Una migliore gestione delle aree protette, marino-costiere, per uno sviluppo sostenibile. Questo l’obiettivo del progetto Girepam del programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020.
Partenza ufficiale oggi, con 1,7 milioni per la Liguria su un budget complessivo di 5,68 milioni.
La capofila è la Sardegna e al progetto, oltre alla Liguria, partecipano Corsica, Regione Paca (Francia) e Toscana. Per la Liguria partecipano il Consorzio di gestione dell’Area marina protetta Portofino, l’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, l’Area marina protetta delle Cinque Terre, l’Ente Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
«Il progetto – spiega l’assessore regionale ai Parchi Stefano Mai – ha come obiettivo la valorizzazione delle nostre aree protette, mettendo in filiera tutti i soggetti coinvolti, creando opportunità di promozione di turistica, ambientalmente sostenibile, e di sviluppo economico».
Le principali azioni previste dal progetto sono: Piani di azione per habitat, specie d’interesse e modelli di pianificazione integrata e regolamentazione di aree protette e siti N2000 (Piani di gestione integrati); mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici; attuazione dei sistemi di contabilità ambientale, individuazione “green & blue jobs”, efficientamento della fruizione sostenibile.
«Le risorse – dice Mai – che la Regione Liguria, attraverso l’assessorato del collega Rixi, è riuscita a intercettare dai fondi europei, su questo asse di finanziamento, sono strategiche perché ci daranno la possibilità di intraprendere azioni di sviluppo sostenibile all’interno dei Parchi e delle aree marine protette, che negli ultimi anni si sono visti progressivamente tagliare ingenti stanziamenti statali».