Le Borse europee hannno chiuso in ribasso, pessimiste sulla possibilità che la Federal Reserve proceda a ulteriori tagli dei tassi, considerati i dati positivi sull’economia Usa, con la revisione del pil del secondo trimestre sopra le attese. Milano segna -0,43%, Madrid -0,27%, Londra -0, 39%, Francoforte -0,56%.
Spread Btp/Bund
Spread Btp/Bund a 86 punti (variazione +2,18%, rendimento Btp 10 anni +3,64%, rendimento Bund 10 anni +2,78%)
Piazza Affari
A Milano l’attenzione degli investitori è stata monopolizzata dal crollo di Brunello Cucinelli (-17,28%) causato dal report pubblicato oggi da Morpheus Research in cui si accusa la società di violare le sanzioni contro la Russia e di attuare una politica di “sconti aggressivi” per smaltire un “magazzino gonfio” che rischia “di indebolire il posizionamento esclusivo del marchio”. Prima di Morpheus Research, la scorsa settimana alcuni hedge fund avevano criticato l’azienda italiana per l’inventario e la sua permanenza in Russia nonostante le sanzioni. Cucinellli in una nota ha spiegato di aver rispettato tutte le normative europee e smentito anche che le attività in Russia possano essere usate per smaltire il magazzino. La nota però non è riuscita a impedire il crollo del titolo. In fondo al listino principale anche Recordati (-3,06%), Moncler (-2,98%), Diasorin (-2,96%). Il comparto medico-farmaceutico è stato frenato dalla notizia che l’amministrazione Trump ha avviato indagini sulle importazioni di robotica, macchinari e dispositivi medici. In testa Saipem (3,09%) nel giorno dell’assemblea straordinaria che ha approvato il progetto di fusione per incorporazione con la norvegese Subsea 7, e dopo che Ubs ha avviato la copertura con “buy”, seguita da Banco Bpm (+1,82%), premiata dal “buy” di Goldman Sachs.
Valute
L’euro cala a 1,1670 (da 1,1738) e 174,83 yen (174,62), il dollaro si attesta a 149,81 yen (148,76).
Energia
Scende il prezzo del petrolio, dopo il balzo della vigilia, con il Brent che tratta a 69 dollari al barile (-0,4%) e il Wti a 64,6 dollari (-0,5%).