Dal 21 al 23 novembre torna “Benvenuti in Atelier 2025”, l’iniziativa nazionale promossa da Cna Federmoda che apre al pubblico – e alle scuole – gli atelier e i laboratori artigiani del sistema moda. A Genova e Sanremo, il progetto coinvolgerà un circuito di sartorie, pelletterie, atelier indipendenti e laboratori di stampa tessile, con un programma ricco di dimostrazioni, esperienze formative e attività creative rivolte sia agli studenti sia ai cittadini.
«L’iniziativa valorizza il ruolo delle imprese artigiane come presidi strategici dei territori – afferma Barbara Banchero, segretario Cna Genova – capaci di coniugare tradizione e innovazione e di contribuire in modo determinante alla continuità e all’elevata qualità delle attività nei quartieri cittadini».
Un progetto che poggia su una rete solida e rappresentativa: “I visitatori e gli studenti potranno vivere workshop e dimostrazioni dal vivo di sartoria, pelletteria, stampa tessile e design sostenibile”, evidenzia Francesco Barbero, presidente Cna Federmoda Genova.
«Grazie alla rete coordinata da Cna Genova e Cna Federmoda Liguria – aggiunge Barbara Borsotto, presidente Cna Federmoda Liguria e imprenditrice della moda artigiana – gli atelier offrono un percorso unico tra saperi, eccellenze artigiane e identità del territorio».
«Il nostro obiettivo è promuovere l’artigianato come spazio di senso, dove manifattura, competenze tecniche e cultura si intrecciano, trasformando il saper fare in esperienza, bellezza e stile di vita», sottolinea Riccardo Riboldi ,responsabile Cna Federmoda Liguria.
L’edizione 2025 di “Benvenuti in Atelier” rafforza in modo significativo il legame tra imprese, scuole e formazione professionale. Accanto agli atelier, infatti, c’è il contributo tecnico e strategico di Ecipa Genova (l’ente di formazione di Cna).
«La collaborazione con Ecipa, le scuole e i brand locali rende l’iniziativa un’occasione concreta per rafforzare la formazione, favorire il passaggio generazionale e ridurre il mismatch tra competenze richieste dalle imprese e competenze dei giovani – sottolinea Banchero -. Gli atelier aperti offrono ai ragazzi esperienze reali, linguaggi vicini e prospettive professionali accessibili, contribuendo a costruire le competenze che plasmeranno la moda e il design del futuro».
L’iniziativa – che conta tra i partner anche la preziosa collaborazione con l’Istituto di Moda Genova di Morena Mazzari, L’Asino d’Oro, Tentazioni caffè e Rari Design – valorizza tre aree chiave della Liguria, tra Genova e la Riviera dei Fiori.
Il Centro storico del capoluogo ligure è l’hub creativo del fashion design indipendente, animato da laboratori di stampa, atelier di riuso e progetti di moda contemporanea aperti anche al pubblico. Il Distretto Ponente di Genova è invece il cuore della manifattura e, nell’ambito della moda, di alcune realtà storiche della filiera, con atelier che ospitano percorsi formativi dedicati alle scuole, in collaborazione con ECIPA e con l’Istituto Moda Genova.
La Riviera dei Fiori, rappresentata da Sanremo è il simbolo dell’alta sartoria, continuità familiare e imprenditoria femminile grazie all’evento ospitato da Atelier Daphné.
PROGRAMMA COMPLETO
Distretto Ponente
Tutti gli eventi del Distretto Ponente sono dedicati agli studenti di Ecipa e dell’Istituto Moda Genova, e realizzati su invito.
L’Arte del Cucire – Workshop di sartoria su misura
Via Paglia 74r – Genova
Venerdì 21 novembre, ore 10.00 (2h)
Laboratorio pratico dedicato alle tecniche sartoriali di precisione.
Agostino Vignolo & C. – Laboratorio tecnico di pelletteria
Via Ciro Menotti 175r – Genova
Venerdì 21 novembre, ore 11.30 (3h)
Dimostrazione artigianale sulla realizzazione di borse in pelle.
Atelier Maria Paola Conte – Alta sartoria e styling sposa
Piazza Monte Santo 6 – Genova
Venerdì 21 novembre, ore 16.00 (3h)
Dalle azioni per il confezionamento dell’abito da sposa allo shooting fotografico finale, con trucco e acconciatura a cura di Ecipa e aperitivo a cura di Tentazioni Caffè.
Centro storico
Tutti gli eventi nel centro storico di Genova sono aperti al pubblico su invito o su prenotazione.
Rechiclo con Rari Design – Workshop di moda sostenibile (su invito)
Piazza delle Vigne 28r
Sabato 22 novembre, ore 11.00 (3h)
Laboratorio “Riutilizzare le cerniere” e presentazione dell’abito di Fashion Art premiato.
JoLab – Dimostrazione di stampa tessile manuale (blockprinting)
Via dei Giustiniani 27r
Sabato 22 novembre, ore 14.30
Accesso: libero su prenotazione → info.jolab@gmail.com
Dimostrazione di stampa artigianale con matrici in legno e colori ecosostenibili.
Racine Fashion Design Project – Shooting e laboratorio di styling fotografico
Piazza De Marini 6r
Sabato 22 novembre, ore 16.00
Accesso: libero su prenotazione → forgerrcine@gmail.com
Shooting live, costruzione del look e coinvolgimento diretto del pubblico.
Riviera dei Fiori
L’evento in programma nell’imperiese è organizzato a Sanremo, ed è su invito.
Atelier Daphné – “L’Eredità del Gusto”
Corso Matteotti 17 – Sanremo
Sabato 22 novembre, ore 15.00
Presentazione di un abito su misura ispirato a una storia familiare e dimostrazione delle tecniche sartoriali dell’atelier.



























