• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nello stabilimento di Racing Force, dove l’alta tecnologia si unisce alle lavorazioni a mano
    Economia

    Nello stabilimento di Racing Force, dove l’alta tecnologia si unisce alle lavorazioni a mano

    Ottobre 28, 2025
    Olioliva dal 7 al 9 novembre a Imperia
    Economia

    Olioliva dal 7 al 9 novembre a Imperia

    Ottobre 28, 2025
    Agn Energia cede il ramo gas tecnici e industriali a Nippon Gases
    Economia

    Agn Energia cede il ramo gas tecnici e industriali a Nippon Gases

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdiliziAcrobatica
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdiliziAcrobatica

    Ottobre 28, 2025
    Borse europee, chiusura contrastata in attesa delle decisioni di Fed e Bce e del vertice Trump-Xi Jinping
    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata in attesa delle decisioni di Fed e Bce e del vertice Trump-Xi Jinping

    Ottobre 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa in attesa delle decisioni delle banche centrali
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa in attesa delle decisioni delle banche centrali

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza
    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza

    Ottobre 28, 2025
    Metro Genova: nuovo sciopero per chiedere il pagamento degli stipendi
    Lavoro e Impresa

    Metro Genova: nuovo sciopero per chiedere il pagamento degli stipendi

    Ottobre 28, 2025
    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”
    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025
    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali
    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali

    Ottobre 27, 2025
    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità
    Formazione

    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Cassonetti “bilaterali”, stop all’installazione a Genova
    Sostenibilità

    Cassonetti “bilaterali”, stop all’installazione a Genova

    Ottobre 28, 2025
    Parco del Beigua, Provincia di Savona approva Protocollo di intesa per la riqualificazione della viabilità
    Sostenibilità

    Parco del Beigua, Provincia di Savona approva Protocollo di intesa per la riqualificazione della viabilità

    Ottobre 28, 2025
    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre
    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology
    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology

    Ottobre 28, 2025
    All’Ospedale San Martino utilizzata per la prima volta terapia Car-T su paziente con malattia autoimmune
    Sanità

    All’Ospedale San Martino utilizzata per la prima volta terapia Car-T su paziente con malattia autoimmune

    Ottobre 28, 2025
    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto
    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto

    Ottobre 27, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria
    Istituzioni

    Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria

    Ottobre 28, 2025
    Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta
    Istituzioni

    Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta

    Ottobre 28, 2025
    Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario
    Istituzioni

    Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nello stabilimento di Racing Force, dove l’alta tecnologia si unisce alle lavorazioni a mano
    Economia

    Nello stabilimento di Racing Force, dove l’alta tecnologia si unisce alle lavorazioni a mano

    Ottobre 28, 2025
    Olioliva dal 7 al 9 novembre a Imperia
    Economia

    Olioliva dal 7 al 9 novembre a Imperia

    Ottobre 28, 2025
    Agn Energia cede il ramo gas tecnici e industriali a Nippon Gases
    Economia

    Agn Energia cede il ramo gas tecnici e industriali a Nippon Gases

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdiliziAcrobatica
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su EdiliziAcrobatica

    Ottobre 28, 2025
    Borse europee, chiusura contrastata in attesa delle decisioni di Fed e Bce e del vertice Trump-Xi Jinping
    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata in attesa delle decisioni di Fed e Bce e del vertice Trump-Xi Jinping

    Ottobre 28, 2025
    Borsa, avvio debole per l’Europa in attesa delle decisioni delle banche centrali
    Finanza

    Borsa, avvio debole per l’Europa in attesa delle decisioni delle banche centrali

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza
    Lavoro e Impresa

    Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza

    Ottobre 28, 2025
    Metro Genova: nuovo sciopero per chiedere il pagamento degli stipendi
    Lavoro e Impresa

    Metro Genova: nuovo sciopero per chiedere il pagamento degli stipendi

    Ottobre 28, 2025
    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”
    Lavoro e Impresa

    Fillea Cgil: “Manelli non paga gli stipendi ai lavoratori dei cantieri metro di Brin e Corvetto”

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia
    Formazione

    Corso da barman, iscrizioni aperte in Confcommercio La Spezia

    Ottobre 28, 2025
    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali
    Formazione

    Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: successo per il corso Tecnico delle spedizioni internazionali

    Ottobre 27, 2025
    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità
    Formazione

    Formazione, 5 mln per i corsi destinati ai giovani con disabilità

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Cassonetti “bilaterali”, stop all’installazione a Genova
    Sostenibilità

    Cassonetti “bilaterali”, stop all’installazione a Genova

    Ottobre 28, 2025
    Parco del Beigua, Provincia di Savona approva Protocollo di intesa per la riqualificazione della viabilità
    Sostenibilità

    Parco del Beigua, Provincia di Savona approva Protocollo di intesa per la riqualificazione della viabilità

    Ottobre 28, 2025
    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre
    Sostenibilità

    Compostaggio a Sestri Levante, necessaria autodichiarazione entro il 31 dicembre

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology
    Sanità

    Il direttore scientifico del Gaslini premiato con l’oscar alla carriera dall’American College of Rheumatology

    Ottobre 28, 2025
    All’Ospedale San Martino utilizzata per la prima volta terapia Car-T su paziente con malattia autoimmune
    Sanità

    All’Ospedale San Martino utilizzata per la prima volta terapia Car-T su paziente con malattia autoimmune

    Ottobre 28, 2025
    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto
    Sanità

    Gaslini, insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’istituto

    Ottobre 27, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria
    Istituzioni

    Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria

    Ottobre 28, 2025
    Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta
    Istituzioni

    Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta

    Ottobre 28, 2025
    Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario
    Istituzioni

    Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario

    Ottobre 28, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi
    Rubriche

    Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

    Ottobre 28, 2025
    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di  Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni
    Rubriche

    La “Lotta tra Perseo e Fineo”, capolavoro di Luca Giordano, recuperato con il progetto Restituzioni

    Ottobre 27, 2025
    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo
    Rubriche

    Arte Diffusa: la Pinacoteca civica di Savona diventa un’aula del liceo

    Ottobre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Alitalia, Toti, i liberali

Alitalia, Toti, i liberali

punti di vistaAl suo debutto in politica Silvio Berlusconi aveva presentato Forza Italia come un partito liberale di massa. Sono passati più di venti anni, e oggi FI non è molto di massa e non sembra nemmeno liberale. Forse liberale non è stato mai, se non nella mente di qualche illuso come Alfredo Biondi, Antonio Martino, Giuliano Urbani ma, diversamente dal passato, non fa neppure finta di esserlo.

L’ultimo colpo di piccone alla facciata liberale del partito di Berlusconi l’ha dato nei giorni scorsi il governatore della Liguria Giovanni Toti.

È successo questo. A fine aprile è tornato il tormentone Alitalia: la compagnia, si è saputo, non può più tirare avanti con i suoi mezzi. Urge un intervento dello Stato. Per incoraggiarci, il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda a SkyTg24 ha precisato che Alitalia ha già inghiottito 7,5 miliardi di soldi pubblici. Una cifra mostruosa, se si pensa che il Terzo Valico dovrebbe costare 6,2 miliardi e per il ponte sullo stretto di Messina si era parlato di 8,5 miliardi. C’è chi ha espresso dubbi sull’utilità di queste opere, che comunque lascerebbero una linea feroviaria, un ponte. Alitalia, nulla finora ci ha lasciato, se non la soddisfazione di avere una compagnia di bandiera.

Secondo Toti avere una compagnia di bandiera sarebbe importante: «Ritengo – ha detto il governatore – che la settima potenza industriale non possa fare a meno di una propria compagnia che garantisca i collegamenti con i mercati esteri e flussi turistici verso il nostro Paese. C’è bisogno di un intervento deciso del governo». Non si vede perché. Chi viaggia desidera disporre di servizi buoni a prezzi contenuti, e della nazionalità del gestore  se ne infischia. Quanto alla necessità di garantire collegamenti e flussi turistici, perché non possono farlo delle compagnie straniere? Temiamo che vogliano farci dei dispetti? Se i collegamenti lasciati scoperti da una Alitalia finalmente lasciata fallire fossero redditizi, sarebbero ben presto coperti da altre compagnie, come in genere accade e come dimostra, per esempio,  il caso Malev in Ungheria. Nel momento in cui viene a mancare un operatore principale, Ryanair e le altre low cost riescono di solito a sostituire molto velocemente le rotte abbandonate. Dopo il fallimento di Malev in Ungheria, all’aeroporto di Budapest il numero di passeggeri è cresciuto del 28% rispetto a prima della crisi.

Se alcune tratte ora servite da Alitalia risultassero strategiche per lo sviluppo turistico di un territorio e non fossero attrattive, si potrebbe al massimo incentivare il servizio, senza bisogno di mantenere un intero carrozzone.

Sul caso Alitalia l‘Istituto Bruno Leoni ha prodotto un “focus” di Andrea Giuricin che riportiamo. Giuricin è fellow dell’IBL.

Occuparsi di Alitalia appassiona molto i leader politici italiani. Evidentemente non si è ancora capito che si tratta di una impresa privata, che opera in un mercato di attori privati.

I primi cinque player europei sono tutti quotati in Borsa, sono imprese capitalistiche “normali” e si mantengono tali grazie a un mix di scelte. Ryanair, primo vettore per numero di passeggeri trasportati in Europa, è stata in grado di ridurre i suoi costi a circa 35 euro per 1000 km volati da un singolo posto, mentre Easyjet, che pure ha costi superiori, ha individuato una nicchia di mercato più “ricca”, nel segmento low cost, che le permette di fare profitti.

I tre grandi gruppi tradizionali (Lufthansa, AirFrance/KLM, BritishAirways/Iberia) sono cresciuti tramite acquisizioni nell’ultimo decennio e sono ormai dei colossi del cielo per numero di passeggeri trasportati. Alitalia e i suoi commissari dovranno dunque confrontarsi con un panorama alquanto complesso e con una situazione della compagnia sempre più complicata. Il mercato di riferimento di Alitalia è quello nazionale e anche il Ministro Calenda ha giustificato la concessione di un “prestito-ponte” del valore di 600 milioni di euro all’impresa proprio con la necessità di tutelare rotte che altrimenti, in assenza di Alitalia, non verrebbero effettuate.

Non si può dimenticare che il mercato italiano, nonostante la crisi Alitalia, è quasi triplicato in due decenni, passando da 53 a 134 milioni di passeggeri annui: grazie alla liberalizzazione.

Il mercato italiano è infatti cresciuto grazie all’ingresso delle compagnie low cost, che hanno democratizzato il trasporto aereo e che ormai trasportano il 49,5 per cento dei passeggeri.

Il primo vettore in Italia oggi è Ryanair con il 24,3 per cento della quota di mercato, ben sette punti sopra ad Alitalia. Nel corso dell’ultimo decennio, la compagnia italiana è passata

dal 30 per cento al 17 per cento del mercato. In terza e quarta posizione ci sono altri due operatori low cost, Easyjet e Vueling, che hanno investito nel nostro paese sviluppando due basi importanti, la prima su Milano Malpensa (Easyjet oggi è il primo vettore sullo scalo varesino) e la seconda su Roma Fiumicino.

Proprio l’entrata in scena delle compagnie low cost nell’estate del 2015 ha fatto detonare la crisi di Alitalia. Sono in pochi a ricordarselo, ma Alitalia all’epoca non riuscì a convincere Aeroporti di Roma di avere un progetto di largo respiro. La proprietà decise, allora, giustamente, di cercare nuove possibilità di sviluppo. Per tale ragione, Alitalia ha visto il proprio feederaggio distrutto dalle compagnie low cost, proprio in un periodo nel quale i prezzi medi dei biglietti sono iniziati a scendere.

… Nel mercato domestico… Alitalia ha circa 12 milioni di passeggeri e una posizione dominante derivante dagli slot, specialmente su Milano Linate.

Gli slot si ottengono per continuità, con i cosiddetti i grandfathers’ rights. In pratica, una compagnia li mantiene se nella stagione precedente li utilizza. Proprio per questa ragione, il valore economico degli slot di Alitalia è praticamente pari a zero, perché questi non possono essere venduti (solo a Londra esiste un grey market, ma Alitalia i più preziosi li ha già venduti).

Un esempio è Linate – Lamezia Terme, che è coperta solo da Alitalia. Easyjet è probabile voglia entrarvi, ma non ci sono gli “spazi”. Tuttavia sia da Malpensa che da Orio al Serio Ryanair e Easyjet coprono questo vuoto.

Sicuramente esistono casi nei quali non sarà facile sostituire Alitalia nel breve periodo ma dall’esperienza dei fallimenti di altre compagnie è possibile immaginare che la sostituzione sia possibile in molti casi. Infatti, come dimostrano anche il caso Windjet in Sicilia o Malev in Ungheria, nel momento in cui viene a mancare un operatore principale, Ryanair e le altre low cost riescono di solito a sostituire molto velocemente le rotte abbandonate.

Dal fallimento di Malev in Ungheria, l’aeroporto di Budapest ha visto crescere del 28 per cento il numero di passeggeri, rispetto all’anno pre-crisi. È chiaro che le dimensioni di Alitalia sono differenti, ma Roma è un mercato molto più attrattivo, come dimostrano le già numerose connessioni effettuate dai vettori cinesi su Fiumicino. Qualcosa di non troppo diverso è avvenuto anche a Catania.

È bene ricordare che una compagnia aerea può spostare liberamente i suoi aerei all’interno dell’UE (caso Malev e Windjet). Proprio per questo, il vero mercato di riferimento (il campo di gioco in cui vengono fatte le scelte strategiche) è quello europeo.

Spostare di base un aereo è molto semplice e immediato e dunque se esiste domanda una compagnia aerea tenderà a coprirla in maniera più veloce possibile. Perché Ryanair, con dei costi che sono la metà di quelli di Alitalia, non dovrebbe entrare su queste rotte, se profittevoli? Solamente se queste rotte sono ora in piedi non per motivi economici, Ryanair o altre low cost quali Volotea potrebbero non riuscire a mantenere in piedi economicamente quei voli.

Se si ritenesse che un territorio svantaggiato economicamente abbia bisogno di un  collegamento, è possibile fare un onere di pubblico servizio (OPS) con una gara trasparente per vedere chi opererà sulla rotta “svantaggiata”.

Paradossalmente il ministro Calenda rischia indirettamente di ammettere che ci sono delle rotte di Alitalia inefficienti che rimangono in piedi per obiettivi diversi da quelli di mercato.

Proprio per tale ragione, dare 600 milioni di euro di aiuti pubblici ad Alitalia sarà un incentivo ai commissari per non chiudere queste rotte.

Bisogna dire chiaramente che questi soldi rischiano di diventare un finanziamento a fondo perduto, poiché la situazione di Alitalia è tragica. Le stime indicano un margine lordo negativo di circa 18 punti percentuali, il peggiore di tutto il settore.

Il margine è andato peggiorando anche rispetto al 2015, quando già la compagnia perse 408 milioni di euro. Il commissario ha di fronte a sé un lavoro complicatissimo. Investirci soldi pubblici (a tassi di mercato per evitare di ricadere negli aiuti di Stato) è un grande azzardo. Anche perché non è la prima volta che il contribuente è chiamato a finanziare Alitalia e, sin qui, non è stato un grande successo.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Istituzioni
Maggio 5, 2017
Tags: AirFrance/KLMAlitaliaBritishAirways/IberiaEasyjetIstituto Bruno LeoniLufthansaMalevryanairVueling
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria
Istituzioni

Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria

Ottobre 28, 2025
Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta
Istituzioni

Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta

Ottobre 28, 2025
Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario
Istituzioni

Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario

Ottobre 28, 2025
Reddito di libertà, dalla Liguria 100mila euro per incrementare il fondo nazionale
Istituzioni

Reddito di libertà, dalla Liguria 100mila euro per incrementare il fondo nazionale

Ottobre 28, 2025
Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»
Istituzioni

Bucci fa il bilancio di un anno di governo: «Bene il raddoppio Finale-Andora, mi aspettavo più velocità sugli ospedali»

Ottobre 28, 2025

Liguri in Borsa, acquisti su EdiliziAcrobatica

Nello stabilimento di Racing Force, dove l’alta tecnologia si unisce alle lavorazioni a mano

Borse europee, chiusura contrastata in attesa delle decisioni di Fed e Bce e del vertice Trump-Xi Jinping

Cassonetti “bilaterali”, stop all’installazione a Genova

Olioliva dal 7 al 9 novembre a Imperia

Stipendi non pagati nei cantiere della metro di Genova: verso lo sblocco della vertenza

Agn Energia cede il ramo gas tecnici e industriali a Nippon Gases

Parco del Beigua, Provincia di Savona approva Protocollo di intesa per la riqualificazione della viabilità

Standard & Poor’s conferma il rating “BBB+” per la Regione Liguria

Rixi in India: nuove sinergie su infrastrutture, mobilità ed edilizia sostenibile

Treni, assessore Scajola: “Prorogato al 13 dicembre l’uso della carta Tuttotreno sul Frecciarossa”

Chiavari, sabato 1 novembre modifiche alla viabilità e alla sosta

Ciircle, progetto europeo per rafforzare competitività e innovazione tra regioni italiane e francesi

Tari Ceriale: stanziati 150mila euro per ridurre il carico tributario

Reddito di libertà, dalla Liguria 100mila euro per incrementare il fondo nazionale

Next Post
Cyber risk, workshop gratuito al dipartimento di Economia (Genova)

Cyber risk, workshop gratuito al dipartimento di Economia (Genova)

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.