Venerdì 31 ottobre Finale Ligure partecipa alla XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, l’iniziativa nata a Siena per promuovere un turismo lento e consapevole, che invita a scoprire città e paesaggi con passo rilassato, curiosità e spirito di scoperta.
Il tema scelto per questa edizione, “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, ispira un itinerario che attraversa i quattro rioni del Finalese – Varigotti, Finalpia, Finalmarina e Finalborgo – per un percorso guidato tra arte, fede, architettura e natura, promosso dal Comune di Finale Ligure in collaborazione con il Mudif – Museo Diffuso del Finale.
L’itinerario
L’appuntamento è alle 9.15 a Varigotti. Il cammino prende il via con la visita della Chiesa di San Lorenzo Nuovo, dove si potrà ammirare il celebre Polittico di Varigotti e un pregevole tabernacolo in legno dorato. Da qui si percorre la panoramica Via dei Cetacei fino alla Chiesa e Abbazia dei Padri Benedettini di Finalpia, importante complesso religioso e artistico con l’imponente campanile romanico in Pietra di Finale. La prima tappa si conclude a Finalmarina, davanti all’Arco di Margherita di Spagna, costruito nel 1666 per celebrare il passaggio della principessa diretta a Vienna per sposare l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo.
Dopo la pausa pranzo libera, il cammino riprende nel pomeriggio, a partire dalle 13.45, per la seconda tappa, tra i caruggi di Finalmarina e Finalborgo. Il percorso tocca l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, conosciuto anche come Chiesa dei Neri, la Basilica di San Giovanni Battista, tra gli edifici religiosi seicenteschi più rappresentativi del Ponente ligure. Nel percorso che da Finalmarina conduce a Finalborgo, si potranno inoltre scoprire l’Oratorio di Santa Rosa da Lima e il Monastero delle Domenicane, con chiesa, convento e giardino: un gioiello del tardo barocco ligure, solitamente chiuso al pubblico ma eccezionalmente aperto per l’occasione dal Mufif. Il trekking urbano si concluderà a Finalborgo, con la visita alla Basilica di San Biagio, chiesa giubilare e autentico gioiello barocco del Ponente ligure.
La partecipazione a una o più tappe è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro le ore 20 di mercoledì 29 ottobre a questo link. I posti disponibili sono limitati.
Per ulteriori informazioni e dettagli organizzativi: Ufficio Iat- contact@visitfinaleligure.it – 019681019
























