A Sestri Levante venerdì 7 novembre verrà effettuata una disinfestazione straordinaria contro la zanzara tigre a seguito della segnalazione di un caso di dengue. Nonostante si tratti di un caso importato, cioè di soggetto rientrato già malato, venerdì prima dell’alba, tra le 4.00 e le 6.00, scatterà l’intervento di disinfestazione, a titolo precauzionale.
La disinfestazione è stata decisa a seguito della segnalazione di Asl 4 di un caso importato (vuol dire che il soggetto ha contratto la malattia all’estero) di dengue, la malattia infettiva trasmessa da un particolare tipo di zanzara (genere Aedes). La zanzara tigre può essere vettore di dengue che, invece, non si trasmette da persona a persona.
Le vie interessate dalla disinfestazione a Sestri Levante
Le vie interessate dall’intervento di disinfestazione straordinaria sono: Largo Eugenio Raffo, Via Monsignor Vattuone dal civico 21 al civico 57, Via Domenico Toso, Via della Pace nel Mondo dall’incrocio con Via Fascie al civico 11, il giardino della Scuola Primaria San Giovanni Bosco in Via N.S. del Soccorso 30.
Il protocollo di intervento consiste in trattamenti adulticidi e trattamenti larvicidi: gli interventi verranno eseguiti nelle aree pubbliche e private. Gli operatori non dovranno entrare negli appartamenti, ma solo nelle pertinenze comuni.
Un’apposita ordinanza è stata emanata ed è disponibile sull’albo pretorio a questo link.
Cosa fare durante l’intervento
È bene precisare che il trattamento non è nocivo per la salute degli esseri umani, ma si invitano le persone che vivono nelle vie interessate dal trattamento a:
tenere chiuse le finestre fino alle 6 del mattino; i prodotti utilizzati si degradano con la luce del sole;
tenere gli animali in casa;
ritirare l’eventuale biancheria stesa all’esterno;
rimuovere o coprire mobili e giochi per bambini; se rimasti fuori ed esposti al trattamento devono essere puliti utilizzando guanti;
lavare, dall’ultimo giorno di trattamento, frutta e verdura coltivata nell’orto, sul balcone o sul davanzale;
limitare il più possibile la frequenza delle innaffiature di giardini e in aree verdi per consentire una maggiore efficacia dei trattamenti;
evitare di portare fuori il cane durante le ore del trattamento;
se si viene accidentalmente a contatto con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone.



























