiana redenta”. A distanza di un anno arriva “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”, dove affronta il tema assolutamente attuale delle migrazioni. Le abbiamo rivolto 10 domande.

Ilaria Bifarini

– Lei si è discostata, in modo più o meno progressivo, da un percorso che poteva sembrare segnato dai suoi studi e dalla sua formazione. Si è scagliata contro il liberismo e le sue politiche economiche. Cosa è successo?
«Come spiego nel mio primo libro, “Neoliberismo e manipolazione di Massa. Storia di una bocconiana redenta”, si è trattato di un percorso graduale e su più piani, partito dall’esperienza personale e dall’analisi del mondo lavorativo, per poi riallacciarsi al modello universale e ingannevole di cui siamo allo stesso tempo vittime e portatori inconsapevoli. Il nucleo di tale modello è proprio il liberismo, il pensiero economico che ha preso piede incontrastato con la caduta del keynesismo, valicando poi ogni confine e degenerando nell’attuale neoliberismo. Si tratta di un’ideologia onnipervasiva che, attraverso un’abile propaganda e manipolazione delle masse, ha assunto i caratteri dogmatici e inconfutabili di una religione».

– Immigrazione e demografia strettamente collegate: portato o conseguenza delle scelte economiche?
«In Africa si sta assistendo a una vera e propria esplosione demografica. Nonostante questo aspetto sia poco noto, mentre fino agli anni ‘60 il Continente Nero contava meno di 300 milioni di persone, attualmente è popolato da 1,2 miliardi di abitanti che, entro il 2050, raddoppieranno. È la diretta conseguenza del mancato sviluppo economico locale, dello sfruttamento che si è perpetrato col neocolonialismo e che ha impedito di creare un’economia moderna, capace di investire sul capitale umano anziché sul solo sfruttamento delle materie prime di cui l’Africa è tanto ricca. Ciò, come prova sia la teoria economica che l’evidenza empirica, porta a un aumento della fecondità, al contrario di quanto avviene nelle economie avanzate».

– Cambiano le modalità, ma sempre di colonialismo si può parlare. Ma chi sono i nuovi colonialisti?
«Il neocolonialismo è per certi versi addirittura peggiore del colonialismo, perché più subdolo e universalmente accettato, salvo critiche parziali e isolate. I nuovi colonialisti sono le multinazionali, le grandi banche d’affari, ma soprattutto le organizzazioni internazionali, come il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, che con la scusa dell’alto indebitamento dei paesi in via di sviluppo hanno imposto programmi economici basati sulla piena liberalizzazione e sulla massima apertura al commercio estero a economia che avevano bisogno di protezione, aggravando il tutto con massicce dosi di austerity, tagli alla spesa e ai servizi pubblici in territori dove lo Stato sociale è già fatiscente. Tra le potenze ex colonialiste, la Francia ha mantenuto fortissima la propria ingerenza economica e politica, continuando addirittura a imporre indisturbata la propria moneta coloniale a 14 paesi africani, il franco Cfa».

– Anche lo stesso Fondo Monetario fa trapelare che l’austerity genera povertà. Lei scrive di “finanziarizzazione della disperazione”. Intendeva dire che la miseria genera ricchezza…Per chi?
«Persino le grandi organizzazioni internazionali, massime fautrici del modello neoliberista, sono a volte costrette a dover ammettere la verità. Uno studio del Fondo monetario internazionale (“Neoliberalism Oversold?”, 2016) riconosce come il neoliberismo sia stato sopravvalutato e come le stesse politiche di austerity portino un aumento del livello di disoccupazione e di disuguaglianza laddove vengono applicate. Ad arricchirsi da questo modello, basato sull’incremento della povertà e della disperazione, sono gli istituti di credito e di microcredito e, in generale il mondo della finanza».

– Lei porta il caso della Nigeria. Paese dalla fortissima emigrazione e con uno dei debiti più bassi al Mondo. Come lo spiega?
«Proprio per quanto abbiamo detto sulle politiche di austerity, applicate nei paesi africani attraverso i Piani di aggiustamento strutturale, imposti dall’esterno per ridurre il debito pubblico del Terzo Mondo. L’obiettivo è stato raggiunto: nel mio libro sull’Africa (“I Coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”), ho trovato come proprio i paesi di maggiore migrazione, dove la povertà e la disuguaglianza sono più alte, siano quelli con un debito pubblico bassissimo, che raramente supera il 30%. Nel caso della Nigeria addirittura si attesta al 14% circa. Ciò conferma, ove ci fosse bisogno, quanto riscontrato dallo studio sopra citato e dall’evidenza empirica dei paesi di tutto il mondo: dovunque sia stata applicata. l’austerity ha portato una maggiore povertà. Ciò, nel caso dell’Africa, si ripercuote in un aumento del fenomeno migratorio».

– Il ragionamento intorno alla macchina del debito pasa anche attraverso il Burkina Faso. Perche?
«Il Burkina Faso è stato la patria di uno dei più grandi eroi della storia moderna, Thomas Sankara. Primo presidente del poverissimo paese africano, egli condusse una politica contro il neocolonialismo francese e a favore dello sviluppo economico locale, apportando con la sua politica illuminata grandi benefici alla popolazione, dai progressi nell’istruzione e nelle infrastrutture alla diffusione dei vaccini. Mitterrand lo definiva un uomo scomodo e, pochi mesi dopo aver pronunciato in un’assemblea internazionale un discorso contro la schiavitù esercitata dai poteri esteri attraverso l’arma del debito, venne assassinato. Al suo posto ci sarà il più accomodante filo francese, nonché suo ex amico ed esecutore dell’assassinio, Blaisè Compaorè».

– Lei professa “Più Stato per garantire il mercato”. In tema di intervento dello Stato è marxista?
«No, mi ritengo piuttosto keynesiana. A differenza di come spesso viene travisato, o volutamente fatto credere, la lotta e l’alternativa al modello iperliberista non consistono nel proporre lo statalismo puro o la nazionalizzazione dell’intero sistema produttivo. La ricerca economica dimostra come, per garantire un efficiente funzionamento del mercato e una tutela degli individui più deboli, occorra un intervento funzionale da parte dello Stato. Inoltre, in una situazione contingente di crisi della domanda come quella che stiamo da troppo tempo attraversando, soltanto l’applicazione delle teorie keynesiane, e quindi di politiche di incremento degli investimenti pubblici, potrebbero riportare l’economia alla crescita e allo sviluppo».

– Ci sono correnti di pensiero, insospettabili, che si fanno scappare come, a livello di analisi. Marx avesse centrato il problema. Sulla caduta tendenziale del saggio di profitto, le crisi ricorrenti e l’utilizzo dell’esercito industriale di riserva la fase attuale parrebbe dargli ragione. L’attacco ai salari e alle condizioni di lavoro generali sono più che evidenti.
«Marx aveva previsto molto di quello che stiamo vivendo, le sue analisi economiche sono attualissime e tra le più lucide. Tuttavia egli credeva che il capitalismo sarebbe stato superato grazie a una lotta di classe. Quello che accade ora invece è che la lotta è divenuta orizzontale, tra poveri, come avviene anche nel caso dei migranti. L’aumento della disoccupazione e la riduzione delle tutele sociali e dei servizi da parte dello Stato hanno fatto sì che i cittadini perdessero di vista il vero nemico, ossia i beneficiari indiscussi di un tale modello economico, tanto fallace quanto universalmente applicato e indiscusso. La ricchezza è sempre più concentrata nelle mani di poche persone, sia a livello nazionale che mondiale: basti pensare che otto persone al mondo detengono l’equivalente di ricchezza della metà della popolazione mondiale più povera».

– Lo scontro Soros (vecchio satrapo) – Zuckerberg (il nuovo interconnesso): scontro di potenze economiche o c’è dell’altro?
«Che dire? uno scontro tra titani. Non credo che inciderà molto sulla vita del cittadino medio. A conferma di quanto detto sopra, la lotta è ormai orizzontale, intraclasse, sia per i poveri che per i diritti».

– Il sovranismo con le sue politiche economiche ci salverà?
«Il sovranismo non deve limitarsi soltanto a un vago elogio del nazionalismo. Occorre aver chiaro qual è il modello economico e ideologico che ha portato all’attuale conformazione socio economica. Alcuni dei cosiddetti sovranisti ignorano cosa sia il modello neoliberista e come operi, e in certi casi ne sono essi stessi fautori. Solo un modello economico che rimetta al centro l’uomo, e non il mercato, potrà salvarci da questo stato di crisi permanente, che si ripercuote non solo a livello economico, ma sociale, culturale e persino antropologico. Per combattere un nemico bisogna però conoscerlo, per questo è necessario un risveglio delle coscienze a livello collettivo. C’è ancora molta strada da fare».

redazioneby redazione
in Rubriche
Settembre 18, 2024
Tags: cordero editoreilaria bifarini
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
Rubriche

25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

Ottobre 22, 2025
Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
Rubriche

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Ottobre 21, 2025
“Che succede a Baum?” di Woody Allen
Rubriche

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Ottobre 22, 2025
Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
Rubriche

Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

Ottobre 20, 2025
Minestrone alla genovese con okra
Rubriche

Minestrone alla genovese con okra

Ottobre 20, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Verso la Bit di Milano: l’immagine simbolo della Liguria sarà Portofino

Verso la Bit di Milano: l'immagine simbolo della Liguria sarà Portofino

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.